Serenoa repens: dai capelli alla prostata, funziona? Proprietà ed effetti collaterali

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Delia Belluccia
(Specialista in biologia, nutrizione e nutraceutica)

Impariamo a conoscere le proprietà della Serenoa repens, una pianta da cui si estraggono principi attivi utili nel combattere le patologie ormonali, dai problemi alla prostata fino alla tanto temuta caduta dei capelli. Funziona davvero? Vediamo con quale meccanismo agisce e quali sono gli effetti collaterali.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
    1. Meccanismo di azione
  2. Benefici
    1. Ipertrofia prostatica
    2. Calvizie
    3. Impotenza e sterilità
  3. E' benefica per le donne?
  4. Come si utilizza?
    1. Posologia e prezzo
  5. Fa male?
    1. Interazioni farmacologiche
  6. Controindicazioni
    1. Allergia
    2. Gravidanza

Cos'è la Serenoa repens?

La Serenoa repens, nota anche con il nome americano Saw palmetto o come palmetto seghettato, è una piccola palma della famiglia delle Areaceae diffusa soprattutto sulle coste meridionali degli Stati Uniti, ma sempre più presente nell'area del Mediterraneo, in particolare nell'Africa del nord.

Il suo aspetto è quello di una comune palma nana e produce delle bacche rosse che ne rappresentano la droga, cioè la parte contenente i principi attivi, da cui si ricava l’estratto secco impiegato in molti integratori.

Utilizzata secoli fa dai nativi americani come cibo ma anche per la cura di varie patologie a carico del sistema urogenitale, oggi è sempre più studiata in urologia e molte sue proprietà sono state scientificamente provate.

Come agisce? Principi attivi e meccanismo di azione.

I principi attivi presenti all'interno delle bacche sono trigliceridi, fitosteroli, flavonoidi (come la isoquercitina) e vari polisaccaridi. Essi agiscono bloccando l' enzima 5-alfareduttasi che partecipa alla trasformazione del testosterone in diidrotestosterone e provoca disturbi tipicamente maschili quali l’ipertrofia prostatica e la calvizie.

Per comprendere al meglio il meccanismo d’azione della Serenoa repens occorre anzitutto spiegare come funzionano gli ormoni maschili.

Tra questi, il testosterone è prodotto principalmente dalle cellule dei testicoli e, in minima parte, anche dalle ovaie e della corteccia surrenale; per aumentare l’attività ormonale nell'organismo, esso viene trasformato in diidrotestosterone (DHT), che rispetto alla forma di origine presenta un legame chimico semplice anziché doppio.

Questa trasformazione chimica avviene ad opera di un enzima, chiamato 5-alfareduttasi, il quale è presente soprattutto a livello cutaneo, nel sistema nervoso centrale e nella prostata.

Quando il DHT viene prodotto in eccesso, si ha uno scompenso che provoca la comparsa di acne, la caduta dei capelli (il DHT causa una riduzione del numero di follicoli nella cute) e l’ingrossamento della ghiandola prostatica, la temuta ipertrofia prostatica benigna.

La Serenoa repens aiuta a combattere queste problematiche attraverso due diversi meccanismi:

I benefici della palma nana.

Dunque, grazie alla sua duplice azione, la Serenoa repens può apportare numerosi benefici all'organismo:

Allevia i sintomi dell'ipertrofia prostatica.

Come già accennato, l’ingrossamento delle ghiandola prostatica e le problematiche annesse sono causate da un eccesso di DHT; riuscendo a diminuire la quantità dell’ormone in circolo, la Serenoa repens risulta utile nel combattere in parte l’ingrossamento della ghiandola, ma soprattutto nel contrastare i sintomi associati. Nel dettaglio, l’assunzione regolare di questa palma allevia i sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna, quali ad esempio dolore ai testicoli, frequenti minzioni notturne, difficoltà ad urinare e le conseguenti infiammazioni dovute al ristagno di urina in vescica e nell'uretra.

L'efficacia della Serenoa repens sui sintomi prostatici è stata dimostrata in uno studio in doppio cieco condotto da Dal Department of Veterans Affairs Coordinating Center di Minneapolis e pubblicato sul Journal of the American Medical Association.

Contrasta la calvizie.

La serenoa combatte anche altri sintomi associati allunamento del DHT, come la calvizie di origine ormonale, cioè quella dovuta all'indebolimento e scomparsa dei follicoli del cuoio capelluto per cui si trova spesso tra gli ingredienti di shampoo anticaduta.

Puoi approfondire quali sono e come agiscono gli integratori per capelli.

Previene impotenza e sterilità.

La serenoa ha un’azione antinfiammatoria diretta sulla muscolatura dell’apparato urogenitale e sul tessuto testicolare, dovuta alla presenza di antiossidanti e fitosteroli, per cui ha un effetto benefico sull'intero organismo e può prevenire molti casi di impotenza e sterilità maschile.

Anche le donne traggono benefici dalla saw palmetto?

Ormai avrai capito che la Serenoa repens è conosciuta soprattutto per i vantaggi che procura all'universo maschile, ma non tutti sanno che anche quello femminile può ricavarne tanti benefici!

Sembra, infatti, che questa palma appartenente alla famiglia delle Areaceae possa essere usata anche dalle donne per aumentare le dimensioni del seno e per la cura di vari sintomi associati a problemi dell’apparato sessuale, come le mestruazioni dolorose e la sterilità; questa azione si definisce antiestrogena poiché viene esplicata grazie all'inibizione dei recettori degli estrogeni, ma non sembra trattarsi comunque di un’indicazione terapeutica diffusa.

Inoltre, l’azione antiandrogena esplicata dalla palma grazie alla regolazione del DHT può aiutare a combattere l’irsutismo causato dall'ovaio policistico, ossia la crescita di folta peluria in zone tipicamente maschili, come viso, schiena, addome e piedi, o al contrario l’alopecia (perdita di capelli) e la dermatite seborroica, regolando la secrezione di sebo; in questo caso la Serenoa repens rappresenta, di solito, un coadiuvante ad altre terapie più specifiche e risulta efficace solo se il disturbo è di modesta entità.

Utilizzi della Serenoa repens.

Grazie ai molteplici benefici illustrati la Serenoa viene utilizzata in fitoterapia da molti anni, come già facevano gli indigeni americani da quasi 200 anni.

Oggi anche in Italia ed in Europa viene venduta come integratore o estratto farmacologico in varie formulazioni acquistabili in erboristeria o farmacia, così come nei reparti specializzati dei supermercati e ovviamente attraverso l’immancabile commercio on line.

La Serenoa repens può essere assunta in diverse formulazioni, in base alle esigenze e alle preferenze personali. Le tipologie più comuni sono:

La preferenza per l’una o l’altra formulazione dipende esclusivamente dai gusti personali, dal punto di vista dell’efficacia non ci sono differenze considerevoli.

Posologia consigliata e prezzo.

Sembra che l’azione della Serenoa repens venga esplicata attraverso un’assunzione di 320 mg al giorno, che nella maggior parte dei prodotti commerciati corrisponde a 2-3 capsule, da prendere a stomaco pieno, mentre per chi usa la tintura madre sono consigliate 40-50 gocce lontano dai pasti. Per quanto riguarda la durata della terapia, non vi sono tempistiche precise, ma la palma deve essere assunta fin quando permane la necessità, a meno che non insorgano effetti collaterali per i quali bisogna consultare subito il medico!

Una confezione da 30 capsule può costare dai 15 ai 20 euro e, di solito, il principio attivo si trova associato ad altre piante o sostanze che ne aumentano l’efficacia (ad esempio, licopene e selenio). La tintura madre si trova in commercio, invece, a circa 12 euro in confezioni da 100 ml. Prezzi senza dubbio accessibili a tutte le tasche e a tutte le esigenze!

La serenoa repens fa male?

La Serenoa repens è un rimedio abbastanza sicuro, che essendo naturale non provoca problemi particolari o gravi. Esistono comunque alcuni effetti collaterali che possono sopraggiungere dopo una cura con la Saw palmetto:

Interazioni Farmacologiche.

La serenoa può interagire con alcuni farmaci e quindi non va assunta se si è in terapia con:

Controindicazioni.

Non esistono particolari controindicazioni nell'uso della serenoa repens, tuttavia essa può essere controindicata in caso di:

Allergia.

La Serenoa non va assunta in caso di allergia o di ipersensibilità verso uno dei componenti dei preparati fitoterapici o omeopatici.

Gravidanza ed allattamento.

La palma nana può interagire con gli estrogeni e causare squilibri ormonali che ne rendono sconsigliata l’assunzione a donne in gravidanza o in allattamento che sono periodi delicati e già pieni di squilibri ormonali.

In ogni caso, per evitare qualsiasi rischio, prima di intraprendere una cura a base di Serenoa repens ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Delia Belluccia
(Specialista in biologia, nutrizione e nutraceutica)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.