Diuretici naturali: alimenti e prodotti omeopatici e fitoterapici per la ritenzione idrica

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Conosci i diuretici naturali? Si tratta di prodotti omeopatici o fitoterapici derivati da erbe, piante ed alimenti, che aumentano la diuresi e, quindi, contrastano la ritenzione idrica, la cellulite e la pressione alta. Tra i loro benefici spicca il fatto di non essere dei veri e propri farmaci, ma nonostante ciò possono presentare controindicazioni.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
    1. Tipologie
  2. Alimenti
    1. Decotto di finocchio
    2. Infuso di sedano
    3. Sciroppo di ravanelli
    4. Macerato di cipolle
  3. Integratori fitoterapici
  4. Omeopatici
  5. Benefici
      1. Cellulite
      2. Ipertensione
      3. Reni
      4. Cuore
      5. Fanno dimagrire
      6. Gravidanza
  6. Controindicazioni ed effetti collaterali

Cosa sono i diuretici naturali?

I diuretici naturali sono sostanze di origine naturale, e non di sintesi chimica, in grado di favorire l'eliminazione dei liquidi corporei, mediante l'aumento della produzione di urina, cioè della diuresi.

Sebbene non possano essere considerati dei farmaci, questi prodotti vanno comunque assunti sotto controllo medico, soprattutto in particolari condizioni, per esempio quando si soffre di ipertensione. Ne esistono varie tipologie, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche legate ai principi attivi che contiene.

Quali sono? Le tipologie.

I diuretici naturali si suddividono in tre grandi categorie:

Gli alimenti e bevande che favoriscono la diuresi.

Gli alimenti che aiutano a depurare l'organismo e favoriscono la diuresi, contrastando ritenzione idrica e ipertensione, sono moltissimi. La loro azione diuretica è per lo più legata alla composizione chimica e al contenuto di acqua. Perciò, tra i cibi che esercitano maggiore azione diuretica e drenante ci sono sicuramente la frutta e la verdura.

Per quanto riguarda i frutti, i più indicati sono:

Approfondisci le proprietà dell'ananas.

Puoi scoprire i molti benefici del mirtillo.

Tra le verdure, quelle con maggiore effetto diuretico sono:

Approfondisci benefici e controindicazioni del pomodoro.

Tra gli altri alimenti dalla potente azione diuretica spicca il mannitolo, una tipologia di zucchero che rappresenta il migliore diuretico osmotico naturale. La sua attività, infatti, è legata a un processo chiamato osmosi, mediante il quale il mannitolo richiama l'acqua dai tessuti e dagli organi, favorendone l'eliminazione. Attenzione però alle sue calorie che sono comunque tante, trattandosi di uno zucchero!

Anche le bevande contenenti caffeina hanno un effetto diuretico, grazie proprio a questa sostanza che favorisce l'aumento della filtrazione glomerulare nel rene, stimolando, in poche parole, la diuresi!

Decotto di finocchio fai da te.

Con la frutta e la verdura, oltre che cucinare, si possono anche preparare prodotti che stimolano i processi di diuresi. Qualche esempio?

Per ottenere un decotto di finocchio dovrai:

Infuso di sedano.
Sciroppo di ravanelli.
Macerato di cipolla.

Gli integratori fitoterapici con effetto diuretico.

La natura è la fonte più preziosa da cui possiamo attingere sostanze benefiche! I diuretici fitoterapici, infatti, sfruttano le proprietà di alcune erbe e piante, le quali, se assunte sotto forma di tisana, estratto secco, capsule, oli essenziali o soluzioni drenanti, aiutano a eliminare i liquidi in eccesso dall'organismo.

Tra le piante dal maggiore effetto diuretico ci sono:

Decotto di tarassaco.

Poni in infusione 50 g di radici e foglie in un litro di acqua precedentemente portata a ebollizione. Lascia riposare per almeno 15 minuti e quindi filtra il tutto. Per un effetto ottimale bevine almeno 2 tazze al giorno

 

Approfondisci le proprietà del tarassaco.

Decotto di ortica.

Metti circa 30 g di foglie della pianta in 1,5 l d'acqua. Fai bollire il tutto finché l'acqua non si riduce per almeno 2/3, filtra e lascia intiepidire. Bevine almeno 2 tazze al giorno.

Scopri le proprietà cosmetiche e terapeutiche dell'ortica.

Infuso alla rosa canina.

Per sfruttare appieno le numerose proprietà della pianta, poni un cucchiaino di polvere di fiori in infusione in una tazza di acqua calda. Assumere la bevanda almeno una volta al giorno.

Decotto di rusco.

Poni in infusione 3 g di prodotto in circa 150 ml di acqua bollente; filtra dopo circa 10 minuti e bevi una volta al giorno.

Infuso di te verde.

Porre in infusione 1-2 cucchiaini di foglie in 150-200 ml di acqua per non più di 6-7 minuti, onde evitare di bruciare il prodotto e i principi attivi in esso contenuti. Filtrare e bere almeno 2 tazze al giorno.

Tisana di betulla.

Metti in infusione circa 4 g di foglie d in 200 ml di acqua per almeno 10 minuti; filtra il liquido e bevi 1-2 volte al giorno.

Infuso di equiseto.

Poni 4 g di prodotto in 200 ml di acqua e lascia in infusione per una decina di minuti, poi filtra il tutto. Ti consigliamo di berne una tazza al giorno

Tisana di gramigna.

Poni in 200 ml di acqua bollente circa 3-5 g di radice della pianta. Lascia in infusione per una decina di minuti, poi filtra e bevi una volta al giorno.

Diuretici omeopatici: come e quando assumerli?

I rimedi omeopatici sono per lo più impiegati nel trattamento della ritenzione idrica con cellulite e formazione di edema, o quando vi sia necessità di perdere peso.

Tra quelli più comuni possiamo citare:

Quali sono i benefici dei diuretici di origine naturale?

Ovviamente, il primo beneficio dei diuretici naturali è che non sono ottenuti mediante sintesi chimica e pertanto, in linea teorica, dovrebbero presentare minori effetti collaterali rispetto a un farmaco, pur mantenendo la stessa efficacia. Nello specifico, queste sostanze fanno bene per:

Contrastano la cellulite.

Riducendo la ritenzione idrica e favorendo l'eliminazione dei liquidi, i diuretici naturali aiutano a prevenire la formazione dell’odiosa pelle a buccia d’arancia!

La cellulite, infatti, si manifesta con un eccessivo ristagno di liquidi tra gli spazi cellulari, dovuto a fragilità capillare e cattiva circolazione, che provoca l'insorgere di processi infiammatori del tessuto adiposo e sottocutaneo.

Particolarmente indicata è la Centella che, grazie alle saponine, rinforza le pareti dei vasi sanguigni e stimola la stasi venosa.

Abbassano la pressione sanguigna.

Al pari dei farmaci diuretici, anche queste sostanze naturali hanno un'azione anti-ipertensiva, in quanto l'eliminazione dei liquidi provoca la conseguente diminuzione del volume di sangue. Ciò si traduce in un abbassamento della pressione sanguigna! Particolarmente indicati sono aglio, cipolla e Tarassaco.

Sono utili per contrastare infezioni urinarie e calcoli.

Grazie alla loro capacità di aumentare la produzione quotidiana di urina, i diuretici naturali consentono di eliminare eventuali calcoli ai reni e batteri presenti in vescica, contribuendo, quindi, a una rapida guarigione da coliche renali e cistiti.

Sono utili anche in caso di insufficienza cardiaca.

L'insufficienza cardiaca è una patologia che consiste nell'incapacità del cuore di pompare sangue nei tessuti in maniera efficace.Tale condizione crea accumulo dei liquidi, edema e gonfiore. I rimedi naturali che favoriscono la diuresi comportano riduzione di tale accumulo di fluidi.

Fanno dimagrire?

Molte sono le persone che assumono diuretici perchè vogliono dimagrire velocemente. Ma diciamo subito che i gli integratori diuretici fanno si, perdere peso, ma in realtà fanno perdere acqua e non grasso!

I diuretici naturali, infatti, favoriscono l'eliminazione dei liquidi, riducendo il gonfiore, il che comporta una perdita di peso per un breve tempo. I chili persi ritorneranno appena si smetterà di i diuretici.

Sono utili in gravidanza?

Durante la gravidanza i cambiamenti ormonali ( soprattutto del progesterone) provocano qualche disturbo, come gastrite, stitichezza, gonfiore e ritenzione idrica.

Quando il gonfiore e la ritenzione idrica sono fisiologici e non legati a patologie, è possibile attenuare il fastidio con alcuni rimedi naturali sempre dietro consiglio del proprio ginecologo.

Tuttavia anche l'assunzione di semplici tisane diuretiche è sconsigliata durante i primi tre mesi di gestazione che sono quelli più delicati.

Le migliori tisane da bere in gravidanza per combattere il gonfiore alle gambe sono quelle agli agrumi, mentre quelle alla malva sono utili contro la cistite.

Controindicazioni ef effetti collaterali dei diuretici naturali.

Il fatto che i diuretici naturali non siano dei farmaci può trarre in inganno, in realtà, nonostante i numerosi benefici, vanno assunti sempre sotto controllo medico poiché possono presentare alcune controindicazioni. Le più rilevanti sono correlate a proprietà intrinseche della pianta o del frutto diuretico, per esempio bisogna assumere con cautela i seguenti alimenti:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.