Arnica: proprietà, usi ed effetti collaterali dell'arnica montana

Ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2020

Consulente Scientifico:
Dottoressa Delia Belluccia
(Specialista in biologia, nutrizione e nutraceutica)

Impariamo a conoscere le proprietà dell’arnica montana, utilizzata in fitoterapia ed omeopatia, con uno sguardo agli effetti collaterali correlati all’assunzione. Vediamo come agisce questa pianta e quali sono le sue principali indicazioni terapeutiche.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. A cosa serve?
  3. Benefici
    1. Traumi e contusioni
    2. Reumatismi
    3. Analgesica
    4. Cicatrizzante
    5. Punture di insetti
    6. Acne e follicolite
    7. Cellulite
  4. Utilizzo e dosaggio
    1. Arnica compositum
    2. Preparazioni faidate
  5. Effetti collaterali e controindicazioni
    1. Allergie
    2. Avvelenamento
    3. Gravidanza ed allattamento
  6. Dove si trova?
    1. Quanto costa?

Cos'è l’arnica montana?

L’Arnica montana è una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae che cresce soprattutto nei terreni poveri, acidi e montuosi, dell’Europa centrale e dell’America del Nord; in Italia si trova per lo più sulle Alpi, anche se la sua diffusione è nettamente diminuita con la scomparsa dei pascoli sulle nostre montagne, tanto da divenire una specie protetta.

La pianta, nota anche come erba delle cadute e tabacco di montagna, non è difficile da riconoscere: le caratteristiche principali sono la peluria sul piccolo fusto, alto dai 30 ai 50 cm, e i fiori gialli e molto aromatici che fioriscono all'inizio dell’estate.

Oggi trova impiego in ambito fitoterapico e omeopatico, grazie alla presenza di principi attivi, presenti soprattutto nei rizomi e nei fiori, che possono apportare numerosi effetti benefici all'organismo.

Gli effetti non sono stati ad oggi scientificamente provati, ma i conoscitori della fitoterapia e dell’omeopatia sostengono con forza le numerose proprietà dell’arnica montana.

A cosa serve? Le proprietà dei principi attivi della cosiddetta “erba delle cadute”.

L’arnica montana contiene un complesso di composti chimici che agiscono sinergicamente attraverso diversi meccanismi, alcuni dei quali ancora sconosciuti; tuttavia sono stati isolati i principi attivi contenuti nella pianta, ognuno dei quali svolge una particolare azione. Nel dettaglio si tratta di:

  • Glucosidi flavonici, che donano all'arnica le proprietà di vasocostrittore e di stimolatore dell’attività cardiaca e, di conseguenza, della pressione sanguigna; per questo motivo l’assunzione di tale pianta influisce sulla circolazione ematica e sull'attività del cuore.
  • Oli essenziali, che sono contenuti praticamente in ogni parte della pianta; la loro composizione chimica può variare molto. Generalmente, sono disinfettanti e antibatterici, ma stimolano anche l’irrorazione sanguigna ai vari organi.
  • Tannini, cioè dei composti che agiscono efficacemente come anti infiammatori del tratto gastrointestinale.
  • Sostanze amare, che in genere regolano la funzionalità del tratto gastrointestinale e sono utili per la salute di pelle e mucose, come ad esempio la elenalina, un potente antiflogistico.

Le virtù di questa pianta sono veramente molteplici, cerchiamo adesso di capire in che modo può essere utilizzata!

I benefici dell’arnica montana in fitoterapia e omeopatia.

L’arnica montana fa parte di molte preparazioni fitoterapiche per uso topico, spesso in combinazione con altre erbe per ottenere un effetto sinergico; in omeopatia, invece, è presente in piccolissime quantità in molti farmaci che si assumono per via orale, per evitare le controindicazioni di un eccessivo apporto. Qui ci concentriamo però sulle indicazioni terapeutiche dell’arnica montana, che riguardano essenzialmente le proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e stimolanti del sistema circolatorio. 

E’ efficace per lenire traumi e contusioni.

Le proprietà antinfiammatoria probabilmente data dalla stimolazione attiva del sistema cardiocircolatorio da parte di alcuni sesquiterpenici come l’Elenalina, è la principale.

L’arnica è utile soprattutto in caso di traumi fisici, come ecchimosi, contusioni, contratture, distorsioni o lividi dovuti ad una caduta, e perfino in caso di fratture. Applicata sulla pelle riduce dolore e gonfiore e facilita il riassorbimento di ecchimosi, ematomi ed edemi.

Contrasta reumatismi e patologie articolari.

L'arnica è in grado di apportare benefici a stati infiammatori più o meno gravi, attraverso l’applicazione di gel o unguenti sulle parti soggette a dolori reumatici o nevralgici, dovuti sia a patologie transitorie che croniche. È quindi consigliata anche a chi soffre del classico mal di schiena.

Nel Regno Unito l'agenzia per la regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari ha registrato un medicinale a base di arnica denominato Artrogen che aiuta a mantenere il corretto funzionamento delle cartilagini articolari.

E’ utile come analgesico.

Anche in caso di una semplice influenza, con sintomi come tosse e abbassamento della voce, o di stati febbrili più gravi, l’arnica può funzionare come antidolorifico assumendo il farmaco oralmente per combattere i dolori generici, tipici della febbre. Ma più diffusa è l’applicazione locale della crema, in caso di dolori muscolari, sulla parte dolente.

Favorisce la guarigione di piccole ferite.

L’Arnica, sotto forma di gel o pomata, è utile per una più rapida guarigione di piccole ferite, perché aumenta la produzione di fibronectina e fibrillina sostanze che servono nella ricostruzione del tessuto connettivo.

Riduce gonfiore e dolore in caso di punture di insetti

L’arnica in gel è molto utile sia contro le fastidiose punture di zanzare, in quanto riduce il gonfiore ed il prurito, sia contro le punture di vespe, api, calabroni grazie alla sua azione analgesica ed antinfiammatoria.

Contrasta l’acne e follicolite.

Grazie alle proprietà antisettiche l’arnica è utile per contrastare acne, foruncoli e follicoli infiammati. I tannini, infatti hanno un effetto antibatterico e antifungino e rendono più veloce la guarigione delle parti interessate evitando che si infettino.

Aiuta a curare la cellulite.

I prodotti ricavati dall’arnica danno buoni risultati sulla cellulite per i loro effetti vaso-stimolanti.

La cellulite, infatti è causata da uno squilibrio tra la circolazione venosa e quella linfatica che provoca un accumulo di liquidi negli spazi tra le cellule adipose.

Utilizzo, formulazioni e dosaggi di questo antinfiammatorio naturale.

L’arnica è disponibile in diverse formulazioni, in base all'utilizzo a cui viene destinata.

Per esempio è disponibile in:

  • Gel e pomate: è il tipo di formulazione da preferire, in quanto prevede il solo utilizzo esterno e, se usata su pelle integra e non direttamente sulle ferite, è quasi priva di effetti collaterali. Si applica localmente sulla zona interessata da dolore e infiammazione, dando risultati soddisfacenti nella cura di slogature e contusioni.
  • Tintura madre: si trova in gocce e rappresenta la base attraverso cui viene prodotto il rimedio omeopatico; per l’assunzione, di norma il rapporto ideale per diluirla in acqua è di 1:5 (non deve mai essere usata pura!), ma è importante attenersi strettamente alle dosi riportate in etichetta o al consiglio del medico. Assolutamente no al fai da te!
  • Saponi e lozioni per capelli: molti prodotti per la pelle e per i capelli sono a base di arnica, che grazie alle sue proprietà stimola la cute e il cuoio capelluto e, quindi, è particolarmente indicata in caso di irritazioni cutanee e caduta di capelli. Di solito si può acquistare in fiale o in altri contenitori di vetro.
  • Estratto secco: questo estratto, ricavato direttamente dai fiori di arnica montana, viene utilizzato per la preparazione di molti prodotti fitoterapici in forma di pastiglie, compresse o granuli. Attenzione, però, a leggere sempre le etichette! Alcune case produttrici, infatti, inseriscono nei preparati fitoterapici altre varietà di arnica che non hanno le stesse proprietà della varietà montana e che, per questo, potrebbero non essere adatte alle tue esigenze!
  • Erba fresca: infine, si possono trovare anche le foglie essiccate di arnica montana, che servono soprattutto per la preparazione di infusi e tisane, ma questo uso è nettamente sconsigliato, in quanto una dose eccessiva può causare gravi effetti collaterali e non sempre è semplice individuare la giusta quantità per evitare rischi. Insomma, a meno che tu non abbia molta esperienza nel campo delle infusioni, è meglio lasciar perdere questa modalità di assunzione e puntare sulle altre decisamente più alla portata di tutti!

Arnica compositum in omeopatia.

L’arnica compositum è un farmaco omeopatico a base di arnica montana, ma contenente anche estratti di altre piante, che si può trovare sia sotto forma di pomata da applicare localmente, che in compresse o fiale da assumere per via orale. Questo rimedio è di solito indicato in omeopatia per la cura degli stati infiammatori di varia origine a carico di muscoli e ossa, in particolare è utile contro il dolore da contusioni o distorsioni, per il riassorbimento di ematomi, come coadiuvante in caso di stiramenti dei tendini ma anche per curare infiammazioni di origine non traumatica, come il classico mal di schiena o la sciatica.

La dose consigliata varia in base alla formulazione: per le compresse si consiglia di assumere una compressa 3 volte al giorno mentre l’applicazione della pomata può essere effettuata anche più spesso, ma sempre facendo attenzione ad eventuali reazioni allergiche e seguendo i consigli di un medico, come il buon senso suggerisce, dal momento che si tratta pur sempre di un prodotto farmaceutico.

Come preparare in casa rimedi a base di arnica montana?

Ora vogliamo darvi dei suggerimenti su come utilizzare questa pianta della famiglia delle Compositae per migliorare alcuni specifici disturbi di salute.

Decotto contro ecchimosi e contusioni.

Se hai riportato ecchimosi o contusioni in seguito ad una caduta, un decotto astringente ti sarà molto utile. Per la preparazione segui questa procedura:

  • Metti circa 15 g di foglie e fiori secchi in un 1 l d’acqua.
  • Porta ad ebollizione e lascia bollire per un quarto d’ora, poi filtra e fai raffreddare.
  • Imbevendo dei tamponi con questo decotto (controlla prima che si sia completamente raffreddato!) potrai effettuare impacchi sulle parti dolenti.
Tintura madre contro le punture di insetti.

Se invece desideri una tintura fatta in casa da usare contro le punture d’insetti, devi procedere in questo modo:

  • Metti a macerare per una decina di giorni circa 20 g di radici miste a fiori in 100 g di alcool a 60°.
  • Diluisci poi il tutto in 0,5 l d’acqua.
  • Al termine dei 10 giorni di macerazione, la tintura sarà pronta per l’applicazione topica.

Ricordati di non ingerire mai questo composto, perché potrebbe risultare altamente tossico!

Il tuo problema sono i reumatismi? Ecco un impacco che fa per te!
  • Metti a macerare 30 g di fiori di arnica per 8-10 giorni in 0,5 l di alcol puro.
  • Trascorsi i giorni necessari, cola il composto e quindi unisci un dado di canfora e un po’ di trementina (circa un bicchierino).
  • Sbatti energicamente affinché la canfora si sciolga e si amalgami al resto, aggiungendo anche un bicchiere d’acqua.
  • L’impacco è pronto: applicalo pure localmente per massaggiare le zone più colpite dai dolori reumatici.
Infine un consiglio per combattere gli antiestetici brufoli.

Puoi creare un impasto con due cucchiaini di miele e uno di tintura d’arnica, che applicherai poi più volte sulla cute affetta da foruncoli. Già dopo 4 o 5 applicazioni noterai una evidente diminuzione dell’infiammazione e una pelle più sana!

Questa pianta medicinale ha degli effetti collaterali o delle controindicazioni?

Proprio a causa di effetti collaterali, che possono essere anche gravi, l’arnica non rientra nell'elenco dei prodotti destinati ad essere integratori alimentari, fornito dal Ministero della Salute; il che non significa necessariamente che questa pianta sia da ritenersi velenosa o pericolosa, ma piuttosto che bisogna utilizzarla con estrema cautela. Ecco perché, vogliamo sottolinearlo esplicitamente, per beneficiare dell’assunzione di arnica senza correre rischi è bene consultare un medico o chiedere l’opinione di un esperto!

Controindicazioni ed effetti collaterali derivanti dall'uso di arnica montana variano in base alla via di somministrazione utilizzata. Infatti:

Può causare allergie.

Se usata per via topica, essa può causare forme allergiche (chi soffre di allergia alle Compositae non dovrebbe assumere arnica montana!) con sintomi come bruciore, prurito e anche gonfiore; inoltre, non deve mai essere applicata su piaghe o ferite aperte a causa della tossicità del componente lattone sesquiterpenico, proprio il composto chimico che dona le proprietà antinfiammatorie alla pianta. Insomma, una piccola quantità può sicuramente apportare molti benefici, ma, come spesso succede, grandi quantità o il contatto diretto con i tessuti può avere effetti molto deleteri!

L’ingestione può essere velenosa.

Se assunta per via orale, l'arnica può provocare i classici sintomi dell’avvelenamento, come nausea, cefalea, vertigini e tachicardia;

Assolutamente vietata in gravidanza ed allattamento

L’arnica va evitata assolutamente nelle donne in gravidanza e in allattamento, in quanto può portare all'aborto o al parto prematuro e nuocere al neonato.

Dove si trova?

Soffri anche tu di uno dei disturbi che abbiamo elencato sopra e vorresti sapere dove puoi trovare l’arnica montana? Molto semplice: è possibile acquistare i prodotti con questo componente in qualsiasi erboristeria o farmacia, senza la necessità di ricetta medica, come un classico farmaco da banco.

Quanto costa curarsi con questa pianta così virtuosa?

Facendo una media, dai 7 ai 10 euro circa per i composti in olio, gel e pomata, mentre per le compresse il costo varia in base alla quantità di pezzi presenti nella confezione, ma di solito non supera i 15 euro.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Delia Belluccia
(Specialista in biologia, nutrizione e nutraceutica)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Erbe officinali Ortica: proprietà e controindicazioni Argento colloidale: la guida completa Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Antidolorifici naturali ed omeopatici: benefici e controindicazioni Ganoderma lucidum: proprietà e controindicazioni del fungo reishi Citronella: proprietà, usi ed effetti collaterali Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti