Ultimo aggiornamento:
L’origano è una erba aromatica molto diffusa, nota già nell’antichità per le sue proprietà . Scopriamo tutti i dettagli di questa pianta: i suoi valori nutrizionali, i benefici che apporta, gli utilizzi e le controindicazioni.
L'origano è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. L'origano è comunemente utilizzato come spezia in cucina per insaporire soprattutto piatti di carne, zuppe, salse e sughi. È anche utilizzato in molte cucine mediterranee per condire pizze e insalate.
Inoltre l'origano per secoli viene utilizzato per le sue proprietà medicinali, poiché gli vengono attribuite proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed antisettiche.
Erbacea particolarmente diffusa in tutti i Paesi mediterranei, l’origano viene ampiamente utilizzato come spezia ed erba medicamentosa.
Se ne conoscono quattro varietà principali:
In cucina e in campo erboristico l’origano può essere utilizzato sia fresco che essiccato ma sul mercato è reperibile quasi esclusivamente essiccato essendo in tale forma molto più duraturo.
Le calorie dell'origano fresco sono date da:
In cento grammi di origano essiccato, invece, le calorie sono così ripartite:
Nell’origano fresco e ancora di più in quello essiccato sono particolarmente abbondanti alcuni sali minerali come il calcio, il magnesio, il potassio e, in misura minore, il ferro, il manganese e il selenio.
La vitamina più rappresentata è la vitamina k, seguita dalle vitamine A e C e da vitamine del gruppo B. Ovviamente la concentrazione di vitamine viene azzerata quando l’origano subisce trattamenti termici come durante la cottura o la preparazione di una tisana.
L'origano fresco apporta circa 66 kcal, per 100gr.
In 100 g di origano essiccato sono presenti circa 265 kcal.
Come tutti gli alimenti che sono ricchi di fibre, come erbe e spezie, anche l'origano tende ad avere un indice glicemico più basso.
Le diverse varietà di origano sono caratterizzate dall’avere tutte una grande concentrazione di fenoli e sali minerali dalle proprietà benefiche:
Molti sono i benefici per la salute che vengono attribuiti all'origano, tuttavia, è importante notare che la maggior parte di questi benefici sono stati dimostrati solo in studi su animali o in vitro, e gli studi sull'uomo sono ancora in fase di sviluppo.
Le proprietà à antiossidanti, dovute a sostanze come la zeaxantina, la criptoxantina, la luteina e le vitamine A e C, combattono efficacemente i radicali liberi, molecole dall’azione dannosa sulle cellule e responsabili dell’insorgenza dei tumori. .
l'origano contiene composti come il timolo e il carvacrolo che possono avere proprietà antibatteriche e antivirali. Questi composti possono aiutare a combattere i batteri e i virus che causano infezioni del tratto respiratorio come il raffreddore e l'influenza.
l'origano ha proprietà antibatteriche che possono aiutare a prevenire e trattare le infezioni del tratto urinario.
L'origano, grazie a composti come il timolo e il carvacrolo, che hanno proprietà antifungine può aiutare a combattere i funghi che causano infezioni come la candida.
L' origano contiene composti come l'acido rosmarinico e l'effe peptide che possono avere proprietà antinfiammatorie e aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore associati all'artrite.
L'origano contiene composti antiossidanti che possono aiutare a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi e aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari.
Gia nell’antica Roma si soleva frizionare l’origano direttamente sul cuoio capelluto per stimolare la crescita pilifera. In effetti, ricco di sali minerali, essenziali per la formazione della struttura del capello, l’origano fortifica i capelli. Utile, quindi, non solo per via orale, ma anche per uso topico l’origano può essere impiegato per fare degli impacchi sui capelli.
L' origano ha effetti soprattutto a livello cerebrale: i fenoli aromatici, essendo molto volatili, sono in grado di entrare nell’organismo anche solo tramite la respirazione e agiscono a livello cerebrale contro la depressione favorendo anche il buon umore.
L'origano è generalmente considerato sicuro quando usato in cucina come spezia, tuttavia l'uso eccessivo di origano può causare alcuni effetti collaterali.
Come tutte le erbe, possiede alcune controindicazioni e va evitato in alcuni casi:
La quantità di origano che si può assumere dipende dalle modalità di utilizzo e dalle esigenze individuali. In generale, l'uso moderato di origano come spezia in cucina non causa problemi di sicurezza, ma l'uso eccessivo o l'utilizzo come rimedio naturale senza la supervisione di un professionista del benessere potrebbe causare effetti collaterali indesiderati o interazioni con altri farmaci.
L’utilizzo più comune che si fa dell’origano è sicuramente come erba aromatica in cucina. Sia fresco ma soprattutto essiccato, l’origano viene usato per insaporire sia piatti di carne che di pesce, ma anche patate e insalate. Tuttavia la pianta viene anche utilizzata in:
Ci sono numerosi studi clinici e pubblicazioni che esplorano i benefici dell'origano per la salute. Ecco alcuni esempi di studi recenti sull'origano:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi