Gambe stanche e pesanti

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

A molte persone capita, soprattutto la sera, di avvertire una sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe, non per forza dopo aver compiuto qualche sforzo in più rispetto al normale. Scopriamo da cosa può dipendere questa sensazione e cosa fare per rendere di nuovo energiche le nostre gambe.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Cause
  3. Rimedi

Perchè le gambe diventano stanche e pesanti?

Il senso di pesantezza e stanchezza alle gambe è un disturbo che colpisce soprattutto le donne: gli arti inferiori sono intorpiditi, dolenti e talvolta gonfi e il malessere si trasmette a tutto il corpo. Quando si avverte una sensazione di stanchezza non legata a particolari prestazioni sportive, ma alla semplice routine quotidiana, il problema più che all’apparto muscolare è legato a quello circolatorio. La stanchezza è dovuta al fatto che i muscoli delle gambe non ricevono abbastanza sangue, e di conseguenza abbastanza ossigeno per lo sforzo che compiamo.

Tutto ciò è dovuto ad un processo di stasi dei capillari, ovvero quei piccolissimi vasi sanguigni attraverso i quali il sangue passa per andare a nutrire le cellule. La stasi fa sì che il sangue si accumula e di conseguenza non può essere smaltito dai piccoli vasi linfatici.

Questo problema può generare col tempo danni di salute (vene varicose) ma anche estetici perciò è bene cercare di contenere al massimo, con i dovuti consigli e rimedi, il fenomeno.

Quali sono le cause?

Le gambe stanche e pesanti vengono spesso associate ad una debolezza muscolare ma in realtà molte sono le cause che possono determinare questo disturbo, alcune di origine patologica, altre invece legate a stati fisiologici o abitudini scorrette.

Cause non patologiche.

Tra le cause che non sottointendono una patologia troviamo.

  • scorrette abitudini alimentari come una dieta povera di fibre o povera di magnesio che favorisce l’accumulo di liquidi e la pesantezza;

  • uso di tacchi alti e pantaloni eccessivamente attillati che ostacolano la circolazione sanguigna;

  • sedentarietà: condurre una vita sedentaria aumenta il rischio di malattie quali obesità, diabete, cardiopatie, atrofia muscolare e vene varicose che presentano tra i sintomi pesantezza, stanchezza e gonfiore delle gambe;

  • caldo: il sangue che arriva agli arti inferiori non riesce più a risalire verso il cuore, così i vasi si dilatano e il sangue ristagna provocando gambe pesanti, con edemi e formicolii;

  • sonno insufficiente che non permette all’organismo di rigenerarsi;

  • gravidanza: a causa dei cambiamenti ormonali le vene si dilatano e diventano meno elastiche per cui il sangue ristagna, provocando gonfiori e varici;

  • lavoro statico: rimanere a lungo in piedi o seduto,compromette la circolazione periferica e quindi causa gonfiore e stanchezza.

Cause patologiche.

Numerose sono le patologie che presentano tra i sintomi gambe stanche e pesanti: Tra le più comuni abbiamo:

  • Ernia del disco: una patologia in cui la parte interna del disco intervertebrale fuoriesce e comprime i nervi spinali. Il sintomo principale della patologia è il dolore che può irradiarsi in diverse parti del corpo cui si associano pesantezza e stanchezza delle gambe.

  • Insufficienza renale: è l’incapacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche. Il primo sintomo della malattia è la ritenzione dei liquidi con gonfiore delle gambe e dei piedi

  • Miastenia gravis: è una malattia autoimmune in cui viene compromessa la comunicazione tra le fibre nervose ed i muscoli, per cui comporta debolezza muscolare ed eccessivo affaticamento dei muscoli dell’intero organismo

  • Piede diabetico. è una complicanza del diabete che comporta alterazioni della circolazione agli arti inferiori.

  • Policitemia vera: una patologia che provoca un aumento dei globuli rossi per cui il sangue diventa troppo denso e può provocare aree calde e dolorose alle gambe.

  • Pre-eclampsia: colpisce le donne in gravidanza e provoca ipertensione e ritenzione idrica con edema e gonfiore soprattutto alle gambe.

  • Tromboflebite: è l’infiammazione di una vena con formazione di coaguli che comporta dolori e gonfiori localizzati agli arti, generalmente le gambe.

  • Vene varicose: sono vene superficiali dilatate che provocano dolore e senso di peso agli arti inferiori.

  • Sclerosi laterale amiotrofica: è una malattia progressiva che comporta debolezza agli arti inferiori e superiori

  • Sindrome delle gambe senza riposo: un disturbo che comporta formicolii alle gambe e stimolo continuo a muoverle.

Approfondisci cause e rimedi della sindrome delle gambe senza riposo.

I rimedi per le gambe pesanti e stanche.

Come porre rimedio a questo disturbo? Se naturalmente a base della stanchezza e pesantezza vi è una condizione patologica, essa va curata ed eliminata.

Quando invece le cause dipendono da stati fisiologici è possibile ricorrere ai rimedi naturali:

  • l’alimentazione è la base della nostra salute, per cui sarebbe utile cercare di seguire una dieta più sana ed equilibrata, in particolare mangiare poco salato e bere molta acqua (almeno due litri di acqua al giorno) aiuta a favorire una corretta circolazione sanguigna.

  • Fare un minimo di attività fisica (almeno un ora per 3 volte la settimana) Avere dei muscoli tonici, infatti, migliora anche lo stato di salute delle vene, mentre il movimento favorisce la circolazione.

  • Evitare di restare a lungo fermi in piedi. Cambiando posizione o alzandosi di tanto in tanto sulle punte si facilita il ritorno del sangue al cuore.

  • Dormire con un cuscino sotto i piedi, in modo dasollevare le gambe rispetto al resto del corpo per facilitare il ritorno sanguigno.

  • Non utilizzare scarpe troppo basse, ne troppo alte, ma preferire un tacco di 4/5 cm.

Esistono numerosi prodotti erboristici di grande utilità per il problema delle gambe stanche e pesanti, tra essi:

  • La vite rossa: ricca di polifenoli, in particolare, antocianidine, ha proprietà attività antiossidanti e vasoprotettrice. E’ utile quindi per riattivare al meglio la circolazione.

Fare un infuso con I1 cucchiaio di foglie di vite rossa, 1 tazza d’acqua e berlo due volte al giorno.

  • La centella asiatica: ricca di flavonoidi e tannini, è utile per alleviare l’insufficienza venosa.

Assumere 30 gocce di tintura madre due volte al giorno disciolte in acqua.

  • Il ginkgo biloba: contiene flavonoidi e polifenoli, riduce il gonfiore e tonifica il tono dei vasi sanguigni.

  • Il mirtillo nero: è un toccasana per la circolazione grazie agli antociani i pigmenti neri che proteggono i vasi sanguigni e riducono il gonfiore e la pesantezza alle gambe. Basta assumere 100 grammi di mirtilli freschi al giorno.

  • L’ippocastano: grazie all’escina, una saponina in grado di ridurre la permeabilità capillare e quindi l’edema e il gonfiore.

Assumere 50 gocce di macerato glicerico diluite in acqua, due volte al giorno.

  • la radice di rusco che grazie alle saponine (ruscogenine) rende più toniche le pareti dei vasi, ne diminuisce la permeabilità, favorisce la diuresi e quindi l’eliminazione di gonfiori dovuti ai liquidi in eccesso.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Vene varicose gambe: cause, cure, rimedi naturali ed intervento per le varici Energizzanti naturali: prodotti, alimenti ed integratori Ritenzione idrica: cos’è? Sintomi, cause e rimedi Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Pesantezza alle gambe Stanchezza fisica e mentale: cause, cure e rimedi naturali Argento colloidale: la guida completa Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti