Rimedi naturali, fitoterapici ed omeopatici per la candida

Ultimo aggiornamento: 30 Novembre 2020

Consulente Scientifico:
Dottoressa Alessandra Cavallari
(Specialista in ostetricia)

E’ possibile trattare la candida con i rimedi naturali, ne esistono moltissimi alcuni piuttosto singolari! Sebbene la maggior parte non presenti particolari controindicazioni difficilmente si troveranno riscontri scientifici sulla loro efficacia, ad ogni modo esaminiamoli nello specifico.

    Indice Articolo:
  1. Quali sono?
    1. Cos'è la candida?
  2. Stile di vita
    1. Alimentazione
  3. Rimedi fitoterapici
    1. Olio di tea tree
    2. Chiodi di garofano
    3. Acido caprilico
    4. Aglio
    5. Aloe vera
    6. Ratania
    7. Mirra
    8. Echinacea
  4. Rimedi omeopatici
  5. Rimedi naturali in gravidanza

Quali sono i rimedi naturali contro la Candida?

Numerosi sono i rimedi naturali che possono essere utili per combattere la candida senza ricorrere ai farmaci. Oltre all’adozione di alcuni accorgimenti e ad un’alimentazione corretta, è possibile sconfiggere il fungo con alcuni preparati fitoterapici ed omeopatici che, grazie ai loro principi attivi, riequilibrano la flora batterica intestinale e mantengono o riportano il giusto grado di acidità delle mucose.

Cos’è la Candida?

La candida o candidosi è’ un’infezione micotica, provocata generalmente da un fungo chiamato Candida Albicans, più raramente dalle varianti Candida Tropicalis, Sub-Tropicalis, Krusei, Glabrata. L’infezione può interessare uomini e donne e la sede più tipica sono i genitali ma è possibile che la micosi compaia e o si diffonda anche a bocca (mughetto), gola, esofago, stomaco ed intestino

Il fungo Candida Albicans è normalmente presente nel corpo umano. Quando tuttavia il controllo della sua proliferazione, esercitato dalle difese immunitarie, viene meno, inizia a moltiplicarsi dando origine a manifestazioni tipiche: prurito, bruciore, comparsa di secrezioni bianche e dense a livello genitale oppure orale.

L’infezione vaginale si verifica, quando a seguito di molteplici fattori (uso di antibiotici, depressione immunitaria, intestino irregolare), il ph delle mucose dell’apparato riproduttivo si altera. Per proteggere dalle infezioni, in modo fisiologico, il Ph vaginale deve restare tra 3,8 e 4,5.

Il Ph è un valore che indica il grado di acidità di qualunque sostanza o ambiente e pertanto, i valori devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Valori neutri sono intorno a 7.
  • Valori inferiori sono acidi.
  • Valori superiori sono invece basici.

Quando il Ph sale oltre 5,5 la Candida può tranquillamente proliferare dando luogo all’infezione.

L’infezione intestinale invece si verifica quando viene alterato il normale equilibrio della flora intestinale,, il che avviene spesso a causa di un’alimentazione scorretta, (eccesso di zuccheri o proteine animali).

Anche in età pediatrica si può sviluppare l’infezione, non è raro, infatti, che un neonato o un bambino piccolo, sviluppi un’infezione orale da Candida, conosciuta come “mughetto” per la caratteristica pigmentazione biancastra che assumono la lingua e le mucose interne alla bocca. Il nostro invito in questi casi è di evitare i rimedi naturali e rivolgersi al pediatra o neonatologo. L’organismo di un neonato, infatti, ha caratteristiche e necessità diverse rispetto al corpo degli adulti. Solo un medico specialista saprà indicare la terapia giusta per guarire il vostro piccolo.

Stile di vita per uomini e donne.

Seguendo dunque i principi del riportare il giusto grado di acidità delle mucose e di riequilibrare la flora intestinale, i tradizionali rimedi naturali prevedono una serie di comportamenti che, uniti ai rimedi omeopatici e fitoterapici, possono essere utili ed efficaci nel rendere la vita molto difficile a questo fungo!

Vediamo quali sono:

  • Smettere di fumare: il fumo di sigaretta danneggia il sistema immunitario e tutti i meccanismi di riparazione e difesa cellulare. Quindi predispone alle infezioni, anche da Candida.
  • Biancheria di cotone e pantaloni comodi: i tessuti sintetici indossati per ore impediscono la normale traspirazione della pelle e favoriscono il ristagno dell’umidità creando l’ambiente ideale per la proliferazione di funghi e batteri.
  • Usare il preservativo fino a completa guarigione e fino a fine trattamento. Se uno dei due partner si sta curando contro la Candida, è bene che anche l’altro esegua la terapia ed è importante usare il preservativo per evitare la trasmissione “ping pong” (da un partner all’altro) dell’infezione, sempre possibile anche in via di guarigione.

Alimentazione.

Per contrastare la candida è opportuno limitare il consumo di zuccheri e grassi che provocano disordini intestinali (diarrea e stipsi) e dunque alterano la flora batterica intestinale causando candidosi recidivanti; abbondare con frutta e verdura poiché le fibre contenute, regolano l’intestino e contribuiscono a mantenere il sistema immunitario efficiente, limitare i lieviti contenuti nei prodotti da forno (pane, pizza, brioches ecc.), in soggetti molto sensibili possono creare fenomeni di suscettibilità ed intolleranza e predisporre alla Candidosi.

Lo Yogurt naturale (naturale e con Lactobacilli Acidophilus vivi) lo si può utilizzare al posto delle tradizionali creme vaginali e dunque per uso esterno, o anche mangiarlo e la mattina a colazione, perché i fermenti lattici in esso contenuti possono dare beneficio all’intestino. Curare la flora batterica intestinale rende meno suscettibili alle infezioni micotiche

Approfondisci i benefici dello yogurt.

Uso: occorre dotarsi di una siringa da 10 ml, privarla dell’ago, inserirvi 2 cucchiai di yogurt e poi procedere all’applicazione in vagina. Ovviamente almeno 7 giorni di trattamento locale sono necessari prima di poter iniziare a vedere i primi risultati.

Il Bicarbonato di sodio è un altro rimedio naturale, alla portata di tutti, grazie anche al bassissimo costo. Agisce in modo inverso rispetto ai rimedi precedenti: Alza il Ph a livelli superiori a 7 così il fungo, in un ambiente basico, non può proliferare.

Uso: si può scegliere di farne un uso interno, e quindi berlo sciogliendone mezzo cucchiaino in un bicchiere di acqua per rendere più basiche sia le urine che le feci, contrastando però anche la normale acidità dello stomaco. Oppure si può usare per la normale detersione dei genitali, dunque solo per uso esterno, diluendo un cucchiaio di polvere in 1,5 litri di acqua.

I rimedi naturali sono indicati per uomini e donne. Spesso ci si riferisce ai genitali femminili perché, per la loro conformazione anatomica, risultano più complessi da trattare rispetto a quelli maschili le cui mucose sono completamente esposte e visibili e dunque più facili da curare.

Rimedi fitoterapici contro la candida vaginale intestinale ed orale.

Esistono davvero moltissimi rimedi fitoterapici per contrastare la candida e quasi per tutti vale l’associazione tra:

  • terapia locale, genitale o cutanea a seconda del sito d’infezione.
  • Terapia per os (per bocca).
  • Igiene intima accurata ma con detergenti delicati, ideali quelli per lavare i neonati.

Occorrono mediamente 3 mesi per potere trattare in modo significativo le candidosi genitali o cutanee con questo tipo di rimedi, per cui vale la pena provarli soprattutto nei casi di recidive frequenti e comunque dopo aver seguito un trattamento medico, qualora questo non sia risultato efficace.

Di seguito sono riportati i principali rimedi, quelli cioè che hanno un’attività fungicida testata scientificamente:

Olio essenziale di Tea Tree.

L'olio di tea tree si estrae dalla Malaleuca Alternifolia una pianta con alto contenuto di Terpeni, sostanze ad attività fungicida, anti-infettiva e cicatrizzante.

Si utilizza per:

  • Per lavande esterne: diluire 3 gocce in circa 1 litro di acqua tiepida ed utilizzarle 2 o 3 volte al giorno.
  • Per soluzione da bere: diluire 3 gocce in 1 litro e mezzo di acqua da consumare durante il giorno.

L'olio va utilizzato per almeno 10 giorni ma di solito sono necessari periodi più lunghi. Fare sempre rifermento al farmacista o a quanto scritto sul foglietto illustrativo.

Non va utilizzato su mucose danneggiate o ferite e va sospeso se compaiono bruciore o segni di irritazione della pelle circostante alla zona trattata.

Olio essenziale di chiodi di garofano contro il mughetto.

L'olio essenziale di chiodi di garofano si trova in farmacia ed erboristeria e si estrae da un albero (Eugenia Caryophyllata). I principi attivi, Eugenolo e Cariofillene, riescono a lesionare la membrana esterna del fungo impedendone la sopravvivenza.

Si utilizza per almeno 10 giorni:

  • Per lavande esterne: 3 gocce diluite in 1,5 litri di acqua da usare 3 volte al giorno.
  • Per micosi della bocca (mughetto): sciogliere 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di aceto, diluire il tutto in un bicchiere di acqua. Effettuare sciacqui della durata di 20 o 30 secondi, senza deglutire.

Non va utilizzato in gravidanza, allattamento ed in caso di cute ferita o danneggiata.

Acido Caprilico.

L'acido caprico è un acido grasso ed è anche il principio attivo che si ricava dalle noci di cocco. E’ in grado di danneggiare la membrana esterna della Candida.

Si trova in erboristeria formulato di solito in capsule già pronte e che vengono rilasciate gradualmente nell’intestino, con dosaggi consigliati tra 1 e 2 grammi al giorno.

Si utilizza anche per 3 mesi ma sempre dietro indicazione farmaceutica o erboristica:

  • 1 capsula dopo i pasti, in genere 3 volte al giorno ma è opportuno chiedere sempre informazioni al farmacista o fare riferimento al foglietto illustrativo.

Poiché ha un elevato contenuto di grassi saturi e, sebbene non sia associato ad un maggior rischio di malattie cardiovascolari, fate attenzione se state seguendo una dieta ipocalorica. In gravidanza o allattamento chiedere prima consiglio al medico specialista (ginecologo, naturopata o nutrizionista)

Aglio (Allium sativum).

E' il comune aglio che si impiega in cucina. E questo, se non siete fans dei sapori forti, può spaventare! Il principio attivo è l’Allicina responsabile delle proprietà antimicotica ed antibatterica.

Come si usa:

  • sbucciare uno o due spicchi e tagliarli a fettine sottili, consumandolo crudo durante i pasti.
  • In alternativa esistono in erboristeria, capsule già pronte che lo contengono, in forma essiccata.

Aloe (Aloe Barbadiensis)

Acido Cinnamico e acido Crisofanico, sono i due principali principi attivi antimicotici dell'Aloe, una pianta dalle proprietà quasi infinite, curative e cicatrizzanti. Contro la Candida si può acquistare la formulazione in gocce, in farmacia ed erboristeria.

Come si usa:

  • 30 gocce diluite in poca acqua da bere prima del pasto.
  • Oppure secondo indicazione del bugiardino.

Si utilizza in genere 5 o 10 giorni ma anche oltre, secondo le indicazioni fornite dalle aziende produttrici.

Avvertenze: esistono alcune componenti dell’Aloe che possono essere fortemente tossiche per l’essere umano. Dunque se avete la pianta in giardino e siete colti dalla tentazione di preparare bevande o gel “home-made”, evitate di farlo! Fate sempre riferimento al medico e preferibilmente evitate l’assunzione in gravidanza e allattamento

Tintura madre di Ratania.

Si ricava dalla radice della Krameria Triandra, un arbusto ed un’elevatissima quantità di Tannini, responsabili dell’attività antimicotica, testata in laboratorio, in vitro.

Si usa:

  • applicandola direttamente sulle zone dove è visibile la formazione di secrezioni (vulva, oppure gengive), mediante l’utilizzo di spatola o pennellino presenti nella confezione.
  • Diluita in acqua per gargarismi o lavande genitali esterne.
  • E' presente anche in formulazioni para-farmacologiche

La durata del trattamento può essere variabile, pertanto chiedere sempre consiglio allo specialista.

Olio essenziale di Mirra.

Si estrae dall’albero Commiphora Myrrha, ha un elevato contenuto di Sesquiterpeni capaci di una potente attività disinfettante. Si può utilizzare da solo oppure miscelato all’Echinacea.

Si utilizzano 2 gocce diluite in acqua per lavande esterne. Naturalmente altre formulazioni vanno utilizzate seguendo le indicazioni dell’erborista.

Per la durata del trattamento seguire le indicazioni riportate sulla confezione.

Echinacea Angustifolia.

Ricca di Echinacosidi e Polisaccaridi, l'Echinacea è in grado di stimolare le difese immunitarie del corpo, rendendolo più resistente a funghi batteri e virus. La sua azione dunque, risulta indiretta ma comunque importante, associata a trattamenti antifungini specifici.

Come si usa:

  • esistono moltissime forme erboristiche e para-farmaceutiche, dagli estratti essiccati, agli sciroppi, alle compresse.
  • L’Echinacea si trova anche in composti a base di probiotici (fermenti lattici) e prebiotici (inulina e fruttoligosaccaridi) che agiscono direttamente sull’intestino rigenerando la flora batterica e fornendo una buona attività immunostimolante.

Per completezza informativa citiamo altri rimedi fitoterapici con proprietà immunostimolanti e decongestionanti delle mucose del cavo orale e genitali, la cui efficacia tuttavia non è stata scientificamente testata.

  • Tintura madre di Verga d’oro che si estrae dai fiori della Solidago Virga Aurea.
  • Pau d’Arco è un albero, la cui corteccia contiene un principio attivo, il Lapacholo, che sembrerebbe avere una buona attività antimicotica ed anche immunostimolante.

Attenzione: Le tinture madri sono formulazioni “idro-alcoliche”, ottenute cioè utilizzando anche l’alcool. Il loro utilizzo dunque è sempre sconsigliato in gravidanza, allattamento e su cute sensibile o danneggiata.

Le cure omeopatiche contro la candidosi.

“Simile cura simile” è il principio fondante dell’omeopatia. Secondo questa antichissima disciplina medica alternativa, per trattare un sintomo è sufficiente diluire molto principi attivi di derivazione vegetale o animale che, ad alte dosi invece, provocherebbero proprio quel determinato sintomo!

La sigla CH che vedrete accanto ai nomi dei rimedi omeopatici, rappresenta il tipo di diluizione dei principi attivi, ossia 1:100. 1 parte di principio attivo viene diluita in 100 parti di soluzione idro-alcolica.

Vediamo alcuni esempi pratici dei rimedi omeopatici più comuni per le infezioni cutanee:

  • Albumina: 5 granuli con diluizione fissa a 5CH, da assumere 3 volte al giorno. Deriva da una proteina, l’albumina appunto, presente nel corpo umano. La sua preparazione omeopatica può avvenire da fonti animali ma anche dal riso geneticamente modificato. La consistenza gelatinosa e collosa la assimila alle secrezioni mucose purulente della Candida.

 

  • Arsenicum album: 5 granuli con diluizione fissa a 5CH, da assumere 3 volte al giorno. Si estrae da un minerale, “l’Arsenolite” da cui deriva anche l’Arsenico, sostanza ben nota e velenosa. Ha un elevato contenuto di acetoarsenito dirame, sostanza fortemente irritante ma fortemente diluito, risulta invece innocuo ed indicato per trattare sintomi quali bruciore prurito e iper-secrezione delle mucose.
  • Graphites: 5 granuli con diluizione fissa a 5CH, da assumere 3 volte al giorno. E' la grafite (quella grigia delle mine delle matite), composta da carbonio e ferro. L’attività di questi principi attivi indurrebbe eritemi e manifestazioni infiammatorie della pelle. La diluizione rende il principio attivo innocuo e la rende adatta per trattare le infezioni della cute e delle mucose.
  • Altri rimedi utilizzabili sono Monilia albicans 9 CH o Sepia 9 CH. Per scegliere il mix omeopatico più adatto, tuttavia, occorre rivolgersi ad un omeopata professionista o ad un farmacista specializzato.

Come contrastare la candida in gravidanza con rimedi naturali.

La candida è un disturbo piuttosto frequente i gravidanza e poiché, non è sicuramente grave ma fastidioso, va curato e naturalmente in modo naturale.

La prevenzione è il rimedio migliore e pertanto è consigliato:

  • Seguire una corretta igiene intima utilizzando prodotti con pH neutro.
  • Indossare biancheria intima preferibilmente in cotone .
  • Evitare soprattutto in estate, di indossare costumi umidi per tempi lunghi.

I rimedi fitoterapici a base di olio essenziale di tea tree disinfettante e rinfrescante possono essere utilizzati localmente diluendo 7 gocce in mezzo litro di acqua tiepida.

Come avete potuto osservare, i rimedi naturali, per trattare la Candidosi sono molti. Va comunque precisato che è opportuno, prima di procedere a sperimentarli, chiedere un consulto medico specialistico.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Alessandra Cavallari
(Specialista in ostetricia)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Rimedi per l’insonnia: prodotti naturali e farmaci per dormire bene Sinusite rimedi naturali Rimedi naturali contro i brufoli: dal limone al dentifricio. Consigli utili Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Argento colloidale: la guida completa Ginseng: proprietà, benefici, controindicazioni ed effetti collaterali Insonnia ed omeopatia: cure omeopatiche per dormire bene Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti