Dieta del gruppo sanguigno

Ultimo aggiornamento: 10 Giugno 2019

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La dieta del gruppo sanguigno è stata sviluppata da un italo americano, il dottor D’Adamo, ed è stata poi ripresa in Italia dal dottor Mozzi. Questa dieta, che non nasce specificamente per la perdere peso, distingue l’alimentazione degli individui in base al loro gruppo sanguigno di appartenenza, in relazione al quale sono concessi alcuni tipi di alimenti e ne sono vietati altri al fine di mantenere il proprio corpo in salute.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
  2. Come funziona?
  3. Cosa mangiare
    1. Gruppo cacciatore
    2. Gruppo agricoltore
    3. Gruppo nomade
    4. Enigma
    5. Fattore Rh positivo o negativo
  4. Alimenti consentiti
    1. Alimenti gruppo A
    2. Alimenti gruppo B
    3. Alimenti gruppo 0
    4. Alimenti gruppo AB
  5. Menù di esempio
  6. Benefici
    1. Fa dimagrire?
  7. Controindicazioni
    1. Osteoporosi
    2. Carenze nutrizionali
  8. Opinioni

Cosa è la dieta del gruppo sanguigno?

La dieta del gruppo sanguigno è un piano alimentare volto a raggiungere non solo una perdita di peso, ma anche il benessere dell’organismo. Il principio su cui si basa tale dieta è la distinzione degli alimenti da assumere sulla base del proprio gruppo sanguigno.

Nella sua teoria D’Adamo sostiene, infatti, che con l’evoluzione dell’uomo si sono venuti a creare i gruppi sanguigni, i quali sono strettamente collegati al nostro DNA. Per questo i gruppi sanguigni sarebbero in grado di darci indicazioni sulla nostre attitudini e sulle nostre capacità in quanto ad ogni gruppo corrisponde un particolare profilo. Il gruppo sanguigno 0, infatti, risale al paleolitico, epoca in cui l’uomo si nutriva di vegetali, mentre il gruppo sanguigno A risale al neolitico in cui l’uomo si nutriva di carne. Ecco perché gli appartenenti al gruppo sanguigno 0 devono prediligere una dieta vegetariana, mentre quelli appartenenti al gruppo A una proteica.

Le dieta a ideata negli anni '60 dall'americano Peter D'Adamo, è stata lanciata in Italia nel 2012 dal dottor Pietro Mozzi che ha scritto il libro: La dieta del dottor Mozzi. Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari.

Come funziona?

Il gruppo sanguigno può darci importanti informazioni sul tipo di vita che si è più adatti a svolgere, e quindi sul tipo di dieta che si dovrebbe seguire per essere perfettamente in salute ed in forma.Ogni alimento, infatti, secondo tale teoria, contiene delle sostanze chiamate lectine che sono delle proteine . Le lectine sono specifiche per ogni gruppo sanguigno e ogni persona, a seconda del gruppo sanguigno, è intollerante ad alcune di queste proteine.

Se si assumono alimenti con lectine non tollerate o non specifiche per il proprio gruppo sanguigno si va incontro all'agglutinazione dei globuli rossi e alla loro distruzione.

In base al gruppo, quindi, si può fare una mappa degli alimenti più o meno consentiti e valutare il tipo di dieta da seguire per dimagrire e essere in forma.

Gruppi sanguigni cosa mangiare?

Dal punto di vista medico distinguiamo 4 gruppi sanguigni principali A, B, AB e 0 identificabili mediante un semplice test su una goccia di sangue, per ognuno dei quali questa dieta prevede un profilo ben specifico per dimagrire, essere in forma ed in salute.

Gruppo 0: il gruppo cacciatore.

Il gruppo 0 è il primo gruppo sanguigno sviluppatosi sulla terra, quando l’alimentazione dell’uomo si basava sulla caccia. Chi appartiene a tale gruppo trae quindi beneficio dagli alimenti di origine animale, che sono, quindi, gli alimenti consentiti per la dieta di questo individuo, mentre vengono esclusi tutti gli alimenti derivanti dal frumento come pane e pasta, i legumi e i latticini.

L’attività fisica consigliata a questi soggetti è di tipo pesante, come il body building, in relazione alla caccia e alla vita da cacciatore.

Gruppo A: il gruppo agricoltore.

La sua comparsa è contemporanea al periodo di sviluppo dell’agricoltura. L’alimentazione consigliata per questo gruppo è prevalentemente vegetariana, con grande consumo di frutta, verdura e cereali e un limitato consumo di carne. Al contrario del gruppo 0 chi ha il gruppo A deve dedicarsi ad attività fisica di tipo leggero e rilassante.

Gruppo B: il gruppo nomade.

Questo gruppo viene definito il nomade poiché sarebbe nato in risposta ai cambiamenti climatici e alle migrazioni dei popoli. E’ caratterizzato da un efficiente sistema immunitario e digestivo e l’alimentazione prevede una dieta equilibrata e variegata a base principalmente di proteine e di latticini, unico gruppo che li può consumare in libertà.

Gruppo AB: il gruppo dell’enigma.

Il gruppo AB è il gruppo più recente che deriva dalla mescolanza dei popoli di gruppo A e di gruppo B. Ha i vantaggi e gli svantaggi dei gruppi A e B e può seguire una dieta mista ma non deve esagerare con i latticini.

Il fattore Rh.

Ogni gruppo sanguigno può essere Rh positivo o Rh negativo, in base alla presenza o meno di un antigene di superficie sui globuli rossi. Per quanto riguarda la dieta del gruppo sanguigno attualmente il fattore Rh ha poca importanza poiché non vi sono differenze significative tra chi è Rh positivo e chi è Rh negativo. Si è visto che il gruppo 0 Rh negativo ha bisogno di un leggero surplus di proteine e di meno carboidrati rispetto al gruppo 0 Rh positivo.

Alimenti.

Gli alimenti previsti da questa dieta variano quindi in base al proprio gruppo sanguigno di appartenenza. I cibi sono divisi in 15 gruppi (carni, pesce, cereali, uova, latticini, spezie, frutta, legumi, vegetali, oli e grassi, condimenti e additivi, semi e frutta secca, bevande, succhi e tè alle erbe) per ognuno dei quali vi sono alimenti benefici o neutrali e alimenti nocivi per ciascun gruppo sanguigno. Gli alimenti permessi sono quelli che contengono le lectine adatte per ciascun gruppo sanguigno, mentre sono ovviamente sconsigliati quelli che contengono le lectine ritenute non adatte e quindi causa di problemi vari nell'organismo.

Alimenti concessi al gruppo A.

A chi ha sangue del tipo A, l’agricoltore, è consigliata un’alimentazione a base principalmente di vegetali, la giornata dovrebbe iniziare bevendo un succo a base di acqua e mezzo limone spremuto, e si possono utilizzare tutti i tipi di tè e di spezie. Non è consentito il gelato, tranne quello allo yogurt, e le bevande che possono essere assunte sono vino rosso e caffè. Per condire le pietanze sono consentiti i condimenti a base di soia, come la salsa di soia o il miso, mentre è sconsigliato l’aceto di vino.

  • Latticini: sono sconsigliati i latticini a base di latte intero, il burro, il latte scremato, il parmigiano e sono invece da preferire latte di soia, yogurt, tofu, latte di capra, ricotta.
  • Carni: le carni dovrebbero essere totalmente eliminate dalla dieta del gruppo A. Non vanno quindi consumati carne, salumi, insaccati, carne in scatola, carne affumicata, affettati.
  • Pesce: il pesce può essere consumato in quantità modeste e vanno bene tutti i tipi di pesce tranne alcuni come sogliola e passera.
  • Semi e frutta secca: per sopperire alla mancanza di proteine derivanti dalla carne il gruppo A deve mangiare molte noci e molti semi, da preferire i semi di zucca o di girasole, le mandorle e le arachidi. Sconsigliate invece le noci brasiliane.
  • Legumi: sempre per sopperire alla mancanza di proteine della carne i legumi vanno consumati in abbondanza. I legumi consentiti sono fagioli (azuki, verdi, neri), lenticchie e soia, mentre quelli sconsigliati sono i ceci, i fagioli bianchi, quelli rossi e i fagioli lima e di spagna.
  • Oli e grassi: sono consentiti olio di oliva e di lino mentre non vanno usati olio di arachidi e di mais.
  • Vegetali: i vegetali consentiti sono carciofi, broccoli, carote, bietole, cavolo verde, aglio, cipolla rossa e gialla, cicoria, lattuga romana, rape, spinaci, tarassaco, verza, zucca. Sono invece sconsigliati cavolo rosso, olive verdi, olive nere, tutti i tipi di peperoni, patate e melanzane.
  • Frutta: sono concessi molti tipi di frutta come albicocche, ananas, ciliegie, fichi, limoni, pompelmo, prugne, e frutti di bosco come mirtilli e more. Non sono concessi invece mango, papaia, banane, cocco.
  • Uova: sono consentiti tutti i tipi di uova come uova di gallina o di salmone.
  • Cereali: sono consigliati i cereali integrali, il pane di germe di grano, il pane di soia, il grano saraceno, e il malto d’orzo. Sconsigliati invece il frumento, la farina di frumento e la crusca.

Alimenti permessi al gruppo B.

Il gruppo B è il gruppo nomade la cui dieta è molto bilanciata. Le bevande consentite sono tutti i succhi, e tutti i tè di erbe ed è consentito anche il caffè anche se è preferibile sostituirlo con il tè verde.

Le spezie e i condimenti consentiti sono il curry, lo zenzero e il pepe di cayenna mentre è da evitare la cannella. Sono invece vietati i dolci come i gelati o i dolci a base di mais e consentiti i dolci di farina di riso o il gelato allo yogurt.

  • Latticini: sono consentiti tutti i latticini, come latte, yogurt, ricotta, fiocchi di latte, formaggio di capra mentre è meglio evitare il tofu.
  • Carni: le carni consentite sono quelle di agnello, di montone, e di coniglio mentre sono sconsigliati pollo, vitello, bovino adulto, maiale e i salumi.
  • Pesce: il pesce è molto indicato per il gruppo B specialmente i pesci come merluzzo, halibut, salmone, sogliola. Sono invece sconsigliati i crostacei come gamberetti e aragoste e i frutti di mare come cozze e vongole.
  • Semi e frutta secca: i semi e la frutta secca non sono consigliati per il gruppo B per cui sono vietati semi di zucca, arachidi, pistacchi, nocciole, semi di sesamo e semi di girasole.
  • Legumi: i legumi consentiti sono i fagioli bianchi, i fagioli di Lima e quelli di Spagna mentre sono sconsigliati ceci e lenticchie.
  • Oli e grassi: è consentito solo l’olio d’oliva mentre sono vietati gli oli di semi di girasole, di mais o di arachidi.
  • Vegetali: la maggior parte dei vegetali come broccoli, cavolini di Bruxelles, ortaggi a foglia verde, cavolo bianco rosso e verde, melanzane, patate dolci, peperoni, sono consentiti. Sono invece sconsigliati i pomodori, le olive, i carciofi e la zucca.
  • Frutta: la frutta consentita per il gruppo B comprende ananas, banane, prugne, uva, papaya, e in generale tutti i tipi di frutta fresca tranne i fichi d’india, i cachi, il cocco e il melograno.
  • Uova: sono consentiti tutti i tipi di uova sia le uova di gallina che le uova di pesce come storione e carpa.
  • Cereali: per il gruppo B il frumento e la farina derivante non sono consentiti così come non è consentita la crusca, il cous cous, la farina d’orzo, il germe di grano, il grano saraceno e la polenta. Sono invece consentiti farro, pane di miglio, pane di riso, farina di riso.

Alimenti gruppo 0, cosa dovrebbe mangiare.

Il gruppo zero, definito come il cacciatore, deve evitare le bevande come la birra le bevande a base di cola e le bevande gassate e limitare l’assunzione di vino e caffè. Può utilizzare prezzemolo, il pepe di cayenna e il sale iodato come condimenti mentre deve evitare il pepe bianco e nero e i condimenti troppo speziati. Inoltre è meglio preferire i succhi di verdura ed evitare o limitare quelli di frutta, mentre per il the e gli infusi sono da preferire quelli a base di rosa canina e menta piperita. Dolci, anche a base di mais, e gelato non sono consentiti.

  • Latticini: per il gruppo 0 l’assunzione di latticini deve essere scarsa. Sono quindi vietati i formaggi come la ricotta e il provolone, lo yogurt, il latte sia intero che scremato. È consentito il tofu.
  • Carni: le carni di tacchino, pollo, manzo, vitello, agnello sono consentite mentre è meglio evitare carne di maiale, salumi, insaccati e affettati.
  • Pesce: sono consentiti tutti i tipi di pesce, in particolare le aringhe, lo sgombro e il merluzzo. Sono consentiti anche i crostacei.
  • Semi e frutta secca: semi e frutta secca vanno consumati in quantità limitata e sono consentiti semi di zucca e noci mentre vanno evitati arachidi, pistacchi e noci brasiliane.
  • Legumi: i legumi sono tutti consentiti in quantità limitata e sono da preferire ceci, lenticchie e fagioli azuki.
  • Oli e grassi: sono consentiti solo olio di oliva e olio di semi di lino.
  • Vegetali: i vegetali consentiti sono bietole, aglio, broccoli, alghe marine, carciofi, cipolle gialle e rosse, cavolo, peperoni, porri, scarola, spinaci, verza e zucca. Sono invece da evitare funghi, melanzane, patate dolci e olive.
  • Frutta: sono consentiti molti tipi di frutta tra cui prugne e fichi, vanno però evitati mirtilli, fragole, cocco, mandarini.
  • Uova: possono essere consumati tutti i tipi di uova.
  • Cereali: i cereali non andrebbero completamente consumati specialmente quelli derivati dalla farina di frumento. Può essere consumato in quantità limitata il pane fatto con farina di riso, di segale o di soia.

Cibi ideali per il gruppo AB.

Il gruppo AB è il gruppo più recente ed è definito enigma. Sono consentiti vino e caffè come bevande. I condimenti consentiti sono a base di succo di limone ed erbe mentre vanno evitati o limitati sale e aceto.

Come per il gruppo A, il gruppo AB dovrebbe iniziare la giornata bevendo un bicchiere d’acqua con mezzo succo di limone e bere poi durante il giorno succhi di frutta come di papaia, di uva, di amarene o di mirtilli neri. Tè e tisane consigliati sono a base di liquirizia, biancospino, camomilla ed echinacea. I dolci consentiti sono a base di riso mentre vanno evitati quelli a base di farina di mais.

  • Latticini: vanno bene tutti i tipi di latticini come fiocchi di latte, formaggio di capra, mozzarella, ricotta, latte, formaggio di soia ma vanno evitati alcuni formaggi come parmigiano, provolone e gorgonzola. E’ meglio evitare anche il burro.
  • Carni: tutti i tipi di carne vanno limitati.
  • Pesce: sono consentiti tutti i tipi di pesce.
  • Semi e frutta secca: vanno consumati in quantità limitata e sono consentiti arachidi, castagne e noci mentre vanno evitati semi di zucca e nocciole.
  • Legumi: i legumi consentiti sono fagioli bianchi e rossi e lenticchie, mentre sono da evitare i fagioli lima, i fagioli neri, i fagioli azuki, i ceci e le fave.
  • Oli e grassi: è consentito solo l’olio extravergine di oliva.
  • Vegetali: sono consentiti un gran numero di vegetali tra cui pomodori, broccoli, cavolo verde, aglio, verza, cetrioli, melanzane, tarassaco, sedano. Sono da evitare peperoni, carciofi e rapanelli.
  • Frutta: i tipi di frutta consentita sono frutti di bosco, uva, prugne, kiwi, limoni, pompelmo, ciliegie, fichi, ananas. Sono da evitare, cachi, arance, banane, fichi d’india, melograno, cocco e mango.
  • Uova: sono consentiti tutti i tipi di uova.
  • Cereali: i cereali possono essere consumati prediligendo farina di riso, pane di segale o di soia, ed evitando grano saraceno, farina di mais e frumento.

Menù di esempio.

Di seguito riportiamo un menù di esempio per ogni gruppo sanguigno.

Menu di esempio per il gruppo A.

Colazione: a scelta tra :

  • Un caffè, un uovo, un frutto a scelta (per esempio mela) e uno yogurt con cereali;
  • Pane, burro di arachidi, the verde;
  • Un caffè e un succo di verdura (esempio sedano e carote) e una tazza di cereali;

Pranzo: scegliere le seguenti alternative:

  • Zuppa di pesce (pesce a scelta come per esempio persico o merluzzo) e verdure (esempio carote, cipolle e cavolo);
  • Una porzione di carne (da preferire il pollo) con verdure a scelta (per esempio scalogno e cetriolo);
  • Insalata di tofu;

Spuntino: scegliere tra:

  • Succo di frutta;
  • Gelato allo yogurt;
  • Dolce di semolino;
  • Yogurt con mirtilli;

Cena:scegliere durante la settimana tra le seguenti proposte

  • Minestra di verdure (esempio zucca) e pasta di grano saraceno;
  • Tortino di verdure e tofu grigliato;
Schema di un Menù per il gruppo B.

Colazione:scegliere tra:

  • Tè verde e un frutto a scelta (esempio kiwi) e una tazza di muesli;
  • Tè alla liquirizia e uova;
  • Tè verde e succo d’uva;

Pranzo:scegliere una delle alternative:

  • Una porzione di carne (esempio agnello) e riso;
  • Una porzione di pesce (esempio merluzzo) e un’insalata mista;
  • Una porzione di carne (esempio coniglio) e una porzione di verdura (esempio patate e cavolini di bruxelles);
  • Un piatto di verdure come per esempio funghi, peperoni e una porzione di formaggio di pecora;

Spuntino: a scelta tra:

  • Un frullato di frutta, esempio banane;
  • Gelato allo yogurt;
  • Cialde di riso e marmellata;

Cena: scegliere durante la settimana tra le seguenti proposte:

  • Un’insalata di verdure (esempio cicoria) e frutta (esempio mela e uva);
  • Un’insalata a base di verdura e formaggio;
  • Una crema di verdure, esempio sedano.
Menu gruppo 0 giornata tipo.

Colazione: scegliere una delle alternative:

  • Un frutto (come banana o pompelmo), un toast di segale, un cucchiaino di miele;
  • Un infuso e una tazza piccola di cereali;
  • Un tè verde, pane ai germogli e un uovo;

Pranzo: scegliere una delle opzioni:

  • Una porzione di pesce (da preferire pesci come aringhe, sgombro o merluzzo) e un’insalata a scelta (per esempio indivia o pastinaca), oppure un purè di verdure (per esempio carote);
  • Una porzione di carne (esempio pollo o vitello) condita con curry e paprika.

Spuntino: a scelta tra:

  • Un pinzimonio di verdure, per esempio carciofi;
  • Bocconcini di carne a scelta con fichi;
  • Cracker senza glutine e formaggio a scelta (per esempio di pecora);
  • Insalata con crostacei (esempio polpa di granchio);

Cena: scegliere una delle opzioni:

  • Una porzione di carne a scelta (per esempio vitello, pollo o tacchino) e una porzione di verdure a scelta (per esempio spinaci, scarola o cavolo);
  • Insalata a scelta e semi di girasole;
  • Zuppa di legumi (esempio fagioli azuki);
Menu tipo per il gruppo sanguigno AB.

Colazione: scegliere tra le seguenti opzioni:

  • Un caffè, un succo di frutta (esempio albicocca), un omelette con formaggio di pecora;
  • Un caffè, un succo di carota, una fetta di pane di soia con marmellata;
  • Tè verde, una tazza di muesli, un frutto esempio fichi o ananas.

Pranzo: a scelta tra:

  • Una porzione di carne (esempio agnello) e una purea di frutta (esempio ananas);
  • Una porzione di pesce (esempio sgombro o carpa) e un contorno di verdure (esempio broccoli);
  • Una porzione di carne (esempio tacchino) con formaggio di soia (tofu);

Spuntino: scegliere tra le seguenti proposte:

  • Pomodoro e mozzarella;
  • Un frutto, esempio pere, con crema al cioccolato;
  • Cialde di riso e marmellata;

Cena: a scelta tra le opzioni proposte:

  • Insalata di legumi (esempio lenticchie);
  • Gratin di verdure (esempio melanzane) e formaggio (esempio Emmental);
  • Insalata con verdura (esempio cavolfiore) e frutta secca (esempio noci).

Benefici: a cosa fa bene la dieta?

I sostenitori di questa dieta le riconoscono numerosi benefici per il benessere dell’organismo:

  • Riduce i problemi digestivi e allevia i bruciori di stomaco.
  • Facilita la gravidanza: chi segue questa dieta ha una maggiore possibilità di gravidanza, per cui sarebbe indicata per chi sta cercando di avere un bambino anche se la teoria non è stata dimostrata.
  • Sembra inoltre che sia indicata nella cura della psoriasi e del mal di testa.

Nonostante non vi sia nessuna evidenza scientifica sul rapporto tra tra questi benefici e la dieta del dottor Mozzi bisogna comunque riconoscere che essa riporta alcuni principi alimentari universalmente ritenuti validi.

  • l’eliminazione degli alimenti trasformati, valida per tutti i gruppi sanguigni, è importante per eliminare moltissimi alimenti ultracalorici e ricchi di zucchero aggiunto.
  • Questo piano alimentare spinge ad una dieta più pulita ricca di proteine vegetali, frutta fresca e verdure.
  • Consiglia di bere molta acqua.
  • Consiglia ad ogni gruppo una certa attività fisica.

Fa dimagrire?

La dieta del gruppo sanguigno, limitando moltissimo gli alimenti che si possono assumere finisce con l’essere una dieta molto restrittiva per cui può effettivamente comportare una perdita di peso.

Assumendo meno calorie si perdono i chili di troppo, soprattutto se la dieta è abbinata ad una costante attività fisica.

Controindicazioni: a cosa fa male?

Nonostante alcuni benefici che si possono ottenere seguendo questo piano alimentare, non bisogna dimenticare le varie controindicazioni.

Facilita l’insorgenza dell’osteoporosi.

I latticini sono alimenti esclusi per quasi tutti i gruppi sanguigni e sebbene tale privazione aiuti a perdere peso, comporta una minore assunzione di minerali fondamentali come il calcio che è necessario per la salute delle ossa e quindi per combattere l'osteoporosi specialmente nelle donne in menopausa.

Provoca carenze nutrizionali.

Soprattutto le diete del gruppo 0 e del gruppo A eliminano molti alimenti importanti che possono comportare una carenza di ferro, di vitamine e grassi omega 3 importanti per il buon funzionamento dell’organismo.

Funziona? Opinioni sulla dieta basata sul gruppo sanguigno.

Nonostante il grande successo di pubblico riscosso la dieta del gruppo sanguigno ha sollevato però pesanti critiche da parte di medici e nutrizionisti secondo i quali la dieta del gruppo sanguigno non ha alcun fondamento scientifico come ha evidenziato uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition.

Sebbene la reazione di agglutinazione sia effettivamente presente sui globuli rossi quando li si pone a contatto con un gruppo sanguigno diverso da quello di origine, non è dimostrato che vi siano degli alimenti che possano indurre tale reazione nel nostro organismo. Inoltre le diverse lectine su cui si basa la dieta sono contenute contemporaneamente su una grande varietà di alimenti e questo invalida ulteriormente la teoria di base di questa dieta.

Inoltre è impossibile ridurre la varietà e la complessità del genere umano semplicemente ai quattro gruppi sanguigni.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Dieta ormonale: alimentazione e menù per riattivare il metabolismo Massa grassa: calcolo e tabella con indice ideale per uomo e donna Dieta mediterranea: benefici, menù di esempio e versione dimagrante Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Calcolo peso ideale: peso forma in rapporto all'altezza Dieta hcg: come funziona, cosa mangiare (menù), effetti collaterali La dieta tipo, esempi Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti