Dermatite seborroica cuoio capelluto: cura e rimedi naturali

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Come comportarsi in presenza di dermatite seborroica del cuoio capelluto? Come riuscire curarla? Queste sono le domande a cui questa guida si propone di rispondere, illustrando i farmaci ed i rimedi naturali per chi soffre di questa patologia.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
  2. Come si manifesta
  3. Cure mediche
  4. Rimedi naturali
  5. Omeopatia

Cos'è la dermatite seborroica del cuoio capelluto?

La dermatite seborroica del cuoio capelluto è un'infiammazione cronica delle ghiandole sebacee della cute del cuoio capelluto.

Le cause ad oggi non sono ben chiare neanche agli esperti; ciò nonostante secondo alcuni studi esisterebbe una correlazione tra questa patologia ed il fungo Malassezia Furfur. Altre cause che potrebbero favorire la formazione di dermatite seborroica sul cuoio capelluto, sono da rintracciarsi in fattori di trasmissione genetica, irregolarità del sistema immunitario, condizioni ormonali, stress, fattori esterni ed ambientali.

Come si manifesta questa patologia dermatologica: i sintomi.

La dermatite seborroica del cuoio capelluto si manifesta con i seguenti sintomi:

  • forfora secca o grassa del cuoio capelluto accompagnato da macchie rosse sulla cute,
  • secchezza,
  • un fastidioso e prolungato prurito.

Nei casi più gravi si presentano papule giallastre lungo l’attaccatura dei capelli e sulle sopracciglia.

Lo sapevate che...

Nei bambini la dermatite è detta crosta lattea e alle manifestazioni del cuoio capelluto si accompagna un’eruzione cutanea nell’area coperta dal pannolino.

Approfondisci le caratteristiche della crosta lattea.

La patologia purtroppo che difficilmente regredisce del tutto: infatti, nei soggetti predisposti questa tende a ripresentarsi ciclicamente; ad ogni modo però è possibile cercare di contrastarla ed attenuarne i sintomi in più modi.

Cure mediche per contrastare il prurito ai capelli.

Vediamo subito quali sono le cure mediche per attenuare i sintomi della dermatite seborroica del cuoio capelluto.

  • Shampoo medicato. Il cuoio capelluto con dermatite deve essere lavato con uno shampoo contenente zinco piritione, antifungini, solfuro di selenio, acido salicilico e zolfo. Lo shampoo deve essere utilizzato a giorni alterni soprattutto per alleviare il prurito.
  • Ketoconazolo. Salvo controindicazioni, è altrettanto efficace uno shampoo alla base di ketoconazolo che è un prodotto antifungino.
Tra le marche più conosciute che hanno avuto un maggior riscontro curativo troviamo: Node' DS+ Shampoo o Evolith DS Shampooing.

La terapia deve essere protratta per settimane e spesso deve essere associata a cortisonici di uso topico.

Nei bambini con un’eruzione desquamante si può strofinare il cuoio capelluto con una lozione di acido salicilico ed olio minerale.

Rimedi naturali per alleviare i sintomi della dermatite seborroica sul cuoio capelluto.

L’erboristeria offre molti rimedi naturali che agiscono sulla dermatite seborroica grazie alle proprietà, antinfiammatorie e seboregolatrici dei principi attivi.Tali rimedi possono agire per via topica, cioè applicati direttamente sulla cute o per via sistemica, cioè assunti per via orale.

Tra i più efficaci troviamo:

  • Olio di borragine, che ripara la cute danneggiata, grazie alla presenza dell'acido linoleico e gamma linolenico, se applicato localmente sulle lesioni. Il dosaggio è compresi tra i 320 ed 480 mg giornalieri,
  • Olio di mandorle dolci o di melaleuca, ricchi di principi antinfiammatori ed emollienti.
  • Creme a base di echinacea, che ha proprietà immunostimolanti, antimicrobiche e cicatrizzanti grazie dovute alle glicoproteine, ed ai polisaccaridi. Applicare 10-20 grammi di prodotto direttamente sulla ferita in questione la sera prima di dormire.
  • Tarassaco, che contiene l'acido caffeico, fencone e anetolo che gli conferiscono proprietà depurative della pelle. L'estratto secco va assunto nella dose di 12-13 mg per kg di peso corporeo due volte al giorno lontano dai pasti.
  • Bardana, un rimedio naturale che ha proprietà depurative e decongestionanti grazie ai composti solforati ed alle inuline in esso contenute. Può essere assunta sia per via orale che tramite applicazioni locali con impacchi o creme. L’infuso si prepara con un cucchiaio di bardana e una tazza d’acqua. Far bollire qualche minuto e bere lontano dai i pasti due volte al giorno.
  • Fumaria, pianta che unisce all’azione drenante dell'acido fumarico attività antinfiammatoria. Può essere assunta sotto forma di infuso al 10% 1 tazza calda, 1/2 ora prima dei pasti.

Preparato fai da te a base di miele e acacia.

Oltre a fare ricorso ai rimedi elencati precedentemente, potete realizzare un preparato fatto in casa per meglio contrastare il disturbo.

In un pentolino fate sciogliere due cucchiai di miele di acacia. Diluite il miele con dell’acqua calda, girate accuratamente, in modo da amalgamare il tutto, e versate il composto in uno spruzzino, quelli che si usano solitamente al mare.

Applicazione.

Al termine di ogni shampoo, quando i capelli sono ancora bagnati o umidi, spruzzate a distanza ravvicinata il composto lì dove il problema della dermatite è più evidente, in presenza di crosticine o forfora. Questa azione localizzata vi permetterà di ammorbidire la cute, addolcirla ed eliminare più agevolmente questi fastidi cutanei. Il preparato va usato dopo aver fatto lo shampoo, quindi massimo due volte a settimana e non necessita di alcun risciacquo.

Omeopatia per la dermatite.

Tra i rimedi omeopatici per la dermatite seborroica del cuoio capelluto, secondo la medicina alternativa sono utili:

  • Selenium 7CH da assumere nella dose di 5 granuli due volte al giorno quando la cute è molto grassa e vi è perdita dei capelli.
  • Graphites 5 CH per contrastare croste e vescicole, nella dose di 5 granuli due volte al giorno.
  • Oleander 5CH per contrastare il prurito, nella dose di 5 granuli tre volte al giorno.

Consigli utili per prevenire la dermatite seborroica del cuoio capelluto.

E’ possibile mettere in pratica semplici trattamenti preventivi per contrastare la patologia in modo semplice ed efficace:

  • Adottare uno stile di vita sano cercando di tenere sotto controllo lo stress.
  • Seguire un’alimentazione corretta, ricca di frutta e verdura, pesce azzurro ricchi di vitamine e grassi omega3.
  • Utilizzare prodotti per l’igiene personale poco aggressivi per non irritare ulteriormente il cuoio capelluto.
  • In presenza di lesioni caratteristiche, evitare di grattarsi perchè si può aggravare l’infiammazione e favorire la comparsa di sovrainfezioni.
  • Il sole e lo iodio marino favoriscono la riduzione dei sintomi legati alla dermatite seborroica sul cuoio capelluto.

L’ articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico o altro specialista della salute.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Forfora: rimedi naturali efficaci contro quella secca o grassa Forfora secca Caduta capelli: cause e rimedi contro la perdita dei capelli Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Shampoo antiforfora: funziona? Qual'è il migliore? Prodotti contro la forfora grassa o seccha Forfora grassa: cause, cure, alimentazione e rimedi naturali Cura dei capelli Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti