Abbronzatura naturale

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L’abbronzatura è un processo naturale dovuto ai meccanismi di difesa che il nostro organismo mette in atto quando viene esposta ai raggi UV, sia che questi siano naturali, quindi solari, sia che siano artificiali, quindi generati da lampade abbronzanti.

Quando la pelle entra in contatto con questi raggi inizia a rilasciare una maggiore quantità di melatonina, ovvero un pigmento prodotto da particolari cellule situate nell’epidermide (melanociti), che le conferisce quel colore leggermente più scuro.

L'abbronzatura e la melatonina.

L’intensità dell’abbronzatura è direttamente proporzionale ai tempi di esposizione. L’abbronzatura dei primi giorni è dovuta a residui di melatonina presenti nell’organismo, infatti affinché quest'ultimo inizia a produrre maggiori quantità di questo pigmento è necessaria almeno una settimana di esposizione al sole.

La melatonina un meccanismo di difesa.

Essendo la melatonina un meccanismo di difesa, si capisce perché gli albini,  persone che non producono melatonina, identificabili proprio dalla carnagione estremamente chiara associata anche ad un colore di capelli e di occhi ugualmente chiarissimo, debbano sempre proteggersi con estrema cura dai raggi solari.

Anche le persone che hanno una normale produzione di melatonina comunque non devono esporsi al sole senza nessun altra difesa, non bisogna dimenticare infatti che a causa dell’inquinamento atmosferico i raggi solari sono diventati più nocivi per il nostro organismo rispetto al passato. Al tempo stesso l’evoluzione della specie umana e l’abitudine a vestirsi ha reso il corpo meno abituato all’esposizione ai raggi solari. Ecco perché oggi è molto frequente che si manifestino bruciature ed eritemi dopo un esposizione ai raggi solari  prolungata o effettuata senza le dovute precauzioni.

Le regole per un abbronzatura sana.

Quando si va al mare, soprattutto per i primi giorni, è necessario seguire poche piccole regole, per ottenere un abbronzatura sicura e salutare destinata a durare nel tempo.

Oltre all’utilizzo di creme e protezioni varie, il modo migliore per ottenere un'abbronzatura naturale è quello di stimolare la produzione di melatonina da parte dell’organismo, obbiettivo che può essere raggiunto grazie all’assunzione di alimenti che contengono betacarotene, un importante pigmento.

Alimenti ricchi di betacarotene.

Fin dalla primavera quindi si dovrebbe seguire una dieta ricca di frutta e verdura rossa, (arance, pesche, ciliegie, .. pomodori, carote, zucca) e verde (spinaci, insalata, broccoli) e di altri alimenti come il formaggio secco, il pesce ed il latte che aiutano a mantenere la pelle elastica ed idratata, favorendo un abbronzatura naturale.

Altrettanto importante è naturalmente scieglere una crema abbronzante che abbia un fattore adeguato alla propria tipologia di pelle.

Esporsi al sole in maniera graduale, evitando, soprattutto nel primo periodo, le ore più calde della giornata.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Abbronzatura a macchie: cause e rimedi Abbronzatura perfetta: consigli, alimenti giusti, integratori e segreti Abbronzatura integrale Cioccolato fondente: proprietĂ , benefici e calorie. Noci: proprietĂ , calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
abbronzarsi Abbronzatura sicura Come mantenere l’abbronzatura? Prodotti, rimedi naturali e consigli Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti