Approfondimenti e video sugli esercizi per rilassare e rinforzare i muscoli del collo, la ginnastica contro il dolore cervicale e lo stretching per sciogliere il torcicollo.
Il portale riporta una guida per praticare al meglio esercizi per il collo; spesso, infatti, capita di avere dolori cervicali o il torcicollo che ci bloccano in una posizione poco naturale. Senza combattere questi disturbi con antidolorifici e farmaci di vario tipo, è possibile alleviare i dolori con delle semplici pratiche muscolari che, togliendoci solo qualche minuto di tempo al giorno ci consentono di prevenire antipatiche “ricadute”.
Video con gli esercizi: prima parte...
seconda parte...
Importanza degli esercizi per il collo.
Il collo è una parte del corpo spesso trascurata ma molto importante, che sostiene la testa e permette di muoverla in diverse direzioni. Tuttavia, a causa di abitudini sbagliate, lesioni o problemi di salute, il collo può diventare dolorante e causare disagio. Mantenere il collo in salute è essenziale per prevenire il dolore cervicale e garantire una buona qualità della vita. Una postura corretta, una sana alimentazione e una regolare attività fisica possono aiutare a mantenere il collo in salute, oltre alla pratica di esercizi specifici per il collo.
In particolare, gli esercizi possono migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli, migliorare la postura e ridurre la tensione muscolare, prevenendo così il dolore cervicale ed il torcicollo. La prevenzione è fondamentale perché il dolore cervicale può limitare notevolmente la capacità di svolgere attività quotidiane come lavorare al computer, guidare, leggere, e persino dormire.
Cause del dolore cervicale.
Ci sono molte cause diverse del dolore cervicale tra cui le più comuni sono:
Postura scorretta: una postura scorretta durante il lavoro al computer, la lettura, la guida o il sonno può causare tensione muscolare del collo e nelle spalle, che a sua volta può portare a dolore cervicale. In particolare, quando la testa viene inclinata in avanti, il collo deve sostenere un peso maggiore rispetto alla posizione verticale, causando uno stress eccessivo sui muscoli del collo e sulla colonna vertebrale.
Lesioni: lesioni alla testa, al collo o alla spalla possono causare dolore cervicale, perché queste parti del corpo sono strettamente collegate tra loro attraverso la colonna vertebrale e i muscoli del collo.
Stress muscolare: lo stress muscolare può essere causato da attività come sollevamento pesi o lavori manuali, e può portare alla tensione muscolare e al dolore cervicale.
Tensione nervosa: può causare contratture muscolari e dolore cervicale poiché il sistema nervoso centrale e periferico è strettamente correlato ai muscoli e ai tessuti molli del collo e della spalla.
Osteoartrite: l'osteoartrite è una malattia articolare degenerativa che si verifica quando la cartilagine che riveste le articolazioni si rompe e si deteriora, causando infiammazione e dolore. L'osteoartrite colpisce spesso le articolazioni del collo e della parte superiore della schiena.
Ernia del disco: si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale spinge attraverso il suo involucro esterno e comprime la radice nervosa circostante. Ciò può causare dolore al collo e/o alla spalla, così come intorpidimento o formicolio al braccio e alla mano.
Disturbi del sonno: dormire in una posizione scomoda o con un cuscino non adatto può causare tensione e stress sui muscoli del collo, portando a dolori e rigidità al mattino.
Problemi di circolazione: la mancanza di una corretta circolazione sanguigna al collo può causare tensione nei muscoli e nei tessuti, portando a dolori e rigidità.
In che modo gli esercizi possono aiutare a prevenire e alleviare il dolore cervicale?
In generale, gli esercizi sono un modo sicuro ed efficace per prevenire e alleviare il dolore cervicale, ma è importante consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizio.
Esercizi specifici possono agire sul dolore cervicale in vaio modo:
Aumento della flessibilità: gli esercizi aiutano ad aumentare la flessibilità dei muscoli del collo, migliorando la gamma di movimento e riducendo la rigidità.
Miglioramento della postura: la pratica regolare di alcuni esercizi migliora la postura e in tal modo riduce la pressione sulle vertebre cervicali e previene il dolore cervicale.
Riduzione della tensione muscolare: gli esercizi di rafforzamento dei muscoli del collo e della schiena riducono la tensione muscolare e il rischio di dolore cervicale causato dallo stress muscolare.
Miglioramento della circolazione: migliorando la circolazione sanguigna al collo, gli esercizi riducono così il rischio di infiammazione e dolore.
Prevenzione delle lesioni: la pratica regolare di esercizi è utile anche a prevenire lesioni al collo e alla spalla.
Miglioramento del sonno: la pratica regolare di esercizi riduce dolore cervicale ed infiammazione e migliora la qualità del sonno.
Quali sono?
Esistono diversi esercizi che utili per prevenire e alleviare il dolore cervicale. Questi esercizi possono essere divisi in categorie in base alla loro efficacia e complessità. Ecco una serie di esercizi per il benessere del collo, divisi in categorie:
Esercizi di rotazione del collo:
Inizia guardando dritto davanti a te, quindi gira lentamente la testa verso destra, mantenendo lo sguardo fisso in avanti. Tieni la posizione per alcuni secondi, quindi torna alla posizione iniziale e ripeti sul lato opposto.
Posiziona le mani sui fianchi e guarda dritto davanti a te. Poi, lentamente, ruota la testa verso destra, mantenendo la posizione per alcuni secondi. Ripeti sul lato opposto.
Esercizi di flessione:
Guarda dritto davanti a te e poi inclina lentamente il collo verso destra, cercando di toccare la spalla con l'orecchio. Mantieni la posizione alcuni secondi, quindi torna alla posizione iniziale e ripeti sul lato opposto.
Guarda dritto davanti a te e poi inclina lentamente la testa all'indietro, portando il mento verso il soffitto. Mantieni la posizione, quindi torna alla posizione iniziale.
Esercizi di stretching:
Stretch del collo seduto: siediti su una sedia con la schiena dritta e le braccia appoggiate sui fianchi. Quindi inclina lentamente la testa verso destra, portando l'orecchio verso la spalla. Mantieni la posizione e ripeti sul lato opposto.
Stretch del collo in piedi: in piedi, metti le mani sulla parte posteriore della testa e spingi lentamente la testa in avanti. Dopo alcuni secondi torna alla posizione iniziale.
Esercizi di rinforzo del collo:
Sollevamento del mento: guarda dritto davanti a te e poi solleva lentamente il mento verso il soffitto. Resta un po in questa posizione, quindi torna alla posizione iniziale.
Pressa del mento: posiziona le mani sulla parte posteriore della testa e cerca di spingere il mento contro di esse. Mantieni la posizione per qualche secondo, quindi rilascia.
Esercizi da eseguire da seduti:
Da seduti intrecciare le dita dietro la testa, accompagnando il capo con le mani. Fare una leggera pressione (senza imprimere troppa forza) verso il basso e mantenere il capo così abbassato per circa 10 secondi. Ripetere l’esercizio una decina di volta. Utile per i muscoli posteriori del collo.
Stando attendi a mantenere la schiena diritta, potete inclinare la testa all’indietro e compiere un movimento circolatorio che vi slegherà i muscoli del collo. È un esercizio che potete ripetere più volte e nei momenti più disparati, dapprima in senso orario e in seguito seguendo il movimento antiorario.
Infine, un ultimo e semplicissimo esercizio richiede, mantenendo la schiena eretta, di girare il capo prima da un lato e poi dall’altro, ponendosi alla massima voltura, ma senza forzare il normale movimento del collo. Allena in muscoli laterali del collo.
Esercizi da eseguire in piedi:
Il primo esercizio, sempre studiato per attivare i muscoli laterali del collo, richiede che prendiate con la mano destra la parte sinistra del viso, inarcando il braccio sula testa, e e di fare una leggera pressione per spingere il viso verso la spalla; in questo modo i muscoli del lato sinistro del collo si distenderanno. Compiere lo stesso movimento con la mano sinistra sulla parte destra del volto per allenare invece i muscoli della parte destra. La posizione va mantenuta 5-6 secondi e il movimento va ripetuto una decina di volte per lato.
Rimanendo con la schiena bene eretta, muovere il collo porgendo il mento dapprima in fuori e poi indentro, imitando il movimento del collo di una gallina; raggiungete la massima estensione, ma senza forzare troppo il movimento. È un esercizio molto utile per la correzione di posture sbagliate, specialmente se avete un problema di vertebre schiacciate.
Esercizi da eseguire sdraiati:
Sdraiatevi in posizione supina, possibilmente su un materassino per esercizi ginnici, che ci da protezione, ma allo stesso evita un supporto troppo morbido che potrebbe creare problemi al corretto svolgimento dell’esercizio. Ponete dietro al collo un cuscino di forma cilindrica e rilassatevi in questa posizione qualche minuto. Cominciare poi l’esercizio allungando il collo, ma compiendo con le mani una pressione in senso inverso (ovviamente senza esagerare). Questo esercizio vi permetterà si scaricare tutto il peso dalle vertebre del collo. Questo esercizio può essere praticato anche con l’aiuto di una seconda persona che pratica la pressione al posto vostro.
Il secondo esercizio invece dovrà essere svolto su un tavolo, su una panca, ma anche semplicemente sul letto. Sdraiatevi a pancia in giù avendo accortezza a lasciare fuori dal letto la testa. Lasciate che la testa si rilassi verso il basso. Se avete problemi di circolazione non mantenete a lungo la posizione. Anche questo esercizio serve a rilassare le vertebre e i muscoli del collo, evitandogli il peso della testa.
Come prepararsi per gli esercizi.
Prima di iniziare gli esercizi è importante preparare il corpo in modo adeguato e prendere le giuste precauzioni per prevenire eventuali lesioni e ottenere i migliori risultati possibili.
Ciò include fare un buon riscaldamento per aumentare il flusso sanguigno ai muscoli e ridurre il rischio di lesioni.
Ogni esercizio va eseguito in modo lento e controllato, evitando di forzare i muscoli del collo. Se si avverte dolore durante gli esercizi, è importante fermarsi e consultare un medico.
Respirare in modo adeguato durante gli esercizi, inspirando durante la fase di rilassamento e espirando durante la fase di contrazione.
Prendere alcune precauzioni per evitare di aggravare eventuali condizioni preesistenti o di causare nuove lesioni. Ad esempio, se si ha un problema al collo o se si è in fase di recupero da un infortunio, bisogna evitare di forzare il collo durante gli esercizi, mantenendo sempre una postura corretta e respirando in modo adeguato.
Consigli per un buon allenamento del collo.
Ora che hai imparato gli esercizi giusti per il tuo collo, ecco alcuni consigli per ottenere il massimo dai tuoi allenamenti:
Aumenta gradualmente l'intensità e la durata dell'allenamento. Come con qualsiasi forma di esercizio fisico, è importante non esagerare all'inizio. Inizia con una serie di esercizi più leggeri e aumenta gradualmente l'intensità e la durata dell'allenamento.
Varia gli esercizi per evitare la noia e migliorare l'efficacia dell'allenamento. Se vuoi ottenere i massimi benefici dall'allenamento del collo, è importante variare gli esercizi che fai regolarmente. Ciò aiuta a mantenere l'allenamento interessante e ad evitare la noia. Inoltre, la varietà di esercizi può aiutare a rafforzare il collo in modo più completo.
Presta attenzione alla postura. Prestare attenzione alla postura durante l'allenamento è importante per evitare lesioni e massimizzare i benefici. Assicurati di tenere il collo in posizione neutra durante l'esecuzione degli esercizi e cerca di mantenere una buona postura durante il giorno.
Sperimenta diverse posizioni. Molti degli esercizi possono essere eseguiti in diverse posizioni, come seduti o in piedi. Sperimentare diverse posizioni può aiutare a individuare la posizione che funziona meglio per te e che ti consente di eseguire gli esercizi in modo corretto.
Fai attenzione alle tensioni. Se avverti tensione o dolore durante l'allenamento del collo, fermati immediatamente. L'allenamento del collo dovrebbe essere confortevole e non dovresti sentire alcun dolore. In caso di dubbi, consulta un medico o un fisioterapista prima di continuare l'allenamento.
Rilassati dopo aver eseguito ginnastica per il collo, prenditi del tempo per rilassare il tuo corpo e la tua mente. Ciò può aiutare a ridurre la tensione muscolare e a migliorare il recupero. Prova a fare una breve meditazione o una camminata rilassante per aiutare il tuo corpo a rilassarsi e rigenerarsi.
Domande frequenti.
Una carrellata di risposte brevi a quelle che sono le domande più comuni poste dall'uenza sull'argomento:
Come rinforzare la muscolatura del collo?
Per rinforzare la muscolatura del collo, puoi fare esercizi come il ponte a testa in giù, il ponte a testa in su e il sollevamento del mento.
Come sciogliere il collo rigido?
Per sciogliere un collo rigido, puoi fare esercizi di stretching come la rotazione del collo, la flessione laterale del collo e il rilassamento dei muscoli del collo.
Come disinfiammare la cervicale?
Per disinfiammare la cervicale, puoi applicare impacchi caldi o freddi sulla zona interessata, fare esercizi di stretching delicati, prendere antidolorifici se prescritti dal medico e fare esercizi di rafforzamento muscolare del collo. Tuttavia, se il dolore persiste o peggiora, è importante consultare un medico.
Quali sono gli esercizi migliori per alleviare il dolore al collo?
i sono molti esercizi che possono aiutare ad alleviare il dolore al collo. Tuttavia, è importante scegliere esercizi che non aggravino il dolore e che siano adeguati alle tue esigenze e capacità fisiche. Ecco alcuni esempi di esercizi che possono aiutare ad alleviare il dolore al collo:
Rotazione del collo: ruotare lentamente la testa da un lato all'altro, mantenendo la posizione per alcuni secondi su ciascun lato.
Flessione laterale del collo: piegare delicatamente la testa verso un lato, mantenendo la posizione per alcuni secondi, quindi ripetere sull'altro lato.
Sollevamento del mento: sollevare delicatamente la testa verso il soffitto, mantenendo la posizione per alcuni secondi.
Rilassamento dei muscoli del collo: inspirare lentamente, quindi espirare e rilassare completamente i muscoli del collo.
Stretching del muscolo trapezio: portare una mano dietro la schiena, quindi inclinare delicatamente la testa verso l'altro lato, allungando il muscolo trapezio.
Quanto spesso dovrei eseguire gli esercizi per il collo?
La frequenza degli esercizi dipende dalle tue esigenze e dalla tua condizione fisica. In generale, eseguire gli esercizi cervicali almeno una volta al giorno può aiutare a mantenere la flessibilità e la forza muscolare. Tuttavia, se hai una condizione medica o se stai recuperando da un infortunio al collo, il tuo medico o il tuo fisioterapista potrebbero raccomandarti di eseguire gli esercizi con una frequenza diversa e con un programma specifico per te.
È sicuro eseguire esercizi cervicali se ho già un'ernia del disco cervicale?
In caso di ernia del disco cervicale, è importante consultare sempre un medico prima di eseguire qualsiasi esercizio per il collo.
Alcuni esercizi potrebbero non essere appropriati e potrebbero addirittura aggravare il dolore e i sintomi dell'ernia del disco cervicale. In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare di evitare completamente l'allenamento del collo o di eseguirlo solo sotto la supervisione di un fisioterapista.
Gli esercizi per il collo possono aiutare a prevenire il dolore cervicale?
Sì, gli esercizi possono aiutare a prevenire il dolore cervicale. Eseguire regolarmente ginnastica per il collo può aiutare a mantenere la flessibilità e la forza dei muscoli del collo, migliorando così la postura e riducendo il rischio di sviluppare tensione muscolare e dolori cervicali.
Quali precauzioni devo prendere prima di eseguire esercizi cervicali?
Prima di eseguire l'allenamento, è importante prendere alcune precauzioni per evitare di causare lesioni o dolore. Ecco alcuni consigli utili:
Consulta il tuo medico: parla con il tuo medico prima di eseguire qualsiasi esercizio per il collo.
Riscaldati: esegui alcuni esercizi di riscaldamento per il collo per preparare i muscoli alla successiva attività fisica.
Inizia gradualmente: inizia con esercizi semplici e a bassa intensità, per poi aumentare gradualmente la durata e l'intensità dell'esercizio.
Mantieni una buona postura: durante gli esercizi, mantieni una buona postura, con la schiena dritta e le spalle rilassate.
Fermati se avverti dolore: non forzare mai la testa durante gli esercizi e non tenere la posizione per più di qualche secondo.
Posso eseguire esercizi per il collo se ho problemi di spondilosi cervicale?
In caso di spondilosi cervicale, è importante consultare sempre un medico poichè, alcuni esercizi potrebbero non essere appropriati e potrebbero addirittura aggravare il dolore e i sintomi della spondilosi cervicale. Il medico o il fisioterapista devono consigliare esercizi specifici per la spondilosi cervicale che possono aiutare a ridurre il dolore e a migliorare la flessibilità del collo.
Gli esercizi possono essere fatti da persone di tutte le età?
Gli esercizi possono essere fatti da persone di tutte le età, a patto che vengano eseguiti in modo appropriato e sotto la supervisione di un medico o di un fisioterapista, se necessario.
Tuttavia, è importante tenere presente che alcune persone potrebbero avere maggiori difficoltà nell'eseguire certi esercizi, come ad esempio le persone anziane o quelle con problemi di salute specifici.
Possono gli esercizi per il collo causare danni o peggiorare il dolore?
In alcuni casi, la ginnastica cervicale causa danni o peggiora il dolore. Ad esempio, se gli esercizi vengono eseguiti in modo scorretto o se si forza troppo la testa o il collo, si possono causare lesioni ai muscoli o alle articolazioni del collo. Inoltre, se si soffre di un problema di salute specifico, come un'ernia del disco cervicale o una spondilosi cervicale, alcuni esercizi potrebbero non essere appropriati e potrebbero addirittura aggravare il dolore e i sintomi.
È meglio fare gli esercizi per il collo al mattino o alla sera?
In generale, gli esercizi possono essere fatti in qualsiasi momento della giornata, a patto che non si siano appena svegliati o si stiano per andare a dormire. In questi momenti, infatti, il collo potrebbe essere ancora rigido o addormentato, e gli esercizi potrebbero risultare più difficili da eseguire o potrebbero causare lesioni.
Studi e bibliografia.
Ecco un elenco di alcune fonti attendibili, studi e pubblicazioni scientifiche sul tema , con una breve descrizione dell'argomento trattato per approfondire:
"Effects of Neck Exercise on Neck Pain: A Randomized Controlled Trial" (2018) - Uno studio pubblicato sulla rivista Spine che ha esaminato l'efficacia degli esercizi nel ridurre il dolore cervicale, dimostrando che l'esercizio mirato può essere efficace nel ridurre il dolore cervicale.
"Physical therapy in the management of cervicogenic headache: A systematic review" (2018) - Uno studio pubblicato sulla rivista Cephalalgia che ha esaminato gli effetti della terapia fisica, tra cui gli esercizi , sulla gestione dell'emicrania cervicogenica. I risultati hanno mostrato che la terapia fisica può essere un trattamento efficace per questo tipo di mal di testa.
"Isometric neck exercises in the treatment of cervical discogenic pain: A pilot study" (2016) - Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Back and Musculoskeletal Rehabilitation che ha esaminato l'efficacia degli esercizi isometrici per il collo nella gestione del dolore discogenico cervicale. I risultati hanno mostrato che gli esercizi isometrici per il collo possono essere efficaci nel ridurre il dolore cervicale.
"The Effects of Neck Strengthening Exercises on the Surface Electromyography Signal Amplitude of the Upper Trapezius Muscle and Pain" (2015) - Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Physical Therapy Science che ha esaminato gli effetti degli esercizi di potenziamento del collo sull'attività elettromiografica del muscolo trapezio superiore e sul dolore cervicale. I risultati hanno mostrato che gli esercizi di potenziamento del collo possono ridurre l'attività elettromiografica del muscolo trapezio superiore e il dolore cervicale.
"Exercises for Mechanical Neck Disorders: A Cochrane Review Update" (2016) - Una revisione sistematica pubblicata sul Cochrane Database of Systematic Reviews che ha esaminato l'efficacia degli esercizi per i disturbi meccanici del collo. I risultati hanno mostrato che la ginnastica può essere efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzione del collo in persone con disturbi meccanici del collo.
"Effects of cervical stabilization exercises on neck pain and disability in patients with chronic nonspecific neck pain: A systematic review" (2019) - Una revisione sistematica pubblicata sulla rivista Musculoskeletal Science and Practice che ha esaminato gli effetti degli esercizi di stabilizzazione del collo sul dolore e la disabilità del collo in pazienti con dolore cervicale non specifico cronico. I risultati hanno mostrato che gli esercizi di stabilizzazione del collo possono essere efficaci nel ridurre il dolore e migliorare la funzione del collo.
Tutte queste pubblicazioni scientifiche offrono informazioni attendibili e basate sulla ricerca sugli effetti degli esercizi sulla gestione del dolore cervicale e sulla salute del collo.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.