Grotta di sale: benefici e controindicazioni della stanza del sale

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Mai sentito parlare delle grotte di sale? La stanza del sale è una terapia naturale, scopriamone benefici e possibili controindicazioni. Niente di particolarmente esotico, è sempre più diffusa anche nelle nostre città.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
  2. Come si svolge la seduta di haloterapia
  3. Benefici
  4. Controindicazioni
  5. Costi e tempi

Scopriamo cos'è l'haloterapia e cosa sono le grotte di sale.

Oggi vi sottoponiamo un facile indovinello. Sapete cos'è l'halos?

Lo usiamo in cucina e serve per dare sapore alle pietanze. Gli scaramantici sostengono che porti sfortuna passarlo a tavola di mano in mano, senza poggiarlo. Alcuni credono che gettarlo per tre volte dietro le proprie spalle allontani il malocchio, altri ancora lo spargono davanti la porta di casa per proteggersi dalle streghe (chissà, da provare se si ha un dirimpettaio particolarmente antipatico).

Avete capito di cosa stiamo parlando? Del sale ovviamente.

Chi ha studiato al liceo classico probabilmente sa che “halos” è il termine greco che indica uno degli ingredienti più usati in cucina. Chi ha studiato medicina, invece, o ha interessi in materia, saprà che il sale, oltre ad essere utile per insaporire i nostri cibi, contiene delle proprietà che possono essere sfruttate per alleviare alcuni disturbi di salute. Scopriamo come.

La cosiddetta haloterapia, o terapia del sale è una cura olistica che si basa sull’inalazione di cloruro di sodio e che potete provare voi stessi nelle grotte di sale.

Cosa sono? Delle vere e proprie stanze in cui il pavimento, il soffitto e le pareti sono ricoperti di sale pulito e secco che, ionizzato da uno specifico macchinario e ridotto in particelle piccolissime, viene nebulizzato nell’ambiente per essere inalato. Il sale, infatti, possedendo delle proprietà mucolitiche, antibatteriologiche, antinfiammatorie e iposensibilizzanti, agisce da rimedio naturale per alcuni disturbi delle vie respiratorie, e non solo.

Una terapia dalle origini antiche.

Questa sua caratteristica era già conosciuta durante il Medioevo, quando alcuni monaci praticavano la speleoterapia: sfruttavano cioè il potere dell’aria salina presente nelle grotte di sale e prodotta in modo naturale attraverso lo sfregamento e la rottura di stalattiti e stalagmiti.

Nell’Ottocento, poi, questa pratica divenne abbastanza famosa in quanto si notò che i minatori che lavoravano nelle grotte di sale in Polonia ottenevano un’evidente riduzione, rispetto al resto della popolazione, dei disturbi respiratori. Ecco quindi che il fisico polacco F. Bochkowsky, nel 1843, a seguito di una serie di studi ed esperimenti scientifici, pubblicò un volume contenente le sue osservazioni in merito.

Da lì i trattamenti a base di sale ebbero una diffusione sempre maggiore, fino ad arrivare ai giorni nostri e alle grotte di sale artificialmente ricostruite.

Come si svolge una seduta di haloterapia?

Volete capire meglio come funziona una seduta in una stanza del sale? Eccovi accontentati.

Le persone vengono fatte accomodare su sdraio molto comode e confortevoli all’interno di un ambiente insonorizzato che ispira, a primo impatto, un’immediata sensazione di relax.

Inutile dirlo, è vietato utilizzare cellulari e qualsiasi elemento di disturbo alla quiete che viene volutamente ricreata.

Per ciò che riguarda l’abbigliamento, invece, non vi sono regole precise, anche perché il sale non provoca danni ai tessuti dei nostri vestiti, ma è più che consigliabile un abbigliamento comodo per potersi rilassare maggiormente. E’ semplicemente obbligatorio togliersi le scarpe ed entrare a piedi scalzi per mantenere l’ambiente pulito ed evitare quindi di comprometterlo.

Le sedute in genere durano dai 30 ai 40 minuti e bisogna respirare normalmente.

Esploriamo i benefici delle grotte di sale.

Probabilmente vi chiederete se le grotte che sono oggi utilizzate per l’haloterapia possano essere paragonate alle grotte di salgemma naturali. La risposta è affermativa. Nelle grotte presenti in città, infatti, vengono ricostruiti l’habitat e il microclima delle miniere di sale; nello specifico:

Il sale, inoltre, neanche a dirlo, non è quello che usiamo in cucina. Si tratta, infatti, di uno speciale sale rosa proveniente dall’Himalaya e ricco di minerali utili al nostro organismo, come:

Respirare sale fa bene all'apparato respiratorio ed alla pelle.

Il trattamento a base di sale non sostituisce le terapie farmacologiche, a volte necessarie, ma è stato riscontrato essere un utile alleato per alleviare alcune patologie più o meno gravi.

A livello respiratorio, ad esempio, agisce su disturbi come asma, bronchite cronica, tosse, sinusite, allergie respiratorie, tonsillite, otite, fibrosi cistica, rinite, mal di gola, laringite, infiammazione cronica delle membrane mucose, dei bronchi o dei polmoni. Le particelle di sale nebulizzate, infatti, essendo della dimensione adeguata per raggiungere le diverse parti delle vie respiratorie, permettono alla clearance muco ciliare di produrre un’ottima performance. Quest’ultima non è altro che quell’insieme di piccole ciglia che compone le cellule presenti nelle vie respiratorie che a loro volta, con movimenti continui e precisi, trasportano il muco di cui sono ricoperte (pieno di virus e sostanze inquinanti) verso il cavo orale. Ecco quindi come avviene una costante depurazione e pulizia.

A questo proposito è stata dimostrata anche una diminuzione della carica batterica, a causa dell’interferenza che si viene a creare nella sopravvivenza di batteri quali gli pneumococchi e gli stafilococchi, che in tal modo si trovano ad agire in un ambiente a loro sfavorevole.

Il sale non agisce soltanto a livello respiratorio.

Apporta infatti benefici in caso di:

Stanza del sale contro lo stress.

Il trantran quotidiano e la velocità della nostra società non aiutano certamente a trovare pace e serenità. Anche in questo caso le grotte possono essere considerate un utile rimedio: il sale, infatti, bilanciando naturalmente la carica positiva del nostro organismo, riesce ad agire contro lo stress e l’affaticamento emotivo da cui spesso siamo affetti.

Proprio per tale ragione alcune strutture danno la possibilità di effettuare, all’interno della stessa grotta, coloroterapia e musicoterapia. Altre ancora (dal momento che l’assunzione di particelle salutari avviene anche mediante assorbimento epidermico) permettono di affiancare alle semplici sedute anche sedute di balneoterapia, ossia bagni curativi e assunzione di acque minerali, e di talassoterapia, una forma di idroterapia che utilizza l’acqua di mare o altre sostanze marine, come minerali, alghe, fango e sabbia.

Conosci i molteplici benefici dell'acqua di mare? Approfondisci i trattamenti, costi e tempi delle sedute.

Grotte di sale per bambini.

Se vi state chiedendo se le grotte di sale e l’haloterapia sono adatte anche ai più piccini, la risposta è affermativa: non ci sono limiti di età.

Proprio per questo motivo ormai quasi tutte le strutture prevedono spazi appositi per i più piccoli: giochi come secchiello e paletta, infatti, ricreano in toto l’habitat marino e, allo stesso tempo, evitano che i bambini si annoino e scalpitino per andare via.

Controindicazioni ed effetti collaterali.

Nel corso del tempo sono stati riscontrati più benefici che controindicazioni, per quanto alcuni pediatri sostengano che l’haloterapia sia più una moda per fare arricchire le tasche degli imprenditori che una cura con dei riscontri scientifici.

Il dibattito non è ancora concluso, ma un dato abbastanza certo è che non ci sono particolari controindicazioni. A volte si possono verificare prurito e irritazione alla pelle, alla gola e agli occhi; fenomeno che però si risolve eliminando il sale con l’acqua e sciacquandosi delicatamente.

Di fondamentale importanza è che non vi sia nessuna interazione con eventuali medicinali assunti dal paziente. In più, il trattamento è sconsigliabile per persone affette da diabete, ipertensione arteriosa grave, malattie del sangue, cancro, insufficienza cardiaca oppure allergiche allo iodio, sostanza presente in grandi quantità nel sale.

In questi casi, è meglio evitare o comunque chiedere il parere del medico.

Costi e tempi delle sedute.

Per quanto riguarda i prezzi, si va dai 20 ai 30 euro per una seduta di 30 o 45 minuti, contro una media europea che vorrebbe ogni seduta al costo di 10 euro.

Generalmente, perché la terapia abbia una certa efficacia, si consigliano dalle 10 alle 20 sedute ogni tre mesi (per patologie croniche), così da prolungarne gli effetti.

Fatevi il conto, da 200 a 600 euro per un trattamento completo.

Vacanza al mare o grotte di sale? A questo punto, se proprio non potete allontanarvi dalla città oppure abitate in un luogo lontano dalla costa, non rimane che provare per credere.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.