Spremuta d’arancia: proprietà, benefici e calorie del succo

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Fresca e salutare la spremuta d’arancia fa bene proprio a tutti: grandi e bambini. Con poche calorie e ricca di vitamine e sali minerali possiede straordinarie proprietà e apporta diversi benefici all’organismo. Poche sono invece le controindicazioni...

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
    1. Come farla e conservarla
  2. Valori nutrizionali
    1. Calorie
    2. Indice glicemico
  3. Proprietà e benefici
    1. Fegato
    2. Cuore
    3. Cellulite
    4. Sportivi
    5. Intestino
    6. Sistema immunitario
    7. Pelle
    8. Bambini
    9. Gravidanza
  4. Fa dimagrire?
  5. Come e quando berla?
    1. Quantità
  6. Controindicazioni

Spremuta di arancia cos’è?

La spremuta è il succo ottenuto dalla polpa dell’arancia ed è un succo molto gradito da bambini ed adulti. Semplice da preparare, la spremuta è ricca di vitamina C ed altri nutrienti adatta ad essere consumata a colazione o come spuntino durante la giornata.

Approfondosci le molteplici proprietà dell'arancia.

Il succo di arancia fresco ha un sapore leggermente acidulo per cui viene spesso dimezzato con acqua e zuccherato.

Come farla e soprattutto conservarla.

Preparare una spremuta è semplice: basta un frutto ricco di succo. Il succo d’arancia, però, una volta fuori dai rivestimenti protettivi del frutto, a contatto con l’ossigeno si modifica perdendo molti dei suoi nutrienti.

Innanzi tutto, le vitamine tendono ad ossidarsi man mano che passa il tempo per questo si consiglia di bere la spremuta subito in quanto dopo qualche ora il contenuto in vitamine del succo è quasi pari a zero! Fare la spremuta il giorno prima, quindi non ha senso!

In secondo luogo, gli zuccheri del succo possono essere facile preda di microrganismi come muffe e lieviti, che trovano nella spremuta il luogo adatto per proliferare. Per questo la spremuta non va conservata per più giorni.

Per conservarla qualche ora in più si può aggiungere succo di limone che aggiunge altra vitamina C antiossidante, e riporla in frigorifero, le basse temperature, infatti, inibiscono la crescita dei microrganismi.

Valori nutrizionali del succo d'arancia.

Comunemente la arance non vengono consumate solo come frutto ma spesso la loro polpa viene spremuta per ricavarne il succo.

In cento grammi di succo di arancia sono presenti:

Il succo di arancia è ricchissimo di vitamina C mentre contiene vitamine del gruppo B solo in tracce. Per quanto riguarda i sali minerali i più rappresentati sono il calcio e il fosforo.

I valori nutrizionali e le caratteristiche del succo di arancia possono discostarsi da quelli indicati se si tratta di succhi industriali in cui il contenuto calorico aumenta per via dell’aggiunta di zuccheri. Inoltre, nei succhi confezionati il contenuto vitaminico è inferiore rispetto alla spremuta fresca in quanto per aumentarne la conservabilità, subiscono il processo di pastorizzazione, esposizione di media durata ad alte temperature.

La spremuta d’arancia fresca, appena fatta costituisce un concentrato di vitamine tuttavia man mano che passa il tempo le vitamine tendono ad ossidarsi e quindi ad inattivarsi quindi è consigliabile consumarlo subito.

Il succo d’arancia ritenuto più pregiato è senza dubbio quello ottenuto dalle arance rosse che contengono una maggiore quantità di vitamina A e di vitamina C.

Calorie.

100 ml di spremuta apportano circa 33 kcal.

Quindi un bicchiere di succo d’arancia che è circa 250 ml apporta circa 80 calorie.

Indice glicemico.

Il succo d’arancia ha un indice glicemico medio, ossia non si classifica tra gli alimenti maggiormente capaci di innalzare la glicemia, intesa come i livelli di zucchero nel sangue ma non è nemmeno un alimento più indicato per i diabetici.

L’IG della spremuta di arancia è di 45.

Proprietà e benefici della spremuta di arance.

Ricco di sali minerali e vitamine, il succo d’arancia possiede importanti proprietà:

E’ Proprio grazie a questi nutrienti che la spremuta apporta notevoli benefici al nostro organismo.

Depura il fegato.

Il succo d’arancia stimola la minzione così maggiori sostanze di scarto e tossine vengono espulse dall’organismo. A beneficiarne è il fegato, organo in cui le sostanze di scarto tendono ad accumularsi. Inoltre, l’acidità della spremuta aiuta a disinfettare le vie urinarie.

Regola la pressione ed riduce le malattie cardiocircolatorie.

L’aumentata diuresi aiuta ad abbassare la pressione in quanto maggiore è l’acqua eliminata attraverso le urine minore è il volume del sangue e la pressione che esercita sui vasi. Inoltre la spremuta svolge un’azione protettiva per il cuore dovuta alla presenza dell’esperidina, un flavonoide, come sostiene uno studio del 2015 pubblicato sul “Clinical Nutrition Journal”.

Contrasta la cellulite.

L’azione diuretica stimola anche il drenaggio dei liquidi del corpo contrastando la cellulite che è un inestetismo causato anche dalla ritenzione idrica.

E’ adatta agli sportivi.

Ricca di sali minerali la spremuta è utile dopo l’allenamento e la corsa in quanto disseta e ristabilisce il bilancio idro-salino perso con il sudore.

Funge da regolatore intestinale.

il succo d’arancia funge sia da astringente che da lassativo. Essendo acido, infatti, ha la capacità di disinfettare il lume intestinale contrastando i fenomeni diarroici, la dissenteria e la flatulenza spesso causa di mal di pancia, allo stesso tempo, l’acqua e la fibra solubile del succo formano una sorta di gel nell’intestino che promuove il transito intestinale.

Rinforza il sistema immunitario e contrasta il raffreddore.

Ricca di vitamina C che rafforza il sistema immunitario, la spremuta d’arancia aiuta a prevenire le patologie da raffreddamento ma non può essere considerata, ovviamente, un rimedio contro la febbre.

E’ efficace contro l’invecchiamento della pelle.

Bere succo d’arancia rifornisce la pelle di vitamina C, importante precursore per la costruzione delle fibre collagene. Inoltre sia la vitamina A che la vitamina C svolgono un’importante azione anti-invecchiamento in quanto, essendo potenti antiossidanti, contrastano i radicali liberi, le molecole responsabili della formazione di macchie cutanee e rughe. Non solo per via interna, l’uso topico di succo d’arancia è utile per contrastare l’acne. Gli acidi dell’arancia disinfettano efficacemente e naturalmente la pelle del viso.

E’ adatta ai bambini?

Fonte di vitamina C, utile a prevenire le patologie da raffreddamento, la spremuta d’arancia è una valida alternativa ai succhi di frutta industriali per i bambini. Gli agrumi e il loro succo può essere fatto assaggiare ai neonati intorno ai 9 mesi quando lo svezzamento e ormai inoltrato. Non bisogna comunque esagerare: il succo d’arancia è piuttosto acido e potrebbe irritare le pareti gastriche dei bambini.

E’ consigliato in gravidanza.

Il succo d’arancia è una buona fonte di acido folico che è molto importante durante la gravidanza in quanto consente il corretto sviluppo del feto e previene malformazioni quali la spina bifida.

Inoltre il rischio di contrarre un'infezione da toxoplasma bevendo succo d’arancia è piuttosto basso in quanto i frutti non vengono direttamente a contatto con la terra. Tuttavia, per eliminare qualsiasi probabilità anche remota e necessario lavare le arance con amuchina prima di tagliarle.

Fa dimagrire? La spremuta nella dieta.

Bevuta al posto dei soft drink e dei succhi di frutta industriali troppo zuccherati, la spremuta d’arancia costituisce un’alternativa salutare e ipocalorica per chi vuole dimagrire.

Inoltre le arance rosse contengono antocianine, un gruppo di flavonoidi che danno il caratteristico colore rosso-arancio. Questi antiossidanti secondo uno studio condotto dal Dipartimento di Scienze dell'Alimentazione dell'Università dell'Arkansas, inibiscono la formazione di tessuto adiposo. Bere, quindi una spremuta come spuntino a metà mattina aiuta a perdere peso.

Come e quando berla?

Fresca e dissetante la spremuta d’arancia può essere consumata di mattina per colazione, magari con del latte e dei cereali, ma anche di pomeriggio per merenda.

Sconsigliabile è, invece, bere il succo d’arancia con il caffè in quanto quest’ultimo essendo un eccitante favorisce la secrezione e gli spasmi gastrici e intanto il succo aumenta l’acidità. Questa azione sinergica lede la mucosa di rivestimento delle pareti dello stomaco causando gastrite.

La spremuta d’arancia va bevuta così com’è:

Bevuta a digiuno la spremuta d’arancia stimola la diuresi ancora più efficacemente ma non è consigliabile per chi soffre di patologie gastriche. Va evitata la sera in quanto capace di rallentare le funzioni digestive risultando “pesante”.

Quanta berne?

La spremuta d’arancia può essere bevuta anche ogni giorno, magari ogni mattina ma non bisogna esagerare: è necessario comunque variare e mangiare diversi tipi di frutta per garantire vitamine e sali minerali diversi al nostro corpo. Inoltre va ricordato che delle arance non si consuma solo il succo in quanto anche le fibre sono importanti per l’organismo e spremendo le arance, invece, le escludiamo.

La dose giornaliera consigliata è di circa 200/250 ml (circa un bicchiere).

Controindicazioni del succo d’arancia.

Bere la spremuta d’arancia è sicuramente una buona abitudine, tuttavia potrebbe essere controindicato in alcuni casi…

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.