Torcicollo: cause, rimedi ed esercizi per la cura dei sintomi

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Il torcicollo è un disturbo frequente ma quali sono le cause? Approfondiamo i rimedi ed esercizi da fare in casa per eliminare i dolorosi sintomi, distendere i muscoli e prevenire la comparsa di problemi cervicali pi seri.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
  2. Sintomi
  3. Tipologie e cause
    1. Muscolare
    2. Emotivo
    3. Parossistico
    4. Congenito
    5. Psicosomatico
    6. Sintomatico
  4. Cause
    1. Postura scorretta
    2. Infiammazione dei muscoli
    3. Cervicale
    4. Tumore
    5. Artrite reumatoide
    6. Trauma
  5. Rimedi
  6. Esercizi
    1. Video esercizi per il torcicollo
    2. Esercizi fai da te
  7. Rimedi naturali e trattamenti
    1. Fitoterapia
    2. Rimedi della nonna
    3. Massaggi
    4. Digitopressione
    5. Ultrasuoni
  8. Farmaci

Cosa si intende per torcicollo?

Comunemente il torcicollo viene identificato come un’affezione dolorosa che costringe a flettere il capo bloccando il movimento, tipicamente, solo da un lato piuttosto che dall'altro; in altre parole, è un’infiammazione dei muscoli laterali del collo che costringe la testa ad assumere una posizione inclinata sul collo impedendone la torsione su un lato. Ma quali sono i sintomi e le tipologie di torcicollo più frequenti?

Come riconoscerlo? I sintomi.

Sicuramente un primo sintomo dell'infiammazione è il dolore, talvolta veramente invalidante che non consente il movimento della testa, verso un lato o l’altro impedito dai muscoli irrigiditi e contratti. Negli episodi acuti, l’infiammazione può estendersi anche alle strutture tendinee e ossee contigue provocando altri sintomi quali mal di testa o dolore al braccio.

Vi sono casi particolari in cui il torcicollo è solo un sintomo, come nel caso della parotite se si presenta insieme a nausea, tosse, vertigini e ghiandole salivari gonfie.

Quando, invece, si presenta in associazione a mal di gola, febbre e linfonodi del collo ingrossati, potrebbe segnalare un’infezione da meningite in atto.

Tipologie di torcicollo.

Esistono vari tipi di torcicollo legati alla causa scatenante.

Torcicollo muscolare.

Una delle tipologie più comuni di dolori al capo è il torcicollo muscolare-osteoarticolare che comporta infiammazione dei muscoli e delle articolazioni ossee del collo (lo sternocleidomastoideo, ossia il muscolo laterale del collo, il muscolo sollevatore della scapola, le vertebre cervicali) Questo tipo di torcicollo causa un dolore unilaterale che può durare da pochi giorni a un paio di settimane. Può avere diverse cause: colpi di freddo, cattiva postura (ci si sveglia con il collo dolorante la mattina), infezioni virali (West Nile virus), tubercolosi, reumatismi, o artrite.

Il torcicollo muscolare, causato da colpo di freddo è caratterizzato da un forte dolore dovuto essenzialmente al raffreddamento dei muscoli laterali del collo che ne provoca contrattura. Lo stesso effetto è causato da una cattiva postura dovuta per esempio ad un cuscino scomodo o inadeguato che costringe i muscoli del collo a stiramenti prolungati (così per esempio se si dorme sul lato destro il torcicollo si avrà a sinistra e viceversa). Questo tipo di torcicollo può essere causato anche da sport che costringono il movimento della testa da un solo lato come il nuoto o da movimenti sbagliati durante l’esecuzione di esercizi in palestra.

Torcicollo emotivo.

Il torcicollo emotivo è dovuto ad una contrattura muscolare causata da una tensione anomala dei muscoli dovuta allo stress. Il torcicollo emotivo consiste nella contrattura temporanea del muscolo a seguito di un episodio emozionale.

Torcicollo parossistico.

Il torcicollo parossistico è una rarissima forma di torcicollo che si manifesta, con insorgenza sporadica, nei bambini. Ad oggi non vi sono cause accertate, ma è certo che si tratta di una malattia benigna dell’infanzia. Dura da poche ore a giorni, fino a scomparire intorno ai 5 anni di età. Talvolta gli episodi sono accompagnati da altri sintomi come vomito, andatura incerta, sguardo rivolto verso l’altro. In genere non viene consigliata alcuna terapia perché la patologia scompare autonomamente e definitivamente.

Torcicollo congenito: miogeno o osteogeno.

Il torcicollo congenito o permanente, presente già alla nascita, è causato da malformazioni in epoca gestazionale.

In questo caso esistono due specifici casi riscontrati:

La presenza di torcicollo congenito nei bambini può avere diverse cause, una di queste è la varicella quando viene contratta nei primissimi mesi di gestazione. Più precisamente, dall'ottava settima alla ventiquattresima, contrarre la varicella può comportare un rischio di contagio anche per il feto che può tradursi nella probabilità (seppur minima, pari al 2 % dei casi) di malformazioni nel feto di vario tipo facciali, craniche, vertebrali talune, appartenenti ai casi di torcicollo congenito citati.

Il torcicollo psicosomatico.

Secondo la psicosomatica, ramo della medicina che correla la psiche con il corpo, gli organi sono in grado di comunicare disagio, imbarazzo, attraverso l’insorgenza di stati patologici. Per il dott. Caprioglio, direttore dell’istituto Riza di medicina Psicosomatica, il torcicollo sarebbe la manifestazione di uno stato di negligenza ad affrontare situazioni da cui si vuole fuggire.

Si manifesta, dunque, in soggetti più “rigidi”, ossia poco flessibili e incapaci di affrontare cambiamenti. Un torcicollo psicosomatico non curato correttamente potrebbe aggravarsi dando luogo ad altri sintomi come nausea e vertigini.

Dolore più forte? Torcicollo sintomatico.

In questo tipo di torcicollo il dolore dura molto più tempo rispetto al torcicollo muscolare (per questo viene definito anche torcicollo cronico), perché è secondario ad altre patologie: cervicale, otiti della parte interna dell’orecchio, patologie tiroidee come il gozzo.

Cause del torcicollo sintomatico.

Questo tipo di torcicollo viene definito sintomatico poiché, anche se i sintomi sono identici a quelli del torcicollo muscolare o osteoarticolare, in realtà le cause che li provocano sono diverse.

Cattive posture.

Il torcicollo può essere causato dall'assunzione di cattive posture associate anche a strabismo o ad altri difetti della vista nel tentativo di correggere l’aberrazione visiva.

Infiammazione dei muscoli del collo: torcicollo spasmodico.

Il torcicollo spasmodico o distonico può essere causato anche dall'infiammazione dei muscoli del collo dovuta a patologie che ne causano movimenti spastici (psicosi, epilessia, nevralgie...).

Cervicale.

Il torcicollo da cervicale, è causato dall'estensione dell’infiammazione dal luogo di origine (in questo caso le vertebre cervicali) ai tendini e quindi ai muscoli adiacenti ai quali sono connessi.

Tumore.

Non di rado tumori del midollo osseo, o metastasi di tumori di altri tessuti, generano una sintomatologia confusa con un semplice torcicollo.

Artrite reumatoide.

Anche l’ infiammazione delle articolazioni intervertebrali a livello cervicale della patologia artritica può causare la sintomatologia tipica del torcicollo.

Trauma.

Il torcicollo traumatico si associa ad episodi traumatici che coinvolgono le vertebre cervicali, soprattutto le C2 e C3.

I rimedi: vanno scelti in relazione alle cause ed alla tipologia.

Non è sempre facile trovare il rimedio giusto contro il torcicollo, in quanto il problema di fondo non è solo curare l’infiammazione. Non sempre infatti, si può eliminare la causa del torcicollo soprattutto nel tipo sintomatico, ecco perchè in questi casi la terapia da utilizzare è quella atta a ridurre i sintomi!

Gli esercizi: un ottimo modo per attenuare e prevenire il dolore.

Se ci troviamo dinanzi ad un torcicollo sintomatico, soprattutto se associato a cervicale, un rimedio efficace consiste nel massaggio della zona del collo colpita effettuato da esperti del settore (fisioterapisti) associato a movimenti attivi e passivi specifici. Tipicamente gli esercizi sono mirati a distendere e rilassare i muscoli del collo fino alla scomparsa del dolore.

Video degli esercizi specifici contro il torcicollo ed il dolore cervicale.

Approfondisci con l'articolo completo sugli esercizi per rinforzare i muscoli del collo contro il doolore cervicale.

Nel caso invece del torcicollo congenito miogeno, gli esercizi atti a correggere l’anomalia posturale possono essere eseguiti dai genitori sul neonato sotto guida del medico. E’ importante che tali manipolazioni vengano effettuate costantemente e correttamente.

Esercizi fai da te che aiutano a distendere i muscoli del collo.

Il comune torcicollo da colpo di freddo può essere alleviato ricorrendo anche a qualche semplice esercizio finalizzato a distendere i muscoli del collo, con l’utilizzo di esercizi facili da eseguire comodamente da casa, in 3 semplici mosse:

Trattamenti e rimedi naturali.

Contro il torcicollo il rimedio più efficace è eliminarne la causa! Può essere necessario, per esempio, cambiare cuscino, correggere la postura o allenare la muscolatura in generale, praticando attività fisica regolare (nuoto, palestra); in ogni caso, quando il torcicollo arriva per combatterlo, esistono anche rimedi naturali, o comunque diversi da quelli farmacologici.

Rimedi fitoterapici.

Per combattere efficacemente il torcicollo, si possono utilizzare le erbe con proprietà antinfiammatorie come il biancospino o il ribes nero, o anche in associazione al tiglio che rilassa le tensioni muscolari.

Per uso topico, sono, invece utili, la pomata di arnica, una pianta utilizzata anche in caso di traumi ossei o muscolari di altro tipo, e l’olio d’iperico o erba di San Giovanni che esplica una potente azione analgesica.

Rimedi della nonna.

Il caldo favorisce la circolazione localmente e quindi il rilassamento delle fibre muscolari sottoposte a contrattura, per questo, un rimedio casalingo molto diffuso per contrastare il torcicollo, consiste nell’applicare pezzi di stoffa calda sulla zona dolorante. A volte questo metodo è usato in concomitanza con l’applicazione, sulla zona, di sale grosso.

Il sale tende ad “asciugare” la zona richiamando acqua e quindi elimina il gonfiore e l'accumulo di liquidi nella zona lesa che caratterizza l’infiammazione. Talvolta anche solo una doccia calda può dare sollievo al dolore.

Massaggi.

Uno dei rimedi più gettonati contro il torcicollo è in particolare il massaggio shiatsu, che consiste in una serie di manipolazioni da parte del terapista sulla zona da trattare e in particolare sulla zona occipitale preventivamente riscaldata con un’asciugamano caldo.

Approfondisci come si fa un massaggio decontratturante per collo, e schiena.

Digitopressione.

Anche se non appurato scientificamente le tecniche di digitopressione sono risultate efficaci nel contrastare il torcicollo. La zona dolorante coinvolta nell'infiammazione, durante un torcicollo, corrisponde a due punti:uno sotto l’attaccatura dell’indice e l’altro sotto il mignolo della mano. Questi due punti vanno stimolati esercitando una lieve pressione in senso circolare per circa 10 minuti.

Ultrasuoni.

La terapia ad ultrasuoni è consigliata quando la causa del torcicollo permane nel tempo. Gli ultrasuoni vengono utilizzati in ortopedia grazie alle proprietà delle onde emesse. Esse, infatti, non solo cedono calore ma sollecitano anche le fibre di collagene dei tessuti sui quali vengono indirizzate.

La terapia farmacologica contro il torcicollo.

Nei casi invece in cui il torcicollo è dovuto ad una patologia è consigliabile l'utilizzo di una terapia farmacologica. Possono essere assunti tre categorie di farmaci:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.