Le tisane rilassanti sono un ottimo sistema per ritrovare la calma in modo semplice e naturale.
Non c’è cura più semplice e alla portata di tutti che preparare una bella tisana calda per rilassarsi e ritrovare la tranquillità tanto desiderata dopo una pesante giornata di inteso studio o di lavoro.
Le tisane sono delle bevande che vanno bevute calde e possono essere preparate con diversi tipi di erbe, in base ai benefici che vogliamo ottenere. Le erbe maggiormente indicate per rilassarsi sono: il biancospino, la lavanda, il tiglio, la melissa e la camomilla. Sono tutti prodotti facili da trovare in erboristeria e, presi in parti uguali (anapartis nel linguaggio tecnico), basta semplicemente mescolare, immergere in acqua bollente e lasciare in infusione per circa un paio di minuti, per poi filtrare e bere.
Tutte le tisane possono essere rese ancora più gustose, aggiungendo un cucchiaino di miele, senza che le sue proprietà vengano alterate, mentre va evitata l’aggiunta di dolcificanti. Ci sono tantissimi modi in cui possiamo mischiare questi diversi tipi di erbe e creare tisane particolarmente efficaci per combattere lo stress. Vediamo insieme le più comuni :
Sono necessari: 20 grammi di fiori di papavero, 20 di camomilla matricaria, 20 di sommità di meliloto, 30 grammi di sommità di avena e 10 di ortica.Unire tutte le erbe e lasciarle in infusione in acqua bollente per 15 minuti, filtrare e bere. E’ consigliabile prenderla prima di andare a dormire.
Per questa tisana abbiamo bisogno di: 15 grammi di fiori di tiglio e 15 di biancospino, 10 grammi di foglie di melissa e 10 di verbena e infine 50 grammi di sommità d’iperico. Una volta portata l’acqua in ebollizione, aggiungete un cucchiaino della miscela di erbe e continuate a far bollire giusto un minuto. Lasciare poi in infusione per una quindicina di minuti, per poi filtrare. Assumere preferibilmente dopo cena oppure prima di addormentarsi.
Tiglio e camomilla uniti daranno effetti straordinari per chi vuole rilassarsi, aiutano a distendere i nervi e favoriscono il sonno. La camomilla ha un effetto sedativo, il tiglio da effetti calmanti e rilassanti. Preparare una tisana di tiglio e camomilla è davvero semplice. Tutto ciò che occorre sono: 5 grammi di fiori di camomilla e 5 di tiglio, entrambi secchi, che andranno aggiunti in 100 millimetri di acqua bollente e dovranno essere lasciati in infusione per cinque minuti. Assumere questa tisana la sera prima di addormentarsi oppure in quei momenti in cui ci si sente particolarmente stressati. Non è necessario aggiungere lo zucchero, ma se si vuole si può mettere un cucchiaino di miele.
Una variante della precedente tisana con camomilla e tiglio è data dall’unione di questi ingredienti con fiori d’arancio e valeriana. E’ una tisana particolarmente adatta a ritrovare la calma e si compone unendo 25 grammi di radici di valeriana, 25 grammi di fiori di arancio, 25 di tiglio e 25 di camomilla. Create una miscela con queste erbe e versatene un cucchiaino in una tazza di acqua bollente, lasciando riposare per circa cinque minuti e infine filtrare. Assumerla un paio di volte al giorno.
Ancora una variante della tisana di camomilla e tiglio si può produrre con 20 grammi di camomilla, 20 di tiglio, 20 di melissa e 10 grammi di boccioli di rosa moscata. Aggiungiamo la miscela di questi ingredienti ad una tazza di acqua fredda, mettiamola sul fuoco finché non bolle e spegnere subito. Infine lasciare riposare per circa una quindicina di minuti, filtrare e bere.
Creare una miscela con 25 grammi di ortica, 25 di fiori e foglie di malva, 10 grammi di gramigna, 10 di verbena e 30 grammi di finocchio. Anche in questo caso la miscela va aggiunta in una tazza di acqua fredda e poi messa sul fuoco finché non va in ebollizione, lasciando però bollire per un paio di minuti. Una volta spento il fuoco, lasciare a riposo per una quindicina di minuti, filtrare e bere.
I periodi di particolare stress influiscono anche sul sonno. Per questo motivo è consigliabile evitare di fare attività fisica intensa prima di andare a letto o dedicarsi ad attività particolarmente impegnate: insomma rilassatevi.
Non assumente sostanze che contengono caffeina né teina, che, come molti non sanno, ha anche essa principi eccitanti.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni