Metabolismo veloce

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La guida approfondisce il tema del metabolismo veloce: quali sono i sintomi e le cause principali, quali sono le conseguenze che tale processo metabolico produce e quanto esso influisce sullo svolgimento della normale quotidianità.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
  2. Caratteristiche
  3. Rimedi
    1. Dieta

Metabolismo basale lento o veloce?

Il termine metabolismo indica quella serie di fenomeni chimici e fisici che hanno luogo all’interno del nostro organismo finalizzati alla digestione. Nello specifico, quindi quando si parla di metabolismo umano, si intende il metabolismo basale, ovvero l'insieme dei processi e delle funzioni di base che l'organismo svolge spontaneamente.

Tutti abbiamo un metabolismo basale, è una funzione vitale del nostro organismo, un po’ come respirare. Ciò che varia da persona in persona è la capacità di far lavorare bene questo processo e i tempi d’impiego, ecco perché si parla spesso di metabolismo lento o veloce. Il metabolismo lento comporta una digestione che dura più del normale (ovvero circa 4-5 ore) e che avviene in condizioni di stress psicofisico. Esso è il principale responsabile dell’ingrassamento ed è direttamente connesso ad una vita poco equilibrata e sedentaria.

Da questo deriva la volontà diffusa di cercare di accelerare il proprio metabolismo, o quanto meno di mantenerlo attivo e vitale in modo da contrastare in maniera naturale l’accumulo di adipe. Sebbene quindi le conseguenze ed i rischi legati ad un metabolismo lento sono abbastanza conosciuti soprattutto da quelli che si trovano a combattere con il proprio peso corporeo, non altrettanto lo sono gli effetti legati ad un metabolismo eccessivamente veloce.

Test per scoprire se il tuo metabolismo è pigro o veloce.

Per accertare se il vostro metabolismo è soggetto a squilibri potete ricorrere ad un esame chiamato l’ Odor Test. Si odorano sei diversi flaconi e vengono annotate risposte, scelte tra le opzioni di una lista realizzata ad hoc. A seconda del proprio metabolismo, le sostanze contenute all’interno dei flaconi possono essere avvertite in maniera diversa. L’assunto che si trova alla base dell’ Odor Test è l’influenza causata dalle caratteristiche biochimiche interne a ciascuno di noi, ovvero il funzionamento più o meno spiccato dei cicli metabolici che generano energia e che vengono percepiti in modo diverso da organismo in organismo. L’ Odor-Test si può eseguire in centri medici privati a pagamento.

Metabolismo veloce caratteristiche.

Quando il metabolismo è troppo accelerato vuol dire che le reazioni energetiche all’interno del nostro organismo si svolgono troppo velocemente: tale caratteristica comporta che tutte le sostanze nutritive vengono bruciate rapidamente causando spesso un eccessivo dimagrimento.

I Sintomi di processi metabolici molto veloci.

Il metabolismo veloce è una tipologia di comportamento anomalo del nostro organismo che sintetizza l’energia derivante dagli alimenti e dalle sostanze nutritive in maniera molto veloce, comportando, come sintomi più comuni, una sensazione di fame prolungata anche a breve distanza dai pasti. Poiché l’ utilizzo completo delle proteine e grassi è direttamente proporzionale alla quantità di glucosio bruciato, chi è afflitto da metabolismo veloce presenta vari squilibri energetici, derivanti dal sovrabbondante uso dei sistemi enzimatici, disposti per la sintesi dei grassi e delle proteine. I sintomi diretti possono essere quindi riassunti in un dimagrimento accompagnato da un costante senso di affaticamento e stanchezza congenita.

Cosa comporta un metabolismo veloce?

Le conseguenze che il metabolismo veloce comporta sono varie e di diversa importanza. I disturbi che più frequentemente tale tipologia di metabolismo basale comporta sono facilmente correggibili con un po’ di impegno e l’affidamento a cure mediche: la stanchezza improvvisa, crisi ipoglicemiche, un nervosismo congenito, magrezza eccessiva. A lungo andare tali sintomi possono degenerare in veri e propri problemi più seri, come patologie cardiovascolari o legate all’apparato digerente, diminuzione delle difese immunitarie, artrite reumatoidi, osteoporosi. Pertanto è sempre bene rivolgersi ad un medico per prevenire qualsiasi tipologia di problema irreversibile.

I rimedi ad un metabolismo basale accelerato.

Per correggere il metabolismo veloce, si può agire pian piano sulla modifica delle abitudini alimentari e dello stile di vita. Se esso deriva da cause genetiche, non ci sono soluzioni definitive che possono risolvere del tutto, ma si può, lentamente e progressivamente migliorare la situazione. Uno dei rimedi più efficaci è ad esempio quello di mangiare in piccole quantità spesso, più volte al giorno, per assicurare al corpo il giusto fabbisogno di energia e nutrimento. Seguire una dieta equilibrata e ricca di omega tre, le proteine che derivano dal pesce, frutta e verdura e disponibili anche sotto forma di integratori. Dedicarsi ad un’attività rilassante, come ad esempio la yoga, può aiutare il sistema nervoso ad essere maggiormente rilassato. Col passar del tempo, la situazione metabolica migliorerà sensibilmente.

Come ingrassare? Una dieta adatta può aiutare. 

Per prima cosa va sottolineato che la dieta per mettere su qualche chilo deve in ogni caso essere una dieta sana ed equilibrata che favorisca l’aumento di  massa muscolare e ad eviti  di accumulare grassi.

Una dieta ingrassante deve naturalmente essere ipercalorica e dovrebbe prevedere 5 pasti al giorno. Il quantitativo di calorie necessarie ad ingrassare variano da soggetto a soggetto e dipendono dal metabolismo basale e dal dispendio energetico. Per comprendere i principi di base possiamo illustrare un esempio di alimentazione che apporti circa 3000/3500 Kcal così distribuite: 50/55 % di carboidrati, 25/30% di grassi 15/20% di proteine  di origine animale e vegetale. Un buon apporto di fibre.

Ecco un menù di esempio di dieta ingrassante a scopo illustrativo che non intende sostituire la consulenza di un dietologo :

Colazione:

  • caffè zuccherato,

  • 200 g di latte,

  • 2 fette biscottate o un panino con 20 g di marmellata.

Spuntino:

  • uno yogurt o un frutto o ancora 20g di arachidi o pinolo o 50 g di crackers.

Pranzo:

  • 200 g di riso o 150 di pasta integrale condita con 10 g di olio di oliva e pomodoro, in    alternativa 150 g di legumi.

  • 200 g di  manzo o di pollo alla griglia o 200 g di soia, con contorno di verdure fresche.

  • 100 g di pane,

  • 200 g di frutta fresca.

Spuntino:

  • una fetta di pane con marmellata o 50g di bresaola,

  • 200 g mela o altro frutto

Cena:

  • 200 g di sogliola o  tonno o tacchino,

  • 250 g verdure crude

  • 200 g frutta fresca

  • 100 g di pane

  • 10 g olio di oliva

Consigli utili.

Per chi soffre di disfunzioni legate al sistema metabolico, non può e non deve agire da solo, semplicemente facendo appello al buon senso. Occorre fidarsi e farsi curare da uno specialista dell’ambito della nutrizione, che, pervia realizzazione di esami e controlli, individui la base dei problemi e dia una cura appropriata.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.