La serotonina è un neurotrasmettitore che viene sintetizzato da particolari tipi di neuroni nel sistema nervoso centrale ma anche nell’apparato gastrointestinale.
La serotonina svolge diversi ruoli importanti per l’organismo umano ma quello che senza dubbio può essere considerato come il principale è l’effetto che ha sull’umore.
Da questo deriva lo stretto connubio tra serotonina e depressione, si ritiene infatti che lo stato di apatia, tristezza ed indolenza tipico del depresso sia da collegare proprio ad una scarsa produzione di serotonina, e per questo motivo molti dei farmaci e delle cure per la depressione vanno ad agire proprio sui livelli di serotonina nell’organismo.
Oltre che sull’umore la serotonina agisce però in modo importante anche su molti altri aspetti che possono essere considerati in certo qual modo collegati alla depressione.
Questo neurotrasmettitore infatti influenza anche il ritmo di sonno-veglia, ed il senso di appetito e sazietà.
Ecco perché spesso quando si è depressi non si riesce a dormire bene la notte e di conseguenza ci si sente stanchi e spossati durante il giorno, fino a dover arrivare nei casi più gravi ad intraprendere cure anche per l'insonnia oltre che per la depressione.
L’effetto della serotonina sull’appetito invece consiste nello stimolare il senso di sazietà e ridurre la necessità di carboidrati e di alimenti ricchi di zuccheri, ecco perché quando si è depressi, a causa di una carenza di serotonina, spesso si rifiutano certi tipi di alimenti e si tendono invece a prediligere i farinacei ed i dolci.
Altri aspetti su cui agisce la serotonina sono la memoria e la termoregolazione dell’organismo il che spiega perché quando si è depressi ci si senta anche molto svampiti e si abbia difficoltà di concentrazione e perché spesso si avvertano brividi di freddo.
Visti tutti i collegamenti diretti ed indiretti che la serotonina ha con l’umore ed in generale lo stato d’animo delle persone è facilmente intuibile perchè ancora oggi molti degli studi e delle ricerche che vengono fatte per capire e curare la depressione si concentrino molto anche sulla serotonina.
Uno dei farmaci più famosi contro la depressione, ovvero il prozac, agisce proprio facendo in modo che la serotonina non venga riassorbita dai recettori preposti e resti quindi in circolo nell’organismo.
Nonostante rispetto al prozac siano stati fatti molti passi in avanti, anche molti dei farmaci contro la depressione di ultima generazione, pur presentando un numero molto inferiore di effetti collaterali, vanno sempre ad agire sul circolo della serotonina cercando di mantenerne alti i livelli.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi