Osteopatia: cos’è? Cosa cura? Funziona? Efficacia e controindicazioni

Ultimo aggiornamento: 06 Gennaio 2021

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Con il termine osteopatia si indica una branca della medicina alternativa che sfrutta diverse tecniche di manipolazione e compressione al fine di ristabilire un equilibrio corporeo. Sebbene per molti soggetti l'osteopatia sia efficace nel trattare i disturbi, in Italia non è ancora riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
    1. Principi
  2. Storia
  3. Tecniche
  4. Benefici
    1. Patologie muscolo scheletriche
    2. Traumi sportivi
    3. Patologie cardiovascolari e linfatiche
    4. Patologie otorinolaringoiatriche
    5. Patologie odontoiatriche
    6. Disturbi gastrointestinali
    7. Disturbi apparato genitale
    8. Gravidanza
    9. Mal di testa
    10. Disturbi psicologici
    11. Neonati
  5. Controindicazioni ed effetti collaterali
  6. E' efficace?

Cos’è l’osteopatia?

L'osteopatia è una branca della cosiddetta medicina alternativa che, basandosi su tecniche di manipolazione, mira a ripristinare l'equilibrio energetico del corpo. Sebbene il termine osteopatia derivi dall'unione di due parole greche osteos (che significa ossa) e pathos (che significa sofferenza) i principi su cui si basa la disciplina non sono relativi soltanto all'apparato scheletrico.

Si usa per trattare numerosi disturbi, sia fisici che psicologici dell'adulto, ma può essere utilizzata anche nei neonati per trattare coliche e disordini del sonno.

I principi su cui si basa: autoguarigione ed autoregolazione.

L'osteopatia vede il corpo come un'unità le cui struttura e funzione sono strettamente correlate, e ritiene l'organismo umano in grado di autoregolarsi ed auto guarirsi grazie anche al movimento dei fluidi corporei.

Quando si verifica la perdita di queste due ultime funzioni si ha la manifestazione della malattia sotto diverse forme.

Compito dell’osteopata è quello di ristabilire, mediante tecniche manipolative, il corretto movimento dei fluidi corporei e la capacità del corpo di autoregolarsi ed auto guarirsi.

Storia dell’osteopatia: è riconosciuta dalla medicina ufficiale?.

L'osteopatia fu fondata in America nel 1874 dal medico Andrew Taylor Still il quale, nel 1892 fondò poi la prima scuola americana di osteopatia. Nel 1991 l'osteopatia in America viene inserita tra i servizi della sanità pubblica.

Per quanto riguarda l'Europa invece:

  • Nel 1911 l'osteopatia arriva nel Regno Unito, e viene fondata la British Osteopathic Association. Sarà però soltanto nel 1993 che la professione dell'osteopata verrà ufficialmente riconosciuta.
  • Nel 2004 viene riconosciuta in Francia, dove poi nel 2007 gli osteopati vengono equiparati alle professioni sanitarie.
  • In Italia e in Spagna si può diventare osteopati dopo aver frequentato alcune scuole, ma l'osteopatia non è riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale.

Nel 2002 l'osteopatia viene riconosciuta come medicina non convenzionale dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Come funziona? Le tecniche utilizzate.

Sono diverse le tecniche di osteopatia che si utilizzano per il trattamento dei disturbi che possono essere suddivise in tecniche dirette, indirette o combinate.

Le tecniche dirette che vengono applicate su un’articolazione o su un organo specifico, ricorrono a una forza, ad una spinta, di attivazione per correggere la disfunzione. Le tecniche indirette agiscono sui fluidi e sui riflessi.

In particolare tra le tecniche possiamo citare:

  • Tecnica strutturale: sono indicate per il trattamento di problematiche articolari. La tecnica si svolge molto velocemente, il paziente sente come uno scrocchio a livello dell'articolazione interessata dalla manipolazione e si può avere un sollievo immediato dal dolore.
  • Tecnica articolatoria: come la tecnica strutturale si utilizza per il trattamento di affezioni articolari ma a differenza della precedente, qui l'articolazione viene manipolata e mossa in modo dolce e lento. Serve per lo più per il miglioramento della mobilità articolare ed il recupero del ruolo fisiologico dell'articolazione.
  • Tecnica fasciale: si rivolge per lo più al trattamento delle fasce muscolari e dei disturbi ad esse correlati. È un insieme di trazioni, manipolazioni e compressioni che hanno lo scopo di bilanciare e risolvere le tensioni a livello delle fasce muscolari.
  • Tecnica ad energia muscolare: come la precedente si utilizza per il trattamento di problemi a livello muscolare ma, a differenza della precedente in cui la manipolazione consiste nello scioglimento delle tensioni muscolari, questa tecnica prevede che la manipolazione stimoli una contrazione muscolare al fine di risolvere la problematica.
  • Tecnica cranio - sacrale: questa tecnica serve a ristabilire la vitalità dell'organismo ed il meccanismo respiratorio primario al fine di ristabilire l'equilibrio corporeo. Si attua mediante manipolazioni a livello craniale sia delle ossa che delle suture del cranio.
  • Tecnica viscerale: si tratta di una tecnica volta a ristabilire l'equilibrio e la funzionalità degli organi viscerali attraverso manipolazioni e compressioni del diaframma o del viscere o dell'organo interessato dalla patologia.
  • Tecnica linfatica: le manipolazioni in questo caso riguardano i punti cardine del sistema linfatico al fine di migliorare la circolazione della linfa e ripristinare l'equilibrio corporeo.
  • Tecnica per i tessuti molli: utilizza l'applicazione di compressioni, pressioni, trazioni e stretching per ottenere un effetto meccanico, sia sulla circolazione linfatica che sulla circolazione sanguigna e per ottenere anche un effetto positivo a livello neurologico.

Cosa cura? I benefici di questa branca della medicina alternativa.

L'osteopatia è una medicina non è invasiva, infatti, l’osteopata utilizza solo le sue mani per riportare l’equilibrio corporeo ed eliminare la disfunzione. L'osteopatia può essere usata per trattare diverse patologie sia nell'adulto che nel bambino, specialmente nel neonato.

Per quanto riguarda gli adulti l'osteopatia si utilizza per trattare:

Patologie dell'apparato muscolo - scheletrico.

L’osteopata con le sue mani, utilizzando e tecniche strutturali, articolatorie o muscolari, può alleviare dolori legati all'artrite ed artrosi (ad esempio dell'anca o della spalla o del ginocchio), alluce valgo, problemi della colonna vertebrale quali scoliosi, ipercifosi o iperlordosi, tendiniti, difetti posturali, dolori articolari, vertebrali e costali, lombalgie, cervicalgie, dorsalgie, ernia del disco.

Condizioni dolorose derivanti da traumi sportivi.

L'osteopatia è utilizzata anche per migliorare la postura in soggetti sportivi, ottimizzando e migliorando le loro prestazioni, e per prevenire gli infortuni.

Disturbi dell'apparato cardiovascolare e del sistema linfatico.

In particolare attraverso la tecnica linfatica, l’osteopata, manipolando i punti cardine del sistema linfatico risolve i disturbi della circolazione sia sanguigna che linfatica.

Disturbi di natura otorinolaringoiatrica.

Vertigini, problemi di deglutizione, sinusite, acufeni e riniti vengono alleviati con l'osteopatia.

Problemi odontoiatrici mandibolari.

L’osteopatia è utile per alleviare il dolore derivante da malocclusione e disturbi masticatori. È utile anche come terapia di supporto in caso di utilizzo di dispositivi odontoiatrici quali il bite.

Problemi gastrointestinali.

L’osteopatia, utilizzando la tecnica viscerale che prevede manipolazioni e compressioni del diaframma o del viscere, lavora sui tessuti e sulle strutture gastrointestinali implicate nel disturbo per migliorarne la funzione e quindi è utile in caso di quali colite, stitichezza, ernia iatale e difficoltà digestive.

Disturbi all'apparato genitale.

La medicina osteopata viene usata per trattare dolori mestruali, sindrome post parto, amenorrea (mancanza di mestruazioni), e per ridurre l'infiammazione dei nervi pelvici e sciogliere le tensioni muscolari a livello uterino.

Problematiche legate alla gravidanza.

Con l’osteopatia possono essere alleviati molti disturbi tipici della gravidanza quali mal di schiena da eccessivo carico, sciatalgia, lombalgia, dolori inguinali, e ritenzione di liquidi.

Cefalee e mal di testa.

La manipolazione può alleviare mal di testa associati a nausea, disturbi oculari, tensione a livello del collo, rigidità muscolare, infiammazioni e stato di stress o di ansia.

Problemi psicologici.

Inoltre l’osteopatia è efficace per alleviare disturbi del sonno, irritabilità, depressione ed irrequietezza.

Disturbi dei neonati.

Per quanto riguarda i neonati, l'osteopatia va a trattare delle condizioni che possono manifestarsi a causa dello stress del parto come ad esempio coliche gassose, scoliosi, stipsi, rigurgito, reflusso gastroesofageo, difficoltà ad addormentarsi ed otiti ricorrenti.

Attenzione alle controindicazioni! Effetti collaterali e rischi della manipolazione.

L'osteopatia, a differenza di molte altre medicine alternative, non presenta particolari effetti collaterali e non presenta rischi se effettuata da personale qualificato nel modo giusto.

Possibili complicanze, derivanti dalle manipolazioni vertebrali, possono essere lesioni delle radici nervose e l’ostruzione dell’afflusso di sangue al cervello per danno alle arterie che lo irrorano.

La manipolazione risulta comunque controindicata in tutti quei casi vi siano danni biologici accertati (ad esempio in caso di fratture ossee, patologie genetiche, patologie oncologiche, ferite non guarite e così via) che necessitano gli strumenti della medicina e chirurgia tradizionale.

Ma l'osteopatia è efficace?

L'efficacia dell'osteopatia è sempre stata oggetto di dibattito in quanto non vi sono veri e propri studi che accertano che l'osteopatia sia utile, ed i benefici sono per lo più riportati da testimonianze dei pazienti che, a livello scientifico, non hanno nessuna affidabilità. Sono stati fatti numerosi studi basati sulla casistica dei pazienti e sull'analisi della letteratura, ma uno studio scientifico vero e proprio è difficile da condurre poiché non è possibile somministrare un placebo della tecnica osteopatica (gli studi scientifici prevedono un gruppo a cui si somministra il farmaco o la terapia ed un gruppo definito placebo a cui si somministra appunto un placebo cioè una sostanza o una terapia non attiva).

Inoltre non esiste uno standard che definisca quante sedute sono necessarie per curare un determinato tipo di patologia e pertanto durata e numero di sedute è un fattore molto soggettivo.

L’articolo ha uno scopo esclusivamente informativo e non intende sostituire il parere del medico o altro specialista della salute.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Medicina alternativa Agopuntura per dimagrire Argento colloidale: la guida completa Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Naturopatia Omeopatia Fiori di Bach: funzionano? Usi, posologia, benefici e controindicazioni Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti