Stanchezza mentale

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La stanchezza mentale è una condizione di malessere del cervello e del sistema nervoso spesso dovuta a situazioni di stress, a un lavoro che ci obbliga a stare fermi davanti allo schermo del computer per ore ed ore, a pranzi fugaci o a condizioni che ci costringono a fare tutte le cose di corsa.

I sintomi della stanchezza mentale.

Iniziamo ad accorgerci di essere stanchi mentalmente, quando:

  • Cominciamo ad accusare vuoti di memoria frequentemente.
  • Non riusciamo a mantenere la concentrazione su un lavoro mentale o fisico che sia.
  • Non riusciamo a studiare memorizzando con precisione le cose, per cui leggiamo ma immediatamente dimentichiamo ciò che abbiamo letto.
  • Parliamo con qualcuno, ma di tanto in tanto perdiamo il filo del discorso e dimentichiamo ciò di cui stavamo parlando.
  • Ci sentiamo senza energia e senza carica.
  • Nonostante il riposo notturno e le ore di sonno, ci sentiamo sempre assonnati, stanchi e appesantiti.

I rimedi.

La sensazione di stanchezza mentale può prevedere numerosi rimedi o comunque accorgimenti che ci aiutano a sentirci più energici e a ritrovare la carica:

  • Bisogna innanzitutto rilassarsi e prendere in maniera serena il nostro compito quotidiano, qualsiasi esso sia, per cui bisogna lavorare con serenità senza troppa ansia da prestazione, studiare con metodo e con pacatezza, magari ponendoci degli obiettivi quotidiani in modo da sentirci ogni giorno soddisfatti del nostro operato.
  • Praticare tanto sano sport. Fare sport, soprattutto sport molto energici come aerobica, calcio, fitness, o spinning aiuta a scaricare tutte le tossine e le energie negative che abbiamo; a scaricare tutto lo stress e la tensione.
  • Avere una sana alimentazione a base di frutta e verdura fresca ricca di antiossidanti come pomodori, uva, kiwi, peperoni, spinaci, broccoli, carni magre e pesce; condire con un filo di olio extravergine d’oliva.
  • Quando si sta davanti al computer, riposare gli occhi e prendersi qualche minuto di pausa sgranchendosi le gambe e facendo qualche passo.
  • Ascoltare buona musica, preferibilmente ritmata, canticchiando da soli o magari se si ha la confidenza giusta in compagnia.
  • Indossare indumenti colorati e allegri, in modo da trasmettere positività agli altri che si rispecchia poi anche su noi stessi.
  • Dormire bene, almeno sette o otto ore a notte cercando di andare a letto più o meno sempre alla stessa ora.
  • Utilizzare piante che contengono principi tonificanti e ricostituenti. Ad esempio può essere molto utile preparasi degli infusi con i seguenti ingredienti: 2 pizzichi di rosmarino;  2 pizzichi di menta piperita; 2 pizzichi di finocchio. Lasciare in infusione per cinque minuti in una tazza di acqua bollente e bere l’infuso ogni sera dopo aver cenato.
  • Dedicare ogni tanto un po’ di tempo alla cura della propria persona, con qualche massaggio rilassante, manicure, pedicure e perché no qualche appuntamento in più dal parrucchiere; e dedicarsi anche più spesso qualche momento di intimità e di coccole con il proprio partner.
  • Utilizzare prodotti a base di ginseng, radice con alte proprietà tonificanti, di aminoacidi, minerali ed oligoelementi.
  • Utilizzare prodotti o medicinali a base di fosforo, ma sempre sotto prescrizione medica.

Se riteniamo che il problema sia abbastanza grave e di una certa importanza, non esitiamo a contattare un psicologo o un neurologo per prendere un appuntamento e raccontargli tutti i nostri sintomi e le nostre preoccupazioni.

Consigli utili.

  • Rilassarsi la sera ascoltando un po’ di musica o leggendo un libro di nostro gradimento o ancora sorseggiare una calda camomilla ci aiuta a trascorrere un sonno e una notte tranquilli, in quanto il sonno disturbato può essere una causa fondamentale scatenante la stanchezza fisica e mentale.
  • Svegliarsi la mattina con anticipo e prendersi tempo per la colazione e la cura personale prima di uscire.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Ginnastica per la mente Training autogeno: tecniche, esercizi, benefici e controindicazioni Leggere fa bene: perché? Benefici della lettura per il corpo e per la mente Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Come combattere lo stress Esercizi di rilassamento mentale Rilassamento muscolare: tecniche ed esercizi Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti