Fermenti lattici vivi, i migliori probiotici: a cosa servono? Proprietà e controindicazioni

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2019

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Cosa sono i fermenti lattici vivi? Dove si trovano? Che funzioni svolgono, e quali sono i migliori probiotici? Scopriamo a cosa servono questi microrganismi ed il ruolo che svolgono per la salute del nostro organismo, dell’intestino e non solo.

    Indice Articolo:
  1. Cosa sono
  2. Tipologie
    1. Lactobacilli
    2. Bifidobatteri
    3. Enterococchi
  3. A cosa servono?
  4. Proprietà e benefici
    1. Diarrea e stitichezza
    2. Infezioni (Candida, cistite, intolleranza al lattosio)
    3. Tumore al colon
    4. Colesterolo
    5. Pelle
    6. Reflusso ed ulcera
  5. Fanno dimagrire?
  6. Quando assumerli?
    1. Gravidanza
  7. Controindicazioni ed effetti collaterali
    1. Celiaci
    2. Intolleranti al lattosio
    3. Diabetici ed obesi
  8. Come assumerli
    1. Quanti al giorno
  9. Dove si trovano
  10. Alimenti fermentati
    1. Yogurt
    2. Tè Kombucha
    3. Kefir
    4. Tempeh
    5. Miso
    6. Crauti
  11. Integratori
    1. Quanto costano?
  12. Come farli in casa

Fermenti lattici vivi: cosa sono?

I fermenti lattici vivi, chiamati anche probiotici, sono per definizione "un gruppo di microrganismi vivi e vitali" che, se ingeriti, raggiungono l'intestino del soggetto e sono in grado di moltiplicarsi e apportare benefici.

I fermenti lattici vivi, o probiotici, vanno distinti dai fermenti lattici generici e non probiotici che sono microrganismi in grado di fermentare il latte ma che se ingeriti non raggiungono l'intestino del soggetto "vivi e vitali" ma vengono degradati o inattivati lungo il tratto gastrointestinale.

Un probiotico per essere considerato tale deve quindi essere capace di:

  • sopravvivere all'acidità dell'ambiente gastrico,
  • crescere e moltiplicarsi all'interno dell'intestino anche in presenza di sali biliari,
  • mantenersi vitale dal momento della produzione fino al momento del consumo.

Un'altra importante differenza da sottolineare è quella tra probiotici e prebiotici, questi ultimi, infatti, sono sostanze di natura organica che il nostro organismo non è in grado di digerire e che hanno la capacità di stimolare la riproduzione e la crescita di batteri normalmente presenti nel nostro intestino.

Quanti fermenti lattici vivi esistono? Quali sono i migliori?

I probiotici sono quindi sostanze naturali e possono essere di diverse tipologie distinguibili sia in base alla specie batterica, sia in base ad alcune sostanze che vengono ad essi associate per migliorarne la funzionalità o per renderli adatti a tutte le categorie di persone.

Lactobacilli.

Sono batteri Gram positivi (si colorano cioè mediante una colorazione chiamata di Gram) a forma di bastoncello che hanno la capacità di fermentare lo zucchero del latte, il lattosio, e di favorire la coagulazione acida delle proteine. Per tale motivo vengono impiegati nella produzione di alimenti come lo yogurt e i formaggi. Nell'uomo li troviamo in generale nell'intestino e nelle donne si trovano anche a livello vaginale dove rappresentano una prima linea di difesa immunitaria contro le infezioni. I lactobacilli che vengono utilizzati nella produzione di integratori da assumere per il riequilibrio e il ripristino della flora batterica intestinale sono Lactobacillus Acidophilus, Lactobacillus Casei, Lactobacillus Johnsonii e Lactobacillus Bulgaricus.

Bifidobatteri.

Sono i batteri presenti in maggior numero nell'intestino umano e sono anch'essi Gram positivi. Tra i più importanti utilizzati negli integratori abbiamo Bifidobacterium Bifidum, Bifidobacterium Brevis, Bifidobacterium Longus e Bifidobacterium Lactis.

Enterococchi.

Gli Enterococchi sono quelli presenti in minor numero nell'intestino. Tra quelli utilizzati come probiotici abbiamo Lactococcus Lactis ed Enterococcum Faecium.

Non esiste una tipologia di fermenti lattici vivi migliore rispetto alle altre, la scelta del tipo di da assumere dipende dal tipo di situazione che si deve riequilibrare e dalle necessità specifiche del soggetto

A cosa servono?

I fermenti lattici vivi esplicano la loro azione a livello dell'intestino umano, in particolare nel colon. In questo tratto di intestino sono presenti fisiologicamente molte specie di batteri, alcune chiamate eubiotici, apportano benefici all'organismo, servono per esempio a sintetizzare la vitamina K e la biotina o fanno da barriera immunitaria, altri, invece, sono patogeni e instaurano dei processi putrefattivi e fermentativi a partire dagli alimenti ingeriti.

Il benessere di un organismo dipende dall'equilibrio che c'è tra queste due categorie batteriche.

Quando l'equilibrio è spostato a favore dei batteri patogeni si possono manifestare sintomi come crampi addominali e flatulenza, a causa dell'aumento dei fenomeni fermentativi e putrefattivi, oppure infiammazioni ed infezioni a causa della debolezza della barriera immunitaria formata dagli eubiotici.

I probiotici intervengono ripristinando l'equilibrio tra le due specie batteriche e riportando quindi la situazione alla normalità.

Il meccanismo di funzionamento dei fermenti lattici vivi non è ad oggi ben conosciuto, si pensa che essi limitino la crescita dei batteri patogeni mediante meccanismi competitivi per i nutrienti, oppure che stimolino la formazione di sostanze che stimolano la risposta immunitaria.

Di recente alcuni ricercatori hanno condotto uno studio in cui è stato messo in evidenza che tali batteri probiotici agirebbero stimolando il DNA dei batteri eubiotici a funzionare meglio. In particolare stimolerebbero alcune funzionalità dei geni dei batteri eubiotici e ne rallenterebbero altre, di modo da modificare il metabolismo dei batteri "buoni" e ripristinare l'equilibrio della flora batterica intestinale.

Proprietà: in pratica, a cosa fanno bene i probiotici?

Abbiamo detto che il ruolo principale dei probiotici è ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale. Ma a cosa serve mantenere questo equilibrio? Quali sono i rischi di una sua alterazione? Vediamo in pratica quali sono gli effetti benefici dell’assunzione di fermenti lattici vivi a livello intestinale, e non solo.

Aiutano a ridurre i sintomi intestinali quali diarrea e stitichezza, meteorismo e flatulenza.

Tali disturbi possono derivare dall'assunzione di antibiotici, che distruggono oltre ai batteri patogeni anche gli eubiotici, dal cambio di alimentazione dovuto per esempio ad un viaggio, o dal cambio di stagione. I fermenti lattici vivi invece, riequilibrano la flora batterica e contrastano la proliferazione dei batteri patogeni. Possono essere assunti anche a scopo preventivo se si prevede di dover partire o di dover assumere antibiotici.

Riducono i fenomeni di meteorismo, flatulenza, e mal di pancia che si possono presentare durante periodi di intenso stress riequilibrando la flora intestinale e riducendo i fenomeni di fermentazione.

Rinforzano le difese immunitarie e proteggono dalle infezioni.

Poichè aumentano il numero di eubiotici presenti nel nostro organismo i probiotici sono utili per combattere infezioni e infiammazioni. Per esempio sembra che i fermenti lattici vivi possano essere utilizzati come aiuto:

  • in ginecologia nella cura della candida,
  • in urologia per la cura della cistite,
  • in allergologia per la cura delle intolleranze alimentari come l'intolleranza al lattosio.

I fermenti lattici vivi, infatti, non solo stimolano la produzione di citochine, che sono proteine che si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare e che hanno un ruolo fondamentale nei meccanismi di difesa dell'organismo contro le infiammazioni, ma anche la secrezione intestinale di IgA, che sono un tipo di anticorpi che aiutano a resistere alle infezioni.

Aiutano a prevenire il tumore al colon.

Sembra inoltre che i probiotici abbiano una funzione preventiva nei confronti del tumore al colon ma questo assunto è stato testato sui topi non è ancora stato dimostrato con studi sull'uomo. L’ azione antitumorale sarebbe correlata alla loro capacità di eliminare potenziali sostanze chimiche cancerogene che vengono ingerite, come per esempio alcuni conservanti, e di inibire alcune attività enzimatiche che trasformano le sostanze chimiche in sostanze cancerogene.

Secondo uno studio effettuato dal Dipartimento di Scienze e Nutrizione Alimentare dell' Università del Minnesota, sembra che i probiotici inibiscono la formazione di lesioni precancerose negli animali.

Abbassano i livelli di colesterolo.

I probiotici riducono l'assorbimento intestinale di colesterolo grazie all'azione svolta sulla proteina NPC1L1 necessaria per l'assorbimento del colesterolo. I probiotici, in particolare Lactobacillus Acidophilus, ridurrebbero la sintesi di questa proteina riducendo così l'assorbimento intestinale del colesterolo e abbassandone quindi il livello nel sangue.

Sembrano ridurre infezioni cutanee, brufoli ed acne.

Questa proprietà dei fermenti lattici vivi è probabilmente correlata alla loro capacità sebo riduttrice. Essi, infatti producono composti come l'acido lattico che, essendo acidi, abbassano il pH della pelle rendondo l'ambiente non adatto alla proliferazione dei batteri nocivi.

Alcuni ricercatori del Department of Dermatology  University in California hanno pubblicato, nel 2017, uno studio sulla rivista International Journal of Medical Sciences in cui sostengono che l'assunzione di probiotici, associati ad una dieta corretta, non solo migliora la flora intestinale, ma riduce anche l'infiammazione della pelle dovuta ad acne apportando risultati simili a quelli ottenuti con una terapia farmacologica.

Attenuano la sintomatologia del reflusso gastroesofageo ed ulcera.

Per favorire la cura di questa patologie che alterano il pH dello stomaco provocando irritazione ed infiammazione, bisogna assumere dei fermenti lattici vivi che sono in grado di equilibrare il pH dello stomaco senza essere inattivati. Alcuni probiotici inoltre aiutano a tenere sotto controllo la crescita e la proliferazione di Helicobacter Pylori che è spesso responsabile di reflusso gastroesofageo e ulcera.

Uno studio del 2006 ha dimostrato che una supplementazione con lactobacillus aumenta l’efficacia contro la colonizzazione dell'Helicobacter Pylori.

Fanno dimagrire o fanno ingrassare?

E' bene sottolineare che i probiotici non fanno ingrassare, ma se si sta seguendo una rigida dieta per perdere peso è bene optare per quelli privi di zucchero per mantenere la stessa efficacia terapeutica ma un contenuto calorico inferiore.

Questi ultimi, non fanno neanche dimagrire, ma, se assunti nel contesto di una dieta ipocalorica, aiutano a perdere peso.

In realtà uno studio effettuato dalle università di Tor Vergata, la Sapienza e del Policlinico Gemelli, a Roma, e pubblicato sul Journal of Transactional Medicine ha evidenziato che un’integrazione di probiotici a persone affette da sovrappeso o sindrome metabolica comporta un leggero calo di peso anche in assenza di dieta.Ma tale affermazione va ulteriormente verificata.

Quando assumere i probiotici

I fermenti lattici vivi fanno bene al nostro organismo. Ma vi sono alcuni momenti particolari in cui vanno presi? L'assunzione di fermenti lattici vivi può avvenire a prescindere da particolari condizioni ma si consiglia di assumerli in particolare:

  • Quando si prevede di fare un viaggio in un paese straniero in cui si può avere un cambio radicale di alimentazione. Questo dovrebbe aiutare a prevenire fenomeni intestinali come diarrea o stitichezza.
  • Quando si soffre di infezioni ricorrenti alle vie urinarie come la cistite o vaginali come la candida. L'assunzione di fermenti lattici in questo caso aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a contrastare le infezioni.
  • Quando si soffre di sindrome del colon irritabile per contrastare sintomi come pancia gonfia, dolore addominale, meteorismo e flatulenza.
  • Dopo aver assunto antibiotici o se si prevede di assumerli al fine di riequilibrare la flora intestinale che viene diminuita dall'azione degli antibiotici.

Probiotici in gravidanza.

In vari studi è stata ribadita l’importanza di assumere una supplementazione di probiotici in gravidanza che, non solo contrastano la stitichezza dovuta all'avanzare della gestazione e agli sbalzi ormonali, ma, poichè riequilibrano la flora intestinale, apportano altri benefici.

Secondo, infatti, il World Allergy Organization (WAO), L’organizzazione mondiale per le allergie, e il Dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica della McMaster University (Ontario, Canada), l’assunzione di fermenti vivi in gravidanza e nel primo anno di età dei bambini può ridurre l’incidenza di allergie di circa il 50%.

Controindicazioni ed effetti collaterali dei fermenti lattici vivi.

In generale i fermenti lattici vivi possono essere assunti tranquillamente. In rari casi possono causare leggeri dolori addominali e flatulenza se vengono utilizzati per un periodo di tempo molto lungo.

I fermenti lattici vivi solitamente non hanno particolari controindicazioni e possono essere assunti dai bambini, dalle donne in gravidanza, dagli anziani e in generale da tutti i soggetti.

Bisogna però prestare attenzione agli eccipienti e alle altre sostanze che possono essere associate ai probiotici.

Deve stare attento chi soffre di celiachia.

Alcuni fermenti lattici vivi possono essere associati a sostanze contenenti glutine e quindi non possono essere assunti da chi soffre di celiachia.

Gli intolleranti al lattosio.

Spesso i fermenti lattici vivi sono associati a prodotti, come lo yogurt, contenenti lattosio quindi dannosi per chi presenta un deficit enzimatico di lattasi o soffre di problemi di assorbimento del lattosio e del galattosio.

Diabetici ed obesi.

I fermenti lattici vivi sono spesso associati ad alimenti contenenti zuccheri e quindi sono dannosi per i diabetici e per gli obesi.

Modalità di assunzione.

I fermenti lattici possono essere assunti per periodi di tempo non ben definiti, c'è chi li assume ogni giorno a scopo preventivo, chi invece li assume in concomitanza di un determinato evento come una cura antibiotica o un periodo di particolare stress, in generale si consiglia però di:

  • assumere i fermenti lattici vivi a stomaco vuoto di modo da limitare l'azione del pH acido dello stomaco sui fermenti lattici e fare in modo che raggiungano il colon indenni.
  • Seguire la cura di probiotici per un periodo di tempo di almeno 4 settimane di modo da consentire la corretta crescita e moltiplicazione dei batteri.
  • Scegliere un prodotto che contenga almeno un miliardo di fermenti lattici vivi di modo da essere certi che arriveranno nell'intestino e potranno svolgere il loro compito.
  • Non assumerli insieme a bevande calde o a cibi caldi poiché si potrebbe causare la morte dei batteri presenti nel preparato e quindi non si avrebbe nessun beneficio.

Quanti al giorno?

La quantità giornaliera di probiotici consigliata dipende dal tipo di bacillo. Comunque siano preparati, la quantità giusta di probiotici da assumere quotidianamente per ottenere dei risultati dovrebbe superare un miliardo di bacilli al giorno.

Dove si trovano i fermenti lattici vivi?

In commercio esistono numerosi prodotti che utilizzano i fermenti lattici vivi che presentano varie modalità di assunzione. Per scegliere i migliori probiotici bisogna tenere presente la flora batterica intestinale fisiologicamente presente nel nostro organismo e scegliere quindi un prodotto la cui composizione batterica sia simile a quella umana.

I fermenti lattici vivi sono contenuti in alcuni alimenti fermentati, in alcuni alimenti arricchiti come Yogurt e latte o sotto forma di integratori.

Alimenti fermentati.

I più comuni alimenti fermentati ovvero ottenuti attraverso l’attività fermentativa dei di lattobacilli vivi sono:

Yogurt.

Generalmente lo yogurt non è considerato un probiotico, perchè i fermenti lattici in esso contenuti, il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus non riescono a superare vivi la barriera gastro-enterica. Invece i fermenti probiotici riescono a sopravvivere ai succhi gastrici e si riproducono. Esistono però in commercio degli yogurt arricchiti con fermenti probiotici.

Il kombucha.

Il Kombucha è una bevanda che si ottiene fermentando il tè con batteri e lieviti di diverse specie tra cui Acetobacter (batteri che producono acido acetico) e Brettanomyces bruxellensis, Candida stellata. Alle colture di microrganismi e te si aggiungono aceto di mele e zucchero. E’ una bevanda antica molto diffusa in Cina alla quale la medicina popolare attribuisce proprietà curative.

Kefir.

Il Kefir è una bevanda fermentata molto simile allo yogurt. Si prepara aggiungendo i fermenti raggruppati nel kefiran al latte o all'acqua e lasciando fermentare per 24h a temperatura ambiente. La bevanda è originaria del Caucaso ed è ancora molto bevuta nei paesi dell’ex Unione sovietica.

Approfiondisci le caratteristiche del Kefir.

Tempeh.

Il Tempeh è un alimento solido ottenuto dalla fermentazione dei semi della soia gialla. E’ ottenuto dalla fermentazione di semi di soia cotti per mezzo del fungo Rhizopus oligosporus . Il Tempeh è molto utilizzato nel sud est asiatico ed è simile al tofu che invece deriva dalla fermentazione del latte di soia.

Puoi approfondire i benefici del Tempeh.

Miso.

Il miso è un condimento denso e granuloso utilizzato nella cucina Giapponese e orientale. Si ottiene facendo fermentare i semi di soia gialla con una muffa, Aspergillus oryzae, lieviti, e con aggiunta di sale marino. Ne esistono diversi tipi:

  • Il miso tradizionale detto Mugi miso
  • Il miso d’orzo detto Hacho miso
  • Il miso di riso detto Shiro miso.

Crauti.

I crauti sono un alimento nato in Germania ottenuto facendo fermentare il cavolo cappuccio con il sale. Non vengono utilizzati per la fermentazione degli starter perchè sono già naturalmente contenuti nel cavolo.

Gli integratori di fermenti lattici: quando assumerli?

Esistono molti integratori di fermenti lattici acquistabili in farmacia al supermercato o in erboristeria da assumere in caso di carenze particolarmente gravi.

Va da se, infatti, che una carenza di queste sostanze, soprattutto se protratta per un lungo periodo, può dare origine a tutta una serie di disturbi ed in particolare a problemi digestivi ed ad un abbassamento delle difese immunitarie dell’organismo, a cui si possono legare altri disturbi come stanchezza crampi addominali, ma anche stitichezza, acidità di stomaco, alitosi ed altre sgradevoli situazioni legate alla cattiva digestione.

Vi sono situazioni in cui è più facile che si manifesti una carenza di fermenti lattici

  • intolleranza al lattosio,
  • se si segue un regime alimentare fortemente squilibrato,
  • se si fa abuso di alcool,
  • se si assumono antibiotici particolarmente forti,
  • se vi sono episodi di forte diarrea o vomito,
  • irritazioni cutanee o infezioni dell’apparato genitale.

In tutti questi casi è consigliabile assumere degli integratori di fermenti lattici che ristabiliscano l’equilibrio della flora intestinale, tenendo sempre presente che, soprattutto se i fenomeni sono particolarmente fastidiosi ed intensi è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico piuttosto che assumere degli integratori fai da te.

I prodotti in commercio si presentano sotto forma di fiale oro-solubili (tra queste le più conosciute sono le fialette di enterogermina acquistabili in farmacia), in gocce (particolarmente adatte ai bambini), liofilizzati in bustine, sotto forma di capsule o compresse, o all'interno di preparazioni alimentari (per esempio Yakult o Actimel).

I fermenti lattici vivi vanno conservati in frigorifero, ad una temperatura compresa tra i 2 e i 10°C. questa modalità corretta di conservazione farà si che i batteri rimangano vivi e vitali all'interno del preparato e che quindi non perdano la loro azione benefica.

Quanto costano?

Per quanto riguarda i costi questi variano in base alla tipologia di prodotto acquistato:

  • Una confezione di capsule ha un costo compreso tra 4,50 e 7 euro in base al numero di capsule della confezione e al dosaggio di fermenti contenuti.
  • La confezione da 20 fiale (esempio enterogermina) ha un costo di circa 12,50 euro.
  • Una confezione di prodotti alimentari (esempio Yakult) ha un costo di circa 4 euro per 7 bottigliette.
  • La confezione di gocce ha un costo variabile tra i 15 e i 30 euro in base al numero di gocce disponibili nella bottiglietta che solitamente varia da 100 a 200.
  • Le bustine hanno un costo variabile che va da 5 a 12 euro e il costo non è correlato al numero di bustine (10 bustine possono costare 12 euro e 24 bustine ne possono costare 5) ma alla casa produttrice e quindi alla marca.
  • Per curare le infezioni vaginali i fermenti lattici esistono anche sotto forma di ovuli da inserire in vagina acquistabili in farmacia. Gli ovuli vaginali hanno un costo di circa 8 - 9 euro per una confezione da 6.

Probiotici fatti in casa.

Bevanda probiotica fai da te.

Ingredienti:

  • 2 mele
  • 2 cucchiai di frutti di bosco
  • Un cucchiaino di zenzero grattugiato
  • Siero di latte
  • Acqua

Preparazione:

  • Preparate un vasetto nel quale mettete uno strato di mele sbucciate e tagliate a fette.
  • Fate un secondo strato con i frutti di bosco.
  • Cospargete il tutto con lo zenzero, il siero del latte e riempire il barattolo con acqua.
  • Coprite il barattolo e conservate per circa tre giorni.
  • Trascorso il tempo della fermentazione filtrare e conservare in frigo.
Yogurt probiotico fatto in casa.

Ingredienti:

  • 500 g di latte intero fresco
  • 3 cucchiai di yogurt bianco intero contenente oltre ai classici fermenti lattici, fermenti probiotici (Lactobacillus Acidophilus, L. Casei, Bifidobacterium Bifidum, ecc)

Preparazione:

  • Scaldate il latte facendolo bollire per pochi secondi.
  • Fate raffreddare ed unite il latte allo yogurt bianco intero.
  • Mescolate bene, chiudete il barattolo e lasciate riposare 18-20 ore.
  • Mettete in frigo lo yogurt prima di consumarlo.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Yogurt: proprietà, benefici, calorie e valori nutrizionali Kefir: proprietà e ricetta del latte fermentato Formaggi e latticini fanno male ed ingrassare? Verità e falsi miti Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Problemi Intestinali? Diarrea? Scopri Cosa mangiare e Cosa evitare. Probiotici negli alimenti: proprietà e benefici. Quali sono i migliori? Yogurt greco: proprietà, calorie e valori nutrizionali Spuntino ideale mattutino e pomeridiano: veloce, leggero o dietetico Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti