La Moringa Oleifera è un albero sempreverde, molto interessante dal punto di vista nutrizionale, in quanto contiene grandi quantità di vitamine, proteine, amminoacidi e sali minerali . Questo albero è una grande risorsa, sia per i paesi tropicali che lo possono sfruttare come vero e proprio alimento nutriente, soprattutto nella stagione secca, quando c’è scarsa disponibilità di altri prodotti, sia per i paesi sviluppati. Scopriamo meglio i benefici e le eventuali controindicazioni!
L’albero della Moringa Oleifera può essere utilizzato in ogni sua parte: foglie, fiori, semi, radici; ognuna di esse contiene sostanze attive dalle quali trarre beneficio.
Le foglie rappresentano la parte più utilizzata e possiedono il più alto valore nutrizionale per la presenza di un’elevata quantità di:
Vitamine del gruppo B (tiamina, niacina, riboflavina, acido pantotenico, folati e piridossina), le quali sono fondamentali per il funzionamento del sistema nervoso e del tono muscolare, la pelle, i capelli e il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine;
Proteine (quantità superiore a quella delle uova e del latte di mucca);
Vitamina C, che conferisce potenti proprietà antiossidanti, proteggendo le cellule dai danni delle sostanze ossidanti, migliora la capacità di difesa dell’organismo, favorisce l’assorbimento e la stabilità di altre vitamine (A, E, acido folico) e di minerali come il ferro e promuove la sintesi di collagene, utile per il rinforzo delle pareti dei vasi sanguigni;
Vitamina k, promuove i processi della coagulazione del sangue e aiuta a fissare il calcio nelle ossa tramite l’attivazione di alcune specifiche proteine;
Approfondisci i benefici della vitamina K.
Minerali, in particolare potassio (il triplo delle banane), calcio, manganese, importanti per la contrattilità dei muscoli, la trasmissione degli impulsi nervosi ed il funzionamento di enzimi coinvolti nei processi metabolici;
Sostanze ad azione antiinfiammatoria: quercetina e acido caffeilchinico.
Le foglie di Moringa si possono assumere sia crude ad insalata che cotte nello stesso modo degli spinaci; oltre che per l’alimentazione umana esse sono adatte anche come foraggio per l’allevamento di animali.
I fiori sono commestibili previa cottura e si possono mangiare come gli spinaci.
I semi, ricavati dai baccelli maturi, possono essere cucinati come i piselli oppure sottoposti ad una adeguata spremitura, dalla quale si ottiene un olio ricco di acido oleico, presente anche nell’olio d’oliva, e adatto all’alimentazione umana.
I frutti, immaturi e dopo bollitura, possiedono proprietà afrodisiache.
Le radici si triturano e si usano come condimento ed aromatizzante simile al rafano.
Caratteristiche di questo arbusto. La Moringa Oleifera può raggiungere un’altezza di 10-12 metri, ha rami fragili e fronde cadenti, le foglie hanno un aspetto piumato e sono piccole. I fiori sono collocati su esili steli a grappoli, profumati, con cinque petali e di colore bianco crema. La fioritura può avvenire una o due volte all’anno nel periodo tra Aprile e Giugno. I frutti, invece, sono baccelli affusolati, di colore verde quando sono ancora immaturi e marroni a maturità raggiunta. L’albero di Moringa cresce prevalentemente in terreni secchi, sabbiosi e anche poveri, ma ben drenati, predilige il sole e le temperature alte, quindi non tollera il gelo. |
La Moringa, come appena analizzato, contiene una grande varietà di sostanze attive, per cui si possono attendere numerosi effetti benefici per il nostro organismo. Ecco di seguito quali possono essere:
Antiinfiammatorio in varie condizioni come l’asma, la gastrite, l’artrite;
Antiossidante, anti-age;
Stimolante delle difese immunitarie;
Antineoplastico (anticancro), per le proprietà citotossiche, dimostrate in vari studi scientifici, nei quali è stato osservato che l’estratto di foglie di Moringa ha la capacità di incrementare la morte cellulare (apoptosi). (Al-Asmari AK1, 2015);
Ipertiroidismo, ossia un’aumentata attività della tiroide che secerne più ormoni tiroidei di quelli necessari; In uno studio è stato rilevato che l’estratto di foglie di Moringa è in grado di ridurre le concentrazioni dell’ormone T3 e di inibire la conversione dell’ormone T4 in T3. (Tahiliani P1, 2000);
Disturbi neurologici, come l’esaurimento nervoso; Uno studio ha messo in evidenza come l’estratto di Moringa aumenta i livelli di serotonina e diminuisce quelli di dopamina nella corteccia cerebrale. (Ray K1, 2003);
In cosmetica per la cura dei capelli, pulisce, idrata, nutre ed elimina la forfora dal cuoio capelluto, assorbendone anche le impurità.
La Moringa ha tante potenzialità in ambito medico, ma ancora sono necessari ulteriori studi per poterle assegnare specifiche proprietà medicamentose.
Nei paesi sottosviluppati, come l’Africa, l’Indonesia e le Filippine, le foglie di Moringa vengono impiegate anche per aumentare la montata lattea, nonostante non ci siano evidenze scientifiche.
Nelle Filippine, la medicina popolare ayurvedica utilizza la Moringa per ripristinare i normali livelli di pressione arteriosa e glucosio.
In commercio, la Moringa Oleifera si trova sottoforma di: polvere, capsule ed olio (soprattutto per uso esterno).
Polvere: un cucchiaino o massimo due mattina e sera a stomaco pieno;
Capsule: 2 capsule al giorno prima del pasto principale per la prevenzione ed il benessere dell’organismo, oppure 4 capsule di mattina e 4 di sera a scopo curativo.
In generale è raccomandato non superare i 6 grammi al giorno per massimo 3 settimane di trattamento.
La Moringa Oleifera, anche se è una grande risorsa, non è del tutto innocua e deve essere utilizzata seguendo alcune raccomandazioni. In particolare:
Si sconsiglia l’uso in gravidanza, in quanto potrebbe indurre un aborto spontaneo;
Evitarne l’uso durante l’allattamento, in quanto non ci sono sufficienti studi che ne garantiscano la sicurezza nel lattante;
Non si raccomanda l’utilizzo della radice, in quanto contiene un alcaloide, la spirochina, che potrebbe bloccare la trasmissione nervosa e causare paralisi.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni