In questa guida parliamo degli esercizi propriocettivi, da cosa sono a cosa servono agli attrezzi necessari per praticarli.
La propriocettività è la capacità grazie alla quale il corpo è in grado di percepire se stesso nello spazio e rapportarsi ad esso rispondendo alle sollecitazioni esterne, per esempio quando abbiamo la necessità improvvisa di cambiare la nostra posizione ed il nostro corpo reagisce trovando il modo migliore che si richiede in quel momento. Ciò è possibile proprio grazie ai propriocettori, ossia le strutture specializzate che mettono in contatto il sistema nervoso centrale con i muscoli, le articolazioni e la cute e che si traducono nei movimenti necessari, per esempio quando saliamo le scale, il sollevamento di un piede da terra mette il corpo in uno stato di disequilibrio momentaneo, in quel momento l’attività propriocettiva avverte il nostro corpo dell’eventuale pericolo e ci fa compiere quel determinato movimento che ci impedisce di cadere. Sviluppare questa capacità con degli esercizi è molto utile sia per la rieducazione necessaria dopo aver subito dei traumi articolari o muscolari, sia per coloro che praticano sport abitualmente.
Servono a sviluppare la capacità sensoriale con cui si trasmettono agli arti ed ai muscoli i movimenti necessari per compiere determinate azioni. La propriocettività, innata nell’uomo, è una capacità che si attiva in modo istintivo nella vita di tutti i giorni, ma può essere rinforzata e sviluppata con degli esercizi specifici. Più in particolare, gli esercizi propriocettivi servono a sviluppare la capacità del nostro corpo di percepire la propria staticità ed il proprio movimento, e passare dall’uno all’altro restando perfettamente in equilibrio.
Vediamo quindi nello specifico cosa è la propriocettività e perché è importante allenarla, quali sono gli attrezzi utilizzati ed i relativi esercizi, come si praticano.
Gli esercizi propriocettivi si praticano abitualmente con degli attrezzi specifici come: tavolette Freeman/Wyke e pedana mobile; step a mezza sfera; step classico; piattaforma molleggiata e la palla da ginnastica.
Questi attrezzi sono composti da una tavoletta rettangolare o rotonda che è sollevata da terra grazie a dei sostegni cilindrici o semicircolari in modo da risultare instabili per chi vi sale sopra.
Con questo attrezzo è possibile rinforzare l’equilibrio nel cercare di mantenere costante la posizione desiderata.
Con questi attrezzi è possibile praticare una serie di esercizi:
Se tratta del classico pallone di gomma di grandi dimensioni che può essere utilizzato per svolgere alcuni esercizi:
gli step a mezza sfera sono composti dalla parte tondeggiante in gomma in modo tale che sia molleggiante, attaccata ad una pedana rigida. Gli esercizi si possono eseguire su entrambe le parti soprattutto per allenare e tonificare i muscoli delle gambe, dei glutei e gli addominali:
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni