Rinforzare i tendini

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Rinforzare i tendini è un processo molto importante ma al tempo stesso estremamente delicato. Scopriamo quali sono le tecniche più efficaci e come metterle in pratica.

Cosa sono i tendini?

I tendini sono strutture fatte da tessuto connettivale e fibroso che, a seconda delle diverse zone del corpo, collegano i muscoli alle ossa o ad altri tessuti.

I tendini del corpo umano sono leggermente diversi tra loro per forma e funzione, vi sono quelli che regolano l’attività di più fasce muscolari, o al contrario più tendini che collegano un singolo muscolo alle ossa come avviene ad esempio nelle mani. Quello che tutto i tendini hanno in comune è composizione ed il loro essere rivestiti di una sorta di protezione, la cosiddetta guaina tendinea, che ricopre i tendini per evitare che il contatto con le ossa possa danneggiarli.

Caratteristiche e composizione dei tendini: tessuti molli dell'organismo.

I tendini possono essere classificati come parte dei tessuti molli dell’organismo e per loro natura sono predisposti a sopportare tensioni e trazioni, mentre sono dotati di una scarsa elasticità.

Queste caratteristiche sono riscontrabili anche dagli elementi di cui i tendini sono composti,  la maggior parte della materia extracellulare infatti è formata da proteoglicano e glicoproteina, sostanze che servono a rafforzare la struttura fibrosa del tendine; vi sono poi un'alta percentuale  di collagene e in piccola percentuale una fibra proteica, l’elastina, che come intuibile dal nome è proprio la responsabile dell’elasticità di queste strutture.

Patologie del tendine: tendinite e tenosinovite.

Se normalmente in un soggetto sano le patologie dei tendini dipendono da incidenti specifici, vi sono tutta una serie di fattori e comportamenti che possono contribuire ad aumentare il rischio che si venga colpiti da patologie come la tendinite o la tenosinovite.

Di seguito,  alcuni dei fattori che possono compromettere la salute dei tendini:

 

  • L'obesità, dover sopportare un peso eccessivo  a lungo andare può danneggiare i tendini.
  • L’assumere anabolizzanti o altri tipi di sostanze che portino ad una crescita muscolare importante in poco tempo, senza che a questa corrisponda anche un processo di rafforzamento dei tendini.
  • Il sottoporre i tendini a movimenti stressanti ripetutamente per periodi lungi, come succede ad esempio per i podisti, categoria di sportivi tra cui è diffusissima la patologia nota come tendine d’Achille, o per i giocatori di basket, o pallavolo che fanno scatti e salti improvvisi e sono spesso soggetti dalla tendinite alla rotula.
  • Sulla salute dei tendini agiscono anche fattori come l’alimentazione e l’età.

Stile di vita, attività sportiva e corretta alimentazione.

In conclusione, si può affermare che non esistono esercizi o tecniche particolari per rafforzare i tendini, ma che per proteggerli sono necessarie delle sane abitudini legate allo stile di vita, come il seguire una dieta sana ed equilibrata, che fornisca ai tendini tutte le proteine e gli aminoacidi di cui hanno bisogno per restare in salute, ed all’attività sportiva in particolare, per cui è importante fare regolarmente dell’attività fisica, infatti l’unico modo per rafforzare i tendini è quello di rafforzare i muscoli.

E’ necessario però, per preservare i tendini, fare sempre un po’ di riscaldamento prima degli esercizi ed un po’ di stretching a fine attività.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Aumentare la forza Rinforzare le ginocchia Esercizi per rinforzare il quadricipite Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Rinforzare addominali Rinforzare la schiena Esercizi per rinforzare le braccia Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti