Stretching per il collo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Lo stretching per il collo è uno dei più utili, ma al tempo stesso più delicati tipi di stretching.

Il collo, una zona sensibile.

Il collo rappresenta una delle zone più sensibili del corpo umano e sono moltissime le persone che tendono a somatizzare ansia, tensioni e stress della vita quotidiana tutte nella zona della cervicale, ecco perché i muscoli del collo sono spessissimo soggetti a contratture e stiramenti sia per chi pratica abitualmente una attività sportiva che per chi non lo fa.

Massaggi cervicali e ginnastica posturale.

Più che con lo sport i muscoli del collo vanno protetti e rilassati con attività meno intense di cui un esempio perfetto possono essere sia i massaggi cervicali che un certo tipo di esercizi di ginnastica posturale.

L’obiettivo di base dello stretching è quello di allungare i muscoli effettuando movimenti lenti che stimolino la decontrazione muscolare della zona.

Gli esercizi di stretching per il collo: video e consigli.

Gli esercizi che andremo a illustrare di seguito, possono essere tranquillamente eseguiti anche da soli a casa, purché si rispettino delle linee di base, ovvero:

  • concentrarsi sull'esercizio,
  • rispettare i propri limiti ricordando sempre che è importante eseguire movimenti fluidi senza fare movimenti bruschi e senza forzare eccessivamente i muscoli,
  • sentire qual è il proprio limite e non cercare di spingere ulteriormente, in quanto la flessibilità andrà aumentando man mano che si eseguono gli esercizi.

L'ideale sarebbe fare quotidianamente un pò di stretching per il collo, magari la mattina appena svegli o la sera prima di andare a letto, ripetendo le posizioni più volte fino ad arrivare ad un minimo di 5 minuti al giorno.

Esercizio 1 (per i muscoli laterali del collo).

La posizione di partenza consiste nello stare in piedi con le gambe unite e tese, le braccia stese dietro la schiena. Afferrare il polso sinistro con la mano destra spingendo leggermente il braccio sinistro verso il basso e contemporaneamente piegare la testa verso la spalla destra facendo attenzione a mantenere però le spalle basse e la schiena perfettamente dritta. Dopo aver mantenuto la posizione per circa 10- 15 secondi afferrare il polso destro con la mano sinistra e flettere la testa verso sinistra e ripetere l'esercizio dall'altro lato.

Esercizio 2 (per i muscoli laterali del collo).

La posizione di partenza consiste nello stare in piede con le gambe ed i piedi uniti, ed il braccio sinistro steso lungo i fianchi. Portare il braccio destro sopra il capo e flettere leggermente la testa fino a sfiorare la spalla destra, mantenendo però sempre lo sguardo rivolto in avanti. Dopo aver mantenuto la posizione per circa 10-15 secondi tornare alla posizione di partenza, stendere il braccio destro, portare il sinistro sopra il capo e ripetere la flessione dall’altro lato. Durante l’esercizio è importante mantenere la schiena perfettamente dritta, motivo per cui può essere utile ad esempio poggiarsi ad una parete, o anche eseguire l’esercizio seduti su una sedia facendo in modo che la schiena sia perfettamente aderente allo schienale.

Esercizio 3 (per muscoli posteriori del collo).

La posizione di partenza consiste sempre nello stare in piedi con gambe e piedi uniti e la schiena ben dritta. Incrociare le mani dietro il capo tenendo i gomiti rivolti verso l’esterno, da questa posizione flettere il capo in avanti fino a portare il mento sullo sterno. Mantenere la posizione per 10 – 15 secondi e tornare alla posizione di partenza. Anche per questo esercizio solo valide le stesse raccomandazioni dei precedenti, ovvero rispettare i limiti del proprio corpo e cercare di mantenere la schiena il più dritta possibile, ecco perché soprattutto i meno esperti possono eseguire anche da seduti quest’esercizio di stretching per il collo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Stretching per la schiena Addominali perfetti Gambe snelle Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Stretching Programma di allenamento Aumentare la massa muscolare Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti