Moringa oleifera: proprietà, benefici, dosaggio e controindicazioni

Consulente Scientifico:
Dottoressa Emanuela Serra
(Specialista in farmacia e fitoterapia)

La Moringa Oleifera è un albero sempreverde, molto interessante dal punto di vista nutrizionale, in quanto contiene grandi quantità di vitamine, proteine, amminoacidi e sali minerali . Questo albero è una grande risorsa, sia per i paesi tropicali che lo possono sfruttare come vero e proprio alimento nutriente, soprattutto nella stagione secca, quando c’è scarsa disponibilità di altri prodotti, sia per i paesi sviluppati. Scopriamo meglio i benefici e le eventuali controindicazioni!

    Indice Articolo:
  1. Proprietà
  2. Benefici
  3. Dosaggio
  4. Controindicazioni

Proprietà della Moringa oleifera.

L’albero della Moringa Oleifera può essere utilizzato in ogni sua parte: foglie, fiori, semi, radici; ognuna di esse contiene sostanze attive dalle quali trarre beneficio.

Le foglie rappresentano la parte più utilizzata e possiedono il più alto valore nutrizionale per la presenza di un’elevata quantità di:

Approfondisci i benefici della vitamina K.

Le foglie di Moringa si possono assumere sia crude ad insalata che cotte nello stesso modo degli spinaci; oltre che per l’alimentazione umana esse sono adatte anche come foraggio per l’allevamento di animali.

I fiori sono commestibili previa cottura e si possono mangiare come gli spinaci.

I semi, ricavati dai baccelli maturi, possono essere cucinati come i piselli oppure sottoposti ad una adeguata spremitura, dalla quale si ottiene un olio ricco di acido oleico, presente anche nell’olio d’oliva, e adatto all’alimentazione umana.

I frutti, immaturi e dopo bollitura, possiedono proprietà afrodisiache.

Le radici si triturano e si usano come condimento ed aromatizzante simile al rafano.

Caratteristiche di questo arbusto.

La Moringa Oleifera può raggiungere un’altezza di 10-12 metri, ha rami fragili e fronde cadenti, le foglie hanno un aspetto piumato e sono piccole. I fiori sono collocati su esili steli a grappoli, profumati, con cinque petali e di colore bianco crema. La fioritura può avvenire una o due volte all’anno nel periodo tra Aprile e Giugno. I frutti, invece, sono baccelli affusolati, di colore verde quando sono ancora immaturi e marroni a maturità raggiunta.

L’albero di Moringa cresce prevalentemente in terreni secchi, sabbiosi e anche poveri, ma ben drenati, predilige il sole e le temperature alte, quindi non tollera il gelo.

Benefici di questa pianta.

La Moringa, come appena analizzato, contiene una grande varietà di sostanze attive, per cui si possono attendere numerosi effetti benefici per il nostro organismo. Ecco di seguito quali possono essere:

La Moringa ha tante potenzialità in ambito medico, ma ancora sono necessari ulteriori studi per poterle assegnare specifiche proprietà medicamentose.

Nei paesi sottosviluppati, come l’Africa, l’Indonesia e le Filippine, le foglie di Moringa vengono impiegate anche per aumentare la montata lattea, nonostante non ci siano evidenze scientifiche.

Nelle Filippine, la medicina popolare ayurvedica utilizza la Moringa per ripristinare i normali livelli di pressione arteriosa e glucosio.

Dosaggi e preparazioni a base di Moringa.

In commercio, la Moringa Oleifera si trova sottoforma di: polvere, capsule ed olio (soprattutto per uso esterno).

Polvere: un cucchiaino o massimo due mattina e sera a stomaco pieno;

Capsule: 2 capsule al giorno prima del pasto principale per la prevenzione ed il benessere dell’organismo, oppure 4 capsule di mattina e 4 di sera a scopo curativo.

In generale è raccomandato non superare i 6 grammi al giorno per massimo 3 settimane di trattamento.

Controindicazioni all’assunzione.

La Moringa Oleifera, anche se è una grande risorsa, non è del tutto innocua e deve essere utilizzata seguendo alcune raccomandazioni. In particolare:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Emanuela Serra
(Specialista in farmacia e fitoterapia)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.