Ceretta a freddo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La ceretta a freddo è una tecnica epilatoria che per molti versi può considerarsi quasi come un'evoluzione della ceretta a caldo, il principio su cui si basano infatti è molto simile ovvero fare in modo che il pelo resti attaccato alla cera e venga quindi strappato via, con tutta la radice, quando si tira via la cera. Anche la composizione è più o meno la stessa, infatti anche la cera a freddo si ottiene da un miscuglio di resine e cere. Per quanto riguarda i risultati quelli ottenuti con quella a freddo dovrebbero avere una durata di circa 2- 3 settimane, anche se l’epilazione a freddo risulta in genere leggermente meno efficace di quella a caldo.

Differenze tra cera a caldo e cera a freddo.

La cera a freddo risulta essere più pratica e veloce rispetto a quella a caldo, infatti:

  • È più veloce, a differenza della cera a caldo che richiede comunque dei tempi tecnici per squagliarsi, la cera a freddo non deve essere riscaldata, è sufficiente infatti posizionare le strisce qualche secondo sul termosifone o sfregarle leggermente tra le mani.
  • E’ compatta, a differenza della cera a caldo che è fluida e che quindi può colare con il rischio di attaccarsi ai vestiti o al pavimento, la cera a freddo è più solida e quindi più facile da gestire.
  • E’ pronta all’uso, infatti viene venduta in comode strisce già dosate che devono semplicemente essere applicate sulla zona e poi strappate, e si presta quindi molto meglio ad essere fatta con la tecnica del fai da te, mentre la cera a caldo richiede comunque un procedimento di preparazione per cui spesso si preferisce ricorrere alla mano esperta di un estetista.
  • Non vi è il rischio di scottature, ed inoltre non emanando calore è più adatta alle pelle sensibili o a quelli che soffrono di problemi di circolazione.

Dopo tutti questi pregi va detto però che proprio per il fatto di non emanare calore la cera a freddo può richiedere più passaggi su uno stesso punto e comunque non è detto che i peli vengano estirpati tutti dalla radice, il processo di vasodilatazione della cera a caldo infatti è uno degli aspetti che rende questo tipo di trattamento tanto efficace, il calore infatti è uno degli elementi che predispone il pelo ad essere strappato.

A ciò va aggiunto che oggi sono disponibili in commercio manipoli per la cera a caldo che ne mantengono costante la temperatura durante tutto il trattamento e la dosano perfettamente, rendendo anche questo tipo di cera adatto ad essere fatto a casa da sole. La scelta quindi dipende più che altro dalla sensibilità della pelle, l’ideale quindi sarebbe preferire la cera a caldo per le zone più robuste ed usare quella a freddo per le zone più delicate come inguine, viso, etc…

Consigli pratici per la ceretta a freddo.

Esattamente come per la cera a caldo per far si che abbia buoni risultati, anche per la cera a freddo bisognerebbe cercare di prestare attenzione ad alcuni  particolari:

Le accortezze prima della cera.

  • Esfoliazione della pelle. Sarebbe buona abitudine usare almeno un paio di volte a settimana un guanto di crine o un sapone specifico per fare uno scrub della pelle, eliminare le cellule morte e pulire in profondità i pori,  infatti aiuta a prevenire la formazione di peli incarniti. L’ideale sarebbe fare un bello scrub un paio di giorni prima della cera.
  • La lunghezza del pelo. Dovrebbe essere di circa 4 - 6 mm infatti i peli più corti non vengono presi dalla cera mentre se molto più lunghi possono essere spezzati ma non estirpati dalla radice.
  • La doccia. La cera andrebbe fatta dopo la doccia sulla pelle pulita ma ben asciutta, è importantissimo non applicare creme oli o altri tipi di prodotti per non compromettere i risultati della cera.

Le accortezze durante l'applicazione della cera a freddo.

Il procedimento della cera a freddo è davvero molto semplice, infatti è sufficiente riscaldare leggermente le strisce tra le mani sfregandole con forza, separare le due strisce ed applicare la parte con la cera sulla pelle facendola aderire perfettamente, per poi procedere allo strappo che dovrebbe essere secco e deciso. Per quanto riguarda questo punto vi è chi sostiene che strappare contropelo dia risultati migliori, estirpando una più alta percentuali di peli completi di bulbi, e chi invece sostiene che sia meglio strappare nel senso del pelo per evitare che si formino peli incarniti, in realtà la cosa migliore è testare le due tecniche e scegliere quello che si preferisce.

Accortezze dopo la cera.

  • Rimuovere i residui con le salviette che si trovano nella confezione e massaggiare la zona con un olio lenitivo ed idratante.
  • Non applicare prodotti che contengano sostanze alcooliche profumi, deodoranti, saponi etc.. per almeno 12 ore.
  • Evitare di entrare in contatto con l’acqua di mare e proteggere la pelle con una crema ad alto fattore di protezione se ci si espone ai raggi solari nelle 12 ore successive alla ceretta.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Ceretta fai da te Depilazione gambe Depilazione petto Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Ceretta a caldo Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto Ceretta baffetti. Come eliminare i baffetti con la depilazione Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
ARTICOLI WORKOUT APP

© 2019 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti