Il ruolo dell’alimentazione nell’ipertensione è molto importante, nella maggior parte dei casi, infatti un'alimentazione sana costituisce una parte della terapia stessa.
L’ipertensione è una patologia molto diffusa sopratutto nei paesi industrializzati le cui cause sono da ricercarsi proprio nello stile di vita e quindi anche nelle abitudini alimentari di queste zone.
Una delle insidie maggiori di questa patologia è che spesso si presenta in maniera del tutto asintomatica ed anche quando ci sono dei segnali come tachicardia, giramenti di testa, nausea, etc, questi non sono facilmente riconducibili all’ipertensione, anche perché i livelli di pressione sanguigna sono suscettibili di variazioni molto frequenti per cui prima di poter diagnosticare con sicurezza uno stato di ipertensione è necessario fare diverse misurazioni in diversi momenti della giornata.
Una volta assodato che si è in presenza di un soggetto iperteso è necessario intervenire con una terapia adeguata per evitare che questa degeneri provocando danni al sistema cardiocircolatorio. Come già detto, un ruolo importante per l’ipertensione è svolto dall’alimentazione ed in particolare è necessario:
Per essere sicuri di contrastare l’ipertensione oltre all’alimentazione è necessario seguire anche uno stile di vita sano ed in particolare:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi