Dieta per calcoli renali: cosa mangiare? Alimentazione corretta e cibi da evitare

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Se si soffre di calcoli renali, seguire una dieta corretta è un passo fondamentale per evitare che questi raggiungano dimensioni importanti e diventino quindi ancora più e dolorosi. Vediamo in dettaglio cosa mangiare e bere in una dieta per calcoli renali.

    Indice Articolo:

Calcoli renali: perchè è importante l'alimentazione?

L'alimentazione gioca un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento dei calcoli renali. Poiché questi sono depositi di minerali e acidi che si formano nei reni e possono causare dolore e difficoltà a urinare, una dieta ricca di calcio e di acido oxalato (come spinaci, cioccolato e tè verde) può aumentare il rischio di formazione dei calcoli renali. Al contrario, una dieta ricca di frutta e verdura e di acqua può aiutare a prevenirne la formazione. E' però importante consultare un medico o un dietologo in quanto la dieta deve essere personalizzata, cioè adattata alle singole esigenze.

Cosa sono i calcoli renali?

I calcoli renali sono depositi duri di minerali e acidi organici che si formano nei reni. Possono essere di diverse dimensioni e forme, e possono variare in base alla composizione chimica. I calcoli renali più comuni sono composti da calcio, ma possono anche essere composti da acido urico, cistina e struvite.

La maggior parte dei calcoli renali si formano quando i livelli di determinati minerali nell'urina diventano troppo alti, causando la formazione di cristalli che, con il tempo, possono crescere e solidificare in un calcolo.

I sintomi possono variare in base alla dimensione e alla posizione del calcolo, ma possono includere dolore lombare o addominale, nausea e vomito, sangue nelle urine, e difficoltà a urinare.

Cosa mangiare? La dieta per prevenire la formazione dei calcoli.

La dieta per i calcoli renali deve essere personalizzata in base alla composizione del calcolo e alle esigenze individuali. Ad ogni modo è comunque possibile indicare delle linee guida che chi vuole prevenire o chi si trova già a soffrire di calcoli renali .

Vediamo quindi in dettaglio cosa mangiare e non mangiare e soprattutto cosa bere in una dieta per calcoli renali.

Cibi da evitare.

Quando si hanno dei calcoli renali bisognerebbe ridurre al minimo, se non eliminare completamente dalla propria dieta:

Alimenti consigliati.

Come già accennato un posto di rilievo spetta ai liquidi, i calcoli, infatti, si formano soprattutto quando c’è disidratazione, ecco perché è una patologia che si manifesta spesso nel periodo estivo.

Per prevenire e contrastare la formazione dei calcoli renali bisognerebbe:

Approfondisci l'importanza dell'acqua nella dieta.

Chi già soffre di calcoli renali inoltre dovrebbe fare un ulteriore selezione tra gli alimenti permessi cercando di prediligere:

Ecco di seguito un esempio di menù settimanale per chi soffre di calcoli ai reni:

Lunedì:

Martedì:

Mercoledì:

Giovedì:

Venerdì:

Sabato:

Domenica:

N.B.: Nell’arco della giornata bere 2 litri di acqua oligominerale.

Questo è solo un esempio di come potrebbe essere organizzato un menu settimanale per una dieta per i calcoli renali. È importante ricordare che ogni persona ha esigenze nutrizionali specifiche e che è quindi consigliabile consultare un medico o un dietista prima di apportare qualsiasi modifica significativa alla propria dieta.

Studi e pubblicazioni.

Per approfondire il rapporto tra calcoli renali ed alimentazione ecco un elenco di studi clinici:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.