Rambutan: proprietà, benefici, calorie ed usi del frutto

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Cos’è il rambutan? Come si mangia? Scopriamo tutte le proprietà ed i benefici di questo particolare frutto esotico e analizziamo nel dettaglio le calorie che apporta e come viene utilizzato.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Calorie e valori nutrizionali
  3. Proprietà
  4. Controindicazioni
  5. Utilizzi

Cos’è il Rambutan?

Il rambutan, prodotto dalla pianta Nephelium iappaceum, è un frutto esotico diffuso in Indonesia e Asia. Mostra una buccia rossa con numerosi prolungamenti, spine modificate e allungate paragonabili a tanti capelli da cui il nome “rambutan” che nella lingua dei paesi dove origina il frutto significa “ammasso di capelli”. All’interno la polpa si presenta bianca, morbida e traslucida, il profumo delicato ricorda quello della rosa e il suo sapore è molto dolce. All’interno della polpa è racchiuso un grosso seme che contiene acido oleico e arachidonico e viene consumato anch’esso dalle popolazioni autoctone.

Esistono due varietà di rambutan:

Per mangiare il frutto, la buccia del rambutan va incisa in modo da dividerla a metà staccandone una parte e prelevandone quindi la polpa.

Calorie e valori nutrizionali di questo frutto esotico.

La polpa del rambutan contiene molta acqua. Questa caratteristica lo rende un frutto poco calorico. In cento grammi di rambutan sono presenti 82 kcal.

I valori nutrizionali sono i seguenti:

Le vitamine più rappresentate sono la vitamina C e le vitamine del gruppo B. Tra i sali minerali spiccano il manganese, il potassio, il fosforo e in misura minore il ferro.

Proprietà del Rambutan.

Grazie alle fibre, alle vitamine e ai sali minerali contenuti nella sua polpa il rambutan possiede diverse proprietà.

Tra esse:

Il rambutan, inoltre è in grado di apportare notevoli benefici in alcuni casi:

Controindicazioni.

Il rambutan non possiede molte controindicazioni, tuttavia il suo consumo smodato potrebbe comportare:

Usi delle diverse parti di questo frutto esotico.

Il rambutan viene consumato soprattutto fresco, magari insieme ad altra frutta esotica per ottenere colorate macedonie, ma con la polpa è possibile preparare anche gustose marmellate. Con il rambutan si possono preparare anche dolci fantasiosi e freschi drink estivi.

Vediamo qualche esempio:

Del rambutan non si usano solo i frutti. I semi, ricchi di sostanze oleose, vengono impiegati per la produzione di saponi e di cera per fabbricare candele.

Le radici e i germogli vengono usati nella produzione di colorante per la seta. La colorazione che si ottiene va dal giallo al verde ma si possono ottenere una serie di altre tonalità in combinazione con altri coloranti.

Le popolazioni autoctone usano il rambutan come dolcificante di te e tisane immergendovi l’intero frutto o il suo succo.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.