La condroitina è una sostanza che appartiene alla famiglia dei glicosamminoglicani e che nel nostro organismo ritroviamo a livello della cartilagine delle articolazioni. Essa stimola la rigenerazione della cartilagine ed aumenta la produzione del liquido presente nelle articolazioni, inoltre ha anche un effetto antinfiammatorio e stimola la sintesi del collagene. La ritroviamo in commercio sottoforma di integratore in compresse o come componente di gel da applicare localmente e può essere venduta pura o in associazione a glucosammina ed acido ialuronico
La condroitina, meglio nota come condroitina solfato (o anche come condroitina A o condroitina solfato sodico), è una molecola appartenente alla classe dei glicosamminoglicani (sostanze formate da catene di zuccheri), che conferisce alla cartilagine capacità di resistenza alla compressione.
|
Curiosità. Questa sostanza nel nostro organismo può essere formata da numerose catene di zuccheri, fino a 100, ed è solitamente associata a delle proteine. |
Date le sue caratteristiche, la condroitina, spesso in associazione ad altri due componenti della cartilagine, quali acido ialuronico e glucosammina, viene venduta sottoforma di integratore per il trattamento di diversi problemi articolari.
La condroitina solfato viene prodotta naturalmente dal nostro organismo e in particolare la troviamo a livello della cartilagine delle articolazioni e delle ossa, nella pelle, nella cornea e nelle arterie.
Oltre che nell’organismo umano, questa molecola è presente anche nelle cartilagini di pesci e squali e dei bovini; pertanto ne sono ricchi alimenti quali trippa, bollito e frattaglie.
Secondo alcuni studi, la condroitina solfato assunta per via orale sembra avere molteplici proprietà rigenerative nei confronti della cartilagine e delle ossa.
In particolare:
Puoi approfondire i benefici del collagene.
|
Utilizzi della condroitina. Proprio per le sue proprietà, la condroitina si utilizza per il trattamento di:
|
L'assunzione di condroitina non interagisce con altri farmaci o integratori, ma può comunque avere effetti avversi quali:
| Attenzione!Dato che non vi sono informazioni sicure in merito, l’uso della condroitina è sconsigliato in gravidanza ed allattamento. |
La condroitina viene venduta comunemente sottoforma di integratori in compresse e i dosaggi variano in base alle diverse aziende farmaceutiche.
| Alcuni studi, tuttavia, hanno messo in evidenza come 800 mg al giorno di condroitina possano effettivamente dare un beneficio in termini di riparazione di danni ossei e cartilaginei. |
Gli integratori di condroitina in commercio possono essere:
Affinché la cura faccia effetto è necessario che l'integratore venga assunto quotidianamente per un periodo di tempo di almeno due mesi, prima di ottenere un miglioramento in termini di riduzione del dolore.
|
Bisogna essere a conoscenza del fatto che… La condroitina solfato utilizzata per realizzare gli integratori è di origine animale (proviene dalla cartilagine di bovino o dai pesci) e non vegetale, pertanto l'utilizzo di tali integratori non è adatto a soggetti vegetariani o vegani. |
L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico o altro specialista della salute.
CORRELATI
| Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni