Abbronzatura rapida: come fare? Prodotti ed integratori per abbronzarsi velocemente

Consulente Scientifico:
Dottoressa Karen Angelucci
(Specialista in farmacia)

Come ottenere un’abbronzatura rapida? Quali sono i trucchi per attivare la melanina ed abbronzarsi velocemente? Vediamo quali sono i prodotti e gli integratori migliori per riuscire ad avere una pelle abbronzata in poco tempo.

    Indice Articolo:
  1. Come fare?
  2. Creme solari
  3. Integratori
  4. Consigli
  5. Rischi

Come ottenere un’abbronzatura rapida?

Per avere un’abbronzatura rapida e duratura è possibile ricorrere a diversi rimedi:

  • Creme solari, per proteggere la pelle da scottature ed evitare che si desquami, eliminando gli strati superficiali e di conseguenza l'abbronzatura ottenuta.
  • Prodotti ed integratori, da utilizzare costantemente prima e durante l’esposizione al sole per attivare la melanina.
  • Attivatori dell’abbronzatura.
  • Autoabbronzanti, che agiscono sullo strato più superficiale della pelle e regalano subito un colorito ambrato senza sole.

Il meccanismo della tintarella.

Il fattore che determina l’abbronzatura è la luce ultravioletta (UV), che stimola la melanina a scurirsi. Quest’ultima è un pigmento presente nella cute, viene prodotta dai i melanociti. La sua funzione è quella di proteggere la pelle e tutti i suoi apparati dalla luce solare, che li potrebbe danneggiare, infatti riesce ad assorbire la luce UV diventando bruna.

Esistono tre tipi di raggi UV:

  • UVC, vengono bloccati dall'ozonosfera: uno strato gassoso protettivo che circonda la terra il cui spessore si sta riducendo sempre più, a causa dell’inquinamento che genera l’effetto serra. Per questo motivo c'è il rischio che qualcuno di questi raggi possa arrivare fino alla terra.

  • UVA, raggiungono la nostra pelle anche attraverso la luce indiretta del sole: quella che viene filtrata da finestre o da ammassi nuvolosi. Penetra solo superficialmente nell’epidermide.

  • UVB questi tipi di raggi vengono bloccati da barriere, ma possono penetrare più in profondità rispetto agli UVA, fino al derma.

Va considerato che la velocità della colorazione della pelle dipende da vari fattori, come: il fototipo, la preparazione della pelle nei mesi precedenti l’esposizione, i prodotti cosmetici che si applicano.

Creme solari per abbronzarsi velocemente.

Per ottenere una tintarella duratura, anche se la si vuole rapida, non si può prescindere dall'utilizzo di una crema protettiva dei raggi UV, onde evitare che la pelle si infiammi e si desquami. Esistono diverse lozioni in commercio, classificate in base al SPF: fattore di protezione solare, che esprime la percentuale di raggi UV schermati.

Non è vero che usando la crema protettiva non ci si abbronza: occorre impiegare sempre un filtro solare adatto per la propria pelle, anche quando si è già abbastanza colorati. E’ bene ricordarsi di spalmare la crema ogni 3-4 ore e dopo che ci si è fatti un bagno, se il prodotto non è resistente all'acqua.

Di seguito una tabella che aiuta a scegliere il tipo di protezione correlato al proprio fototipo:

Fototipo

SPF

1: Carnagione e capelli molto chiari

50/50+

2: Carnagione chiara e capelli biondi

50/30

3: Capelli castani e pelle chiara

20/25

4: Capelli castani e pelle poco sensibile al sole

20/15

5: Capelli scuri e carnagione olivastra

15/10

6: Capelli e carnagione scura

10/6

Bisogna tenere in considerazione il proprio fototipo; infatti, non tutti riescono a diventare "neri": se si possiedono capelli chiari o rossi e pelle candida (fototipo 1) sarà molto difficile raggiungere un’abbronzatura intensa, proprio a causa di una quantità inferiore di melanociti presenti nella pelle. Se si hanno capelli scuri e pelle olivastra (fototipo 4), invece, ci vorranno meno ore al sole per prendere una tintarella ambrata.

Vediamo ora quali sono i prodotti per integrare la melanina, o stimolarne la produzione nel corpo.

Prodotti ed integratori da usare per abbronzarsi velocemente.

Esistono, in commercio vari prodotti per favorire ed intensificare l’abbronzatura in tempi brevi, alcuni di questi sono:

  • Integratori, da assumere costantemente a partire da un mese prima dell’esposizione al sole. Si trovano in varie forme farmaceutiche, le più diffuse sono le compresse e le capsule classiche o in gel. I principi attivi, nella maggior parte dei casi sono:
    • vitamina A, detta anche retinolo, indispensabile per la rigenerazione della cute in quanto favorisce la proliferazione delle cellule della pelle;
    • betacarotene, si tratta di una provitamina che, una volta nell'organismo dà origine a due molecole di vitamina A. Si consiglia di assumere questo precursore perché, a differenza del retinolo, non si accumula e non dà effetti indesiderati;
    • vitamina C e rame, aiutano la produzione del collagene che conferisce elasticità e compattezza alla pelle, caratteristiche che possono essere perse dopo una prolungata esposizione a i raggi UV; per questo motivo è bene che l'organismo ne faccia scorta prima di un’esposizione al sole;
    • vitamina E, licopene e zinco, si tratta di potenti antiossidanti che prevengono le reazioni chimiche, attivate dai raggi UV, che creano prodotti dannosi per la pelle, favorendone l'invecchiamento.
  • Attivatori dell'abbronzatura, sostanze che vengono estratte dalle piante o da proteine presenti nel nostro organismo, la cui funzione è quella di stimolare la produzione di melanina.

  • Possono essere in spray o crema e si dividono in:
    • quelli da usare per alcuni giorni prima l'esposizione al sole;
    • quelli che hanno un SPF integrato quindi possono essere impiegati anche durante l'esposizione.

Autoabbronzanti per un colorito ambrato senza sole.

Se si vuole arrivare al mare o in piscina già con un'abbronzatura perfetta, è possibile utilizzare autoabbronzanti, in crema o spray. Il loro ingrediente fondamentale è il diidrossiacetone (DHA) un carboidrato che reagisce con le cellule epiteliali formando dei prodotti di colore scuro che rimangono sulla pelle donandole una "finta abbronzatura”.

I primi prodotti di questo tipo davano una colorazione arancione, poco gradevole ma, gli ultimi ritrovati creano un'abbronzatura molto naturale; l'importante è stenderli in modo corretto ed uniforme: preferendo un’applicazione con movimenti circolari ed utilizzando sempre un paio di guanti protettivi per le mani. L'unica accortezza è ripetere l'applicazione varie volte finchè non si raggiunge il colore desiderato e riapplicarlo quando la pelle si decolora. In caso di macchie basta aspettare che le cellule epiteliali più superficiali vengano sostituite, si può utilizzare uno scrub per accelerare il processo.

E’ bene sapere che non ci si può bagnare dopo l’applicazione del prodotto; inoltre, gli autoabbronzanti potrebbero lasciare residui sui vestiti e sulle lenzuola.

Quali sono i trucchi per una tintarella rapida?

Oltre ai prodotti e agli integratori, possono essere usate anche altre accortezze per avere una tintarella più intensa e perfetta, con poche esposizioni:

  • Esporsi al sole dalle ore 11.00 alle ore 15.00. Usando sempre la dovuta protezione, ci si può esporre per un massimo di 15 minuti nelle ore più calde della giornata, quando il sole è diretto (la fascia oraria che va dalle 11.00 alle 15.00). Si ricorda che la melanina oltre i 45 minuti non riesce più ad assorbire i raggi UV, quindi è inutile prendere la tintarella per varie ore anche negli orari consigliati.
  • L'alternativa all'esposizione nelle ore di massimo caldo è quella di prendere il sole vicino all’acqua o con un oggetto riflettente, per raddoppiare o triplicare il potere dei raggi del sole.
  • Non sdraiarsi al sole ma muoversi, ad esempio facendo una passeggiata, così da avere “bagno di luce” completo che conferirà un risultato più omogeneo, in questo modo si sopporterà anche meglio il calore.
  • Fare uno scrub, periodicamente, prima di esporsi al sole, favorisce l'eliminazione delle cellule morte le quali, possono dare un colorito non uniforme ed un'abbronzatura poco durevole.
  • Eliminare la salsedine ed il cloro lavandosi sempre con acqua dolce, perchè il sale a causa della sua struttura cristallina, riesce ad amplificare l’effetto dei raggi solari, portando a disidratazione e desquamazione la cute. Il cloro, invece, ha azione sbiancante.
  • Assumere alimenti ricchi di betacarotene (carote, melone, pesche albicocche), licopene (pomodoro), vitamina A (cicoria, lattuga e sedano) e vitamina C (peperoni).
  • Bere tanto, per reidratarsi ed evitare che la pelle si secchi e sia, in questo modo, più soggetta a scottature.
  • Usare apposite creme doposole che idratano e contrastano la desquamazione, evitando, quindi, di perdere gli strati superficiali della pelle, ricchi di melanina.

Rischi di un’abbronzatura veloce.

Come visto nel corso dell'articolo, un'abbronzatura rapida si può ottenere, ma è opportuno sempre tenere sotto controllo la propria salute: non esagerare esponendosi per troppo tempo o per periodi prolungati soprattutto a lampade abbronzanti. Infatti, studi hanno dimostrato come questi dispositivi possano provocare tumori alla pelle, perchè la luce UV causa alterazioni del DNA favorendo melanomi e carcinomi.

Inoltre si possono avere:

  • Fotoinvecchiamento. I raggi UV accelerano il normale invecchiamento della pelle favorendo la degradazione del collagene che la rende tonica e luminosa. Esponendosi per troppo tempo alla luce solare, quindi, si rischia di avere un incarnato squamoso con rughe profonde.
  • Intolleranze solari. Eruzioni cutanee di colore rosso che si sviluppano in varie parti del corpo, accompagnate, a volte, da un forte prurito. Si manifestano anche dopo brevi esposizioni al sole. Questo disturbo non è pericoloso, ma limita il tempo di esposizione ai raggi UV.

Ricordiamo che l’articolo ha uno scopo puramente informativo.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Karen Angelucci
(Specialista in farmacia)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Abbronzatura a macchie: cause e rimedi Abbronzatura perfetta: consigli, alimenti giusti, integratori e segreti Come mantenere l’abbronzatura? Prodotti, rimedi naturali e consigli Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
abbronzarsi Abbronzatura sicura Abbronzatura naturale Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti