Ultimo aggiornamento:
Le creme elasticizzanti sono cosmetici che aiutano a prevenire i cedimenti cutanei e perciò immancabili nella skin care quotidiana di molte persone. Ma cosa contengono? Funzionano veramente? Leggi la guida per conoscere tutti i dettagli!
Le creme elasticizzanti, come dice il nome stesso, sono dei prodotti che vengono applicati sulla pelle per renderla più elastica, contrastando in tal modo la formazione di smagliature e rughe, a seconda della zona di applicazione. Si tratta di emulsioni, solitamente formate da una fase oleosa dispersa in una fase acquosa, che veicolano sostanze con differenti caratteristiche di solubilità: quelle lipofile sono presenti nella fase grassa dell’emulsione, quelle idrofile nella fase acquosa.
Le creme elasticizzanti, grazie ai loro componenti, intervengono su più fronti:
Le creme elasticizzanti contengono un’ampia gamma di ingredienti funzionali, cioè quelli che conferiscono loro gli effetti. Conosciamo i più comuni!
I grassi vegetali, estratti dai semi di diverse piante, vengono normalmente suddivisi in oli, burri e cere, che, come visto, migliorano la funzione barriera oltre a lenire eventuali irritazioni. Vediamoli in dettaglio!
Gli oli vegetali, liquidi a temperatura ambiente, sono accomunati dalla presenza di grassi insaturi e vitamine liposolubili in percentuali variabili.Ecco i più importanti:
Tra i burri abbiamo il rinomato burro di karitè, ricco di provitamina A, caratterizzato da una consistenza semisolida per la prevalenza dei grassi saturi su quelli insaturi; è usato nelle creme elasticizzanti per viso e corpo.
La cera di jojoba - l’unica cera liquida a temperatura ambiente - contiene grassi definiti cere e vitamina E; rientra nella composizione di creme elasticizzanti per viso e corpo.
La provitamina A e le vitamine C ed E sono spesso presenti nelle creme elasticizzanti, sia per il corpo, sia per il viso e il contorno occhi.
In particolare:
Il resveratrolo d’uva è il polifenolo più diffuso nelle creme elasticizzanti per viso e contorno occhi. Sembra agire sia stimolando la produzione di elastina, da parte dei fibroblasti, sia proteggendo le fibre elastiche dalla glicazione, un processo che le denatura.
Le creme elasticizzanti, sia per il corpo sia per il viso, possono contenere anche una miscela di aminoacidi che, penetrati nella pelle, vengono usati per costruire le fibre elastiche.
Dopo aver visto cosa sono e cosa contengono le creme elasticizzanti, vediamo le indicazioni per cui sono pensate!
Questi prodotti sono usati per rallentare la comparsa delle cosiddette rughe gravitazionali, conseguenti alla perdita di elasticità della pelle che non riesce più opporsi alla gravità. Tra i segni più comuni le ptosi (cioè i cedimenti) delle sopracciglia, del mento e delle guance. Particolarmente consigliate in questi casi le creme elasticizzanti a base di resveratrolo, per i suoi effetti antiglicazione e stimolanti la sintesi di fibre elastiche, aminoacidi e vitamina C, usati dalle cellule per produrre le suddette fibre.
Le smagliature sono striature rosate (quelle neoformate) o madreperlacee (quelle vecchie) che si formano in seguito alla perdita di elasticità associata ad abitudini scorrette, come per esempio bere poca acqua al giorno, o a variazioni repentine di peso come in gravidanza.
Se non si sono ancora formate, si possono usare le creme elasticizzanti a base di vitamine e grassi vegetali, che contribuiscono a prevenirle.
Se invece si sono già formate, occorre usare dei prodotti specifici (creme antismagliature) per favorirne la guarigione, particolarmente ricche di grassi omega-6 e omega-3 ad azione lenitiva oltre ad aminoacidi e vitamine, che favoriscono il ripristino delle fibre elastiche.
Come tutti i cosmetici, che sono tali perché non agiscono negli strati cutanei profondi, anche le creme elasticizzanti non fanno miracoli.
Possono migliorare l’aspetto e l’elasticità della pelle, ma a patto di idratarsi a dovere, stare attente alla dieta e fare attività fisica per prevenire la disidratazione e le variazioni di peso alla base degli inestetismi.
Quelle antismagliature, inoltre, funzionano solo nel caso di smagliature appena formate; se sono vecchie, invece, meglio affidarsi alle mani del medico estetico!
Affinché le creme elasticizzanti funzionino, vanno applicate correttamente:
Puoi acquistare le creme elasticizzanti sia online, sia nelle migliori profumerie, parafarmacie, farmacie ed erboristerie.
Benché negli e-shop i prezzi siano generalmente più bassi, nei punti vendita fisici troverai un personale qualificato che ti guiderà verso il prodotto più adatto alle tue esigenze.
Le creme elasticizzanti hanno prezzi molto diversi, possono andare dai 10 ai 200 euro per una confezione di 100 ml.
Il prezzo varia non solo in base alle marche, ma anche a seconda degli principi attivi che contengono.
Come orientarsi, quindi in questo immenso mercato? Non è facile, ma bisogna comunque porre attenzione a:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi