Il mango africano è un frutto ricco di proprietà benefiche ben conosciute dalle popolazioni delle terre di cui è originario. Scopriamo qualcosa in più su ciò che questo frutto può fare per salute, bellezza e benessere: fa dimagrire? E’ un buon integratore? Ha controindicazioni?
Irvigia Gabonesis è il nome scientifico di un nobile frutto: il mango africano.
Il mango selvatico, è il frutto di una bellissima pianta nativa dell’est Africano che può arrivare fino a 40 metri di altezza. Le popolazioni di quell’area geografica lo hanno da sempre utilizzato sia come alimento base per la loro dieta che per scopi medicinali e cosmetici.
I nutrizionisti considerano il mango africano un super alimento ossia un prodotto naturale con una grande quantità di principi nutritivi. E’ un frutto da inserire a pieni voti nel proprio regime alimentare.
La succosa e gradevole polpa del mango viene utilizzata prevalentemente in cucina per la produzione di succo o la preparazione di confetture e puree ma anche i semi contenuti nei noccioli sono commestibili e vengono consumati sia crudi che tostati oppure tritati e aggiunti a zuppe ed altre pietanze.
Dal seme schiacciato e pressato si ricava invece una sorta di olio di semi dalla consistenza solida che viene utilizzato come condimento.
Il mango è composto in prevalenza da acqua a cui segue una buona percentuale di carboidrati e poche proteine ma soprattutto contiene fibre alimentari e abbondanza di minerali quali: calcio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, potassio, zinco, vitamina A e diverse vitamine dei gruppi B,C e D....e tanto altro ancora!
| Valori nutrizionali in gr riferiti a 100 gr di prodotto |
| kcal/kj: 60/250 |
| grassi: 0,38 |
| carboidrati: 14,98 |
| proteine: 0,82 |
| fibre: 1,6 |
| zuccheri: 13,66 |
| acqua: 83,46 |
| MINERALI |
| calcio: 11 |
| sodio: 1 |
| fosforo: 14 |
| potassio: 168 |
| ferro: 0,16 |
| magnesio: 10 |
| zinco:0,9 |
| rame: 0,111 |
| manganese: 0,063 |
| selenio: 0,6 |
| VITAMINE mcg riferiti a 100 gr di prodotto |
| A: 54 |
| B1: 0,028 |
| B2: 0.038 |
| B3: 0,669 |
| B5: 0,197 |
| B6: 0,199 |
| folati: 43 |
| C: 36,4 |
| E: 0,9 |
| K: 4,2 |
| J: 7,6 |
| carotene beta/alfa: 640/9 |
| criptoxantina beta: 10 |
| licopene: 3 |
| luteina + zeaxantina: 23 |
In tempi recenti, si è voluto indagare su una evidente relazione tra i benefici salutistici e il consumo assiduo e prolungato nel tempo del mango selvatico.
Inizialmente vennero condotti studi scientifici con relativo campione di controllo placebo.
Lo scopo era quello di valutare eventuali miglioramenti nei livelli di colesterolo e i risultati non tardarono ad arrivare. Anche se con sensibili variazioni di efficacia tra i vari soggetti, il principio attivo estratto dal seme del frutto (una sorta di mandorla), aiutava effettivamente ad abbassare i livelli di colesterolo e di glucosio. L’organismo così depurato risulta quindi mantenere alti il livello di energia e sensazione di benessere generale. Dallo stesso studio emerse inoltre una naturale perdita di peso in assenza di regimi alimentari restrittivi in 8 settimane.
Da uno studio successivo effettuato sui topi, emerse inoltre che i principi attivi del mango riuscissero ad inibire l’attività di immagazzinamento del grasso nelle cellule.
L’elenco dei principi attivi e delle proprietà benefiche è davvero lungo:
|
Ma il mango africano aiuta a dimagrire? Attualmente esistono sul mercato diversi prodotti a base di Mango Africano sottoforma di integratori e vengono utilizzati per lo più per il dimagrimento e per accelerare il metabolismo. E’ bene ricordare che ciò che viene utilizzato in queste preparazioni non è il frutto vero e proprio ma l’estratto del seme identificato dalla sigla IGOB131 ed è proprio a questo estratto che vengono attribuiti numerosi benefici. Questi nuovi prodotti immessi nel mercato del dimagrimento, hanno dimostrato la loro efficacia e generato un atteggiamento fiducioso in chi li ha utilizzati. Resta però da tenere presente che sia gli studi scientifici che i risultati finora ottenuti sono piuttosto limitati per essere considerati statisticamente validi. In realtà, tutto ciò che ruota intorno all’industria del mango, non può considerarsi frutto di una ricerca scientifica neutrale e fine a se stessa, al contrario, l’interesse dimostrato a riguardo, deriva dalle stesse aziende che commercializzano questo tipo di prodotti. Questo non vuol dire che gli studi effettuati siano inattendibili o che il prodotto non possieda realmente le proprietà decantate ma è molto probabile che sia stata attribuita un’eccessiva enfasi nell’interpretazione dei dati ottenuti. Tenendo conto di tutto quanto detto finora, possiamo concludere dicendo che, i preparati a base di mango hanno sicuramente un notevole potenziale ma che forse non sono poi così miracolosi come vengono presentati. Il mango è sicuramente un frutto prezioso e benefico e lo sono anche gli integratori che ne contengono il principio attivo, ma non dimentichiamo che qualunque altro tipo di frutto lo è!Quello che ci si deve aspettare quindi, non è niente di prodigioso ma è solo il normale effetto benefico che si può ottenere nel lungo termine utilizzando un corretto regime alimentare. |
Così come come è sorto un forte interesse per lo studio delle proprietà benefiche legate all’utilizzo del mango, è sorto altrettanto interesse per lo studio di possibili effetti collaterali.
I test finora condotti non hanno dimostrato nulla di potenzialmente dannoso per la salute umana.
Durante il periodo di assunzione possono presentarsi alcuni lievi disturbi quali:
Ovviamente è sconsigliato usare il prodotto durante la gravidanza e l’allattamento e in tutti i soggetti con particolari patologie è sempre meglio chiedere il parere del proprio medico.
Se parliamo di integratori è ormai possibile trovare l’estratto di mango nelle normali erboristerie, farmacie e parafarmacie e ovviamente anche il web offre una vastissima gamma di proposte.
La formulazione è solitamente in capsule ma è possibile trovare anche delle confezioni di estratto in gocce.
Il costo di una confezione può variare, di media, da circa 15 euro fino a più di 40 euro e solitamente sono sufficienti per un mese di trattamento.
Ricordiamo infine che l’articolo ha uno scopo puramente informativo.
CORRELATI
| Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni