Smalto per unghie: tipologie, applicazione, controindicazioni e consigli per la scelta

Ultimo aggiornamento: 21 Aprile 2020

Consulente Scientifico:
Dottoressa Delia Belluccia
(Specialista in biologia, nutrizione e nutraceutica)

Lo smalto per le unghie è uno dei prodotti di bellezza più usati. Analizziamo le diverse tipologie e le eventuali controindicazioni per l’utilizzo. Scopriamo come scegliere lo smalto più adatto alle nostre esigenze personali e le tecniche per un'applicazione perfetta.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
    1. Composizione
  2. Tipologie
    1. Smalti colorati o trasparenti
    2. Rinforzanti
    3. A rapida asciugatura
    4. Semipermanenti
    5. Smalti a ricostruzione gel
    6. Medicali
    7. Contro l'onicofagia
  3. Quale scegliere?
    1. Unghie fragili
    2. look adatto
    3. Caratteristiche essenziali
  4. Applicazione
    1. Preparazione
    2. Base
    3. Smalto colorato
    4. Tecniche
  5. Fa male? I rischi
    1. Allergie
    2. Cancro
    3. Gravidanza
    4. Onicomicosi
  6. Dove si trova?

Cos'è lo smalto per unghie?

Lo smalto per unghie è una lacca sintetica, utilizzata in cosmetica, che che stesa sull'unghia serve a proteggerla ed abbellirla.

Ci sono diversi motivi che possono spingere una donna ad applicare lo smalto sulle unghie: la maggior parte delle volte si tratta di un fatto estetico! Specialmente durante la bella stagione è divertente applicare smalti colorati per rendere le nostre mani, e perché no, anche i piedi, più curati e allegri. Altre volte l’applicazione dello smalto può essere utile per nascondere piccoli inestetismi come macchie e unghie sfaldate oppure ancora per proteggere le unghie, se per esempio si svolge un lavoro in cui si usano sostanze aggressive per le mani.

Qualsiasi sia il motivo che ci spinge ad usare uno smalto per le unghie, è comunque necessario conoscere bene la composizione degli smalti e le tecniche per applicarlo nel migliore dei modi e per scegliere quello più adatto.

Composizione.

Lo smalto per le unghie può essere considerato come una vera e propria vernice composta da un agente filmogeno, rappresentato dalla nitrocellulosa, sciolto in un solvente come l’acetato di etile.

A questa base vengono aggiunte le diverse componenti che possono variare in quantità e qualità in base al tipo di smalto. Ecco dunque una panoramica dei componenti più diffusi:

  • Resine, cioè sostanze che donano la caratteristica adesività e resistenza; un esempio è la tosilamide-formaldeide.
  • Composti grassi, sia di origine animale che vegetale, che servono per rendere lo smalto morbido, fluido e facilmente applicabile; di questa categoria di composti fanno parte l’olio di jojoba, la vaselina e molti oli essenziali.
  • Agenti plastificanti che servono, come suggerisce il nome, a rendere più “plastico” lo smalto ed evitare quindi che si sfaldi durante l’asciugatura; un plastificante tra i più usati è la canfora.
  • Pigmenti, cioè composti colorati che creano le particolati sfumature allo smalto e che vengono tenute in sospensione grazie a sostanze gelificanti;
  • Spesso vengono aggiunte anche delle sostanze protettrici contro i raggi UV, in modo che lo smalto non si alteri quando viene colpito dalla luce solare diretta.

Non sono tutti uguali! Tipologie.

Acquistare uno smalto può essere difficile se non si conoscono le tipologie, le caratteristiche e l’effetto che si vuole ottenere; vediamo dunque quali sono le principali tipologie di smalto e quali sono gli usi principali:

Smalti normali colorati o trasparenti.

Sono gli smalti più comuni che possiamo facilmente trovare in qualsiasi negozio di cosmetici; sono disponibili nella versione trasparente che va applicata come base o in moltissimi colori diversi con particolari effetti di luce. Agli smalti colorati possono essere aggiunti diversi tipi di pigmenti per ottenere gli effetti e i colori più originali, dai perlati ai glitterati fino ai metallizzatii. Si asciugano in circa dieci minuti ma molto dipende dallo spessore applicato e dalla quantità di aria nell'ambiente.

Rinforzanti.

Sono gli smalti più cercati che servono a rendere l’unghia più forte e resistente, per proteggere le unghie fragili che si spezzano o si sfaldano da sostanze aggressive. Essi contengono sostanze quali la cellulosa, betonite, dimeticone che coprono l'unghia con una sottile lamina che protegge la cheratina. Possono essere usati prima dell’applicazione dello smalto colorato, che può risultare dannoso per la cheratina dell’unghia.

Puoi approfondire i farmaci ed i rimedi naturali per rinforzare le unghie.

Smalti ad asciugatura rapida.

Se si ha poco tempo da dedicare all'applicazione dello smalto, gli smalti ad asciugatura rapida rappresentano sicuramente la scelta migliore in quanto questi smalti contengono dei solventi che evaporano velocemente e quindi si asciugano completamente in un paio di minuti. Unico “difetto” di questa tipologia di smalto è la poca disponibilità di colori, ma i più classici sono certamente facili da trovare.

Smalti semipermanenti.

Lo smalto semipermanente è un prodotto fotoindurente che può essere applicato sulle unghie come uno smalto normale ma ha bisogno di una lampada a led per fissarlo. Si rimuove facilmente con un solvente apposito.

I semipermanenti sono una via di mezzo tra lo smalto comune e la ricostruzione in gel ed assicurano una durata di circa due settimane. I costi e i tempi sono inferiori all'applicazione del gel, ma vanno applicati più frequentemente.

Puoi approfondire le caratteristiche dello smalto semipermanente.

Smalti a ricostruzione gel.

Lo smalto gel è un prodotto serve a ricostruire le unghie, consente di modellarle e allungarle. Il gel si applica sulle unghie e poi si fissa con una lampada a led. Sopra di esso viene poi applicato lo smalto che assicura unghie perfette per circa un mese. L’applicazione viene fatta da professionisti e richiede in media 2 ore di lavoro ed ha costo notevole, circa 60 euro. Anche la rimozione risulta essere più complicata perché necessità di una limatura quasi fino alla superficie ungueale.

Medicali.

Gli smalti detti medicali, al pari di qualsiasi altro farmaco, si possono acquistare in farmacia attraverso ricetta medica e servono per combattere diverse infezioni che colpiscono le unghie. Contengono sostanze battericide, disinfettanti e sono in genere utilizzati per contrastare l'onicomicosi, e infezioni fungine.

Smalti contro l’onicofagia.

Sono prodotti utili per chi vuole combattere la brutta abitudine di mangiarsi le unghie; questi smalti, infatti, contengono ingredienti dal sapore molto sgradevole, amaro o piccante, che dovrebbero scoraggiare il tanto diffuso vizio.

Ad ognuno il suo! Come scegliere?

Spesso può essere molto difficile decidere quale smalto è il più adatto a noi; quello che conta sapere è che non esiste una regola fissa valida per tutte: ognuno di noi ha le proprie esigenze e i propri gusti ed è secondo questi che una smalto va scelto!

Le regole generali per la scelta di uno smalto parto dall'osservazione della pelle e delle unghie stesse:

  • su una pelle olivastra sono sicuramente adatti colori come il rosso scuro,
  • mentre su una pelle molto chiara vanno bene anche tonalità fredde.

La conformazione naturale delle unghie è un altro aspetto da non sottovalutare:

  • delle unghie lunghe e affusolate possono essere dipinte con colori anche molto scuri,
  • invece per unghie piccole e magari un po’ tozze è preferibile un colore chiaro e vivace!

Unghie fragili?

Un discorso a parte bisogna fare se ci sono problemi estetici che affliggono le unghie: in caso di unghie sfaldate o deboli è necessario prima di tutto cercare di capirne il motivo.

Se vi è la presenza di onicomicosi il medico potrà certamente aiutare a risolvere il problema, in altri casi la debolezza potrebbe essere dovuta alla mancanza di calcio nella dieta, in questo caso (a parte correggere l’introito di calcio attraverso l’alimentazione) bisogna porre particolare attenzione ad usare smalti privi di sostanze tossiche che possono peggiorare la situazione esistenze, usare magari uno smalto indurente e cercare di mantenere sempre le unghie corte e lontano da sostanze aggressive.

Approfondisci le cause ed i possibili rimedi contro le unghie fragili.

Qual’è il look adatto?

Anche avere il look adatto ad ogni occasione non è sempre semplice e immediato! In questo caso la soluzione è dare spazio alla fantasia: non sempre è necessario che il colore e la tipologia di smalto sia in completo abbinamento con vestiti e accessori, spesso sono proprio i contrasti a rendere unico il nostro look. Quindi va bene uno smalto ultra-colorato o fluorescente anche su abbigliamento casual, così come un divertente glitterato su un abitino estivo, l’unica regola è seguire i propri gusti.

Caratteristiche dello smalto giusto!

La scelta dello smalto è, quindi, un fatto soprattutto personale ma vi sono delle caratteristiche imprescindibili valide per ogni donna ed in tutte le situazioni: lo smalto perfetto deve essere:

  • resistente: lo smalto di buona qualità, infatti, non si sbecca immediatamente ed ha una durata di alcuni giorni resistendo ad urti, sfregamenti, ecc.
  • Si deve stendere facilmente: lo smalto deve essere fluido al punto giusto per essere steso facilmente evitando la formazione di grumi.Proprio per la composizione variabile, per conservare al meglio lo smalto occorre chiudere bene la boccetta in modo che non entri l’aria e mantenerlo sempre in posizione verticale. Quando lo smalto comincia ad “invecchiare” può diventare molto più denso: in questo caso non aggiungete mai il solvente, ma acquistate i prodotti adatti esistenti in commercio, utili per renderlo nuovamente fluido e utilizzabile
  • Si deve asciugare facilmente: un’asciugatura troppo lunga, infatti, aumenta il rischio di compromettere tutto il manicure.
  • Deve essere colorato, brillante e lucido.
  • Deve essere sicuro: non deve cioè contenere sostanze irritanti o dannose per la salute. Anzi un buono smalto dovrebbe proteggere le unghie e rinforzarle.

I trucchi per un’applicazione perfetta! I giusti passaggi e tanta pazienza.

Spesso la cura delle mani e l’applicazione dello smalto rappresentano un vero e proprio rito da effettuare in tutta tranquillità, utile anche per rilassarsi; per questo motivo è meglio preparare prima tutto il necessario, in modo che non manchi nulla nel bel mezzo dell’applicazione.

La preparazione: rituali di manicure.

Prima di procedere alla vera e propria applicazione dello smalto è necessaria una fase di preparazione che consente di lavorare su mani curate e prive di ogni imperfezione.

Come fare una perfetta manicure? Approfondisci!

Cosa dobbiamo fare per avere mani bellissime?

  • Riempite la vaschetta per manicure (o comunque il contenitore che avete deciso di utilizzare) con acqua calda e qualche goccia di limone. Tenete le mani (una alla volta) in ammollo per qualche minuto in modo da pulire e ammorbidire le unghie prima di procedere al taglio.
  • Con una forbicina per unghie, tagliatele in modo che abbiano tutte la stessa lunghezza e lo stesso garbo. Solo se avete già esperienza e gli attrezzi adatti, spingete verso la base le cuticole delle unghie (comunemente chiamate pellicine delle unghie) e tagliatene i bordi se necessario.
  • Con la lima addolcite la forma dell’unghia (a volte dopo averla tagliata può presentare un bordo grezzo) ed assicuratevi che abbiano tutte la stessa forma e direzione.
  • Fate in modo che le unghie siano perfettamente pulite. Se necessario aiutatevi con un cotton fioc imbevuto di solvente.
  • Passate sulle mani una crema idratante e fatela assorbire

Dopo la preparazione delle mani e delle unghie, possiamo completare la nostra manicure con l’applicazione prima della base e successivamente dello smalto colorato.

Applicazione della base.

  • Con la mano da laccare ben poggiata sul tavolo e le dita aperte procedete all'applicazione della base trasparente (è preferibile che sia uno smalto trasparente e rinforzante da adoperare come base dello smalto colorato). Questa operazione è essenziale non solo per assicurare una base uniforme, ma anche per impedire alle unghie di ingiallire, soprattutto se si usano troppo spesso smalti colorati e scuri.
  • Ponete la boccetta tra il pollice e l’indice della mano poggiata sul tavolo per facilitare l’inserimento del pennello e assicuratevi, una volta imbevuto, di non aver prelevato troppo smalto (si possono creare bollicine antiestetiche o ammassi di prodotto che non permettono all’unghia di essere perfettamente livellata); per far questo, si consiglia di eliminare l’eccesso sfruttando il collo della boccetta o i bordi.
  • Lo smalto va passato su tutta l’unghia con un movimento che va dalla base dell’unghia verso l’estremità e con pennellate che partono dal centro e poi si spostano lateralmente.
  • Aspettate che lo smalto si asciughi perfettamente. Non avere abbastanza pazienza in questa fase può incidere sulla buona riuscita della laccatura delle unghie con successive perdite di tempo. Solo una volta che le unghie sono perfettamente asciutte, ripetete lo stesso procedimento per l’altra mano.

Applicazione dello smalto colorato.

  • Scegliete lo smalto colorato adatto all'occasione o al look che avete deciso di sfoggiare e agitartelo bene prima dell’uso.
  • Adoperando la stessa disposizione precedentemente adottata (mano sul tavolo, dita allargate), passate lo smalto colorato ricordandovi che in questa fase è ancora più importante avere mano ferma ed evitate eccessi di smalto.
  • Anche in questo caso il procedimento è il medesimo: partire dal centro dell’unghia e muoversi dalla base verso l’estremità, per poi spostarsi lateralmente.
  • Aspettate che lo smalto si asciughi e ripetete il procedimento per l’altra mano.

Assicuratevi che l’applicazione dello smalto non abbia portato a sbavature. In questo caso adoperate un cotton fioc imbevuto nel solvente nel caso di piccole sbavature o, nel caso in cui non fosse sufficiente, adoperate i dischetti di cotone idrofilo per eliminare da tutta l’unghia lo smalto. Questo fa sì che dobbiate cominciare tutto d’accapo per quell’unghia (base e colore), ma è preferibile perdere un po’ più di tempo, in vista di un ottimo risultato.

Le tecniche di applicazione.

Se il colore si è rivelato troppo chiaro, procedete (ma solo una volta che lo smalto è asciutto) ad una seconda passata di colore per renderlo più intenso.

Per la stesura dello smalto colorato, vi sono due tecniche:

  • Tecnica unghia piena. Secondo questa tecnica anche lo smalto colorato va applicato su tutta l’unghia, senza lasciare spazio incolore.
  • Tecnica unghia slanciata. I fautori di questa tecnica ritengono che per dare l’impressione di unghie slanciate, è bene lasciare un millimetro di unghia incolore ai lati.

Uno smalto normale applicato correttamente può durare inalterato fino ad una settimana, in ogni caso dipende molto dagli agenti esterni o dagli urti che possono facilmente rovinare anche una manicure perfetta. Gli smalti permanenti durano ovviamente di più, grazie alla loro composizione mentre per un risultato che duri nel tempo si può optare per la ricostruzione unghie mediante il gel.

Lo smalto per le unghie fa male? Controindicazioni ed effetti negativi.

Lo smalto per unghie, essendo un prodotto ricco di ingredienti di vario genere, può avere alcune controindicazioni, non solo per chi ne fa uso ma anche per chi lavora giornalmente con smalti e solventi, come molte estetiste.

E' utile conoscere bene la composizione per evitare di applicare prodotti troppo aggressivi che possono causare effetti collaterali per evitarli o cercare di ridurli al minimo. Ma quali sono questi pericoli?

Allergie.

In primo luogo bisogna fare attenzione alle allergie, che possono essere causate da moltissimi componenti e se non riconosciute in tempo possono provocare reazioni molto gravi; assicurarsi dunque di non essere allergiche è il primo passo da fare prima di applicare uno smalto di qualsiasi tipo.

Possono aumentare il rischio di cancro.

Un altro fondamentale aspetto da non sottovalutare è la presenza di sostanze potenzialmente cancerogene all'interno degli smalti e dei solventi. I composti cancerogeni più diffusi negli smalti sono il toluene, la formaldeide e il DBP ma per fortuna moltissime case produttrici da anni commercializzano smalti che non contengono questi composti e quindi molto più sicuri.

Attenzione in gravidanza!

Una particolare attenzione bisogna porre anche in gravidanza: non è necessario rinunciare totalmente alla manicure se si aspetta un bimbo ma è meglio porre attenzione agli ingredienti ed evitare di eccedere. Fare attenzione alle etichette per evitare che siano presenti sostanze dannose, applicare lo smalto in locali arieggiati e non più di due volte al mese permette di avere delle mani curate anche in gravidanza in tutta sicurezza.

Non è consigliabile in presenza di onicomicosi.

Infine, un problema che affligge molte donne è l’onicomicosi, ossia un’infezione dell’unghia da parte di un fungo che può provocare non solo un danno estetico, in quanto l’unghia si ispessisce e si macchia, ma anche problemi di varia natura come il dolore e lo sfaldamento continuo dell’unghia interessata. In caso di onicomicosi, si dovrebbe evitare di usare lo smalto colorato, in primo luogo perché non si lascia respirare le unghie e poi perché utilizzando il pennellino si rischia di contaminare l’intera boccetta. Il consiglio è di curare al meglio l’infezione, magari proprio con uno smalto consigliato dal medico, prima di applicare i vostri smalti colorati preferiti.

Dove acquistarlo e quanto costa.

Esistono poi in commercio moltissimi tipo di smalto che si trovano ormai in ogni profumeria o supermercato. Alcuni smalti combinano diverse caratteristiche, come ad esempio gli smalti rinforzanti ad asciugatura rapida. In questo modo è possibile utilizzare un solo prodotto che possiede però tutte le caratteristiche desiderate.

I prezzi degli smalti possono variare moltissimo, sia in base alla tipologia acquistata che in base alla marca e alla qualità:

  • in genere gli smalti normali, sia trasparenti che colorati, sono quelli più economici (possono costare anche solo 2 €) ma attenzione alla qualità che non va mai sottovalutata.
  • Smalti con effetti particolari hanno in genere un prezzo leggermente più elevato (fino a 8 €)
  • Gli smalti semipermanenti o medicali possono costare fino a 15 € in media.
  • La ricostruzione gel può avere un costo che va dai 40 agli 80 euro.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Delia Belluccia
(Specialista in biologia, nutrizione e nutraceutica)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Unghie: come curarle? Caratteristiche, tipi e malattie Unghie Kit ricostruzione unghie Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Rinforzare le unghie Allungamento unghie Unghie decorate Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti