La pressoterapia è una pratica terapeutica molto diffusa usata per trattare diversi disturbi, come l'edema e la cellulite. Tuttavia, come ogni procedura medica, presenta anche alcune controindicazioni. Questa guida completa esplora dettagliatamente le controindicazioni, i rischi e le precauzioni della pressoterapia, fornendo risposte alle domande più frequenti. Continua a leggere per capire meglio se la pressoterapia è l'opzione terapeutica più adatta a te.
Anche se la pressoterapia offre molteplici benefici, è fondamentale ricordare che non tutti dovrebbero sottoporsi a tale trattamento. Sebbene la pressoterapia sia un trattamento abbastanza sicuro e non invasivo per molti, esistono alcune condizioni che possono renderlo inappropriato o addirittura pericoloso. Conoscere queste controindicazioni è fondamentale prima di intraprendere qualsiasi sessione di pressoterapia. Le controindicazioni variano a seconda delle specificità individuali e delle condizioni mediche.
Individualità della Salute Ogni individuo ha un suo quadro di salute unico. Ciò significa che ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. Pertanto, prima di iniziare la pressoterapia, è importante consultare un medico o un altro professionista sanitario.
Condizioni Mediche Le persone con determinate condizioni mediche dovrebbero evitare la pressoterapia. Queste condizioni includono, ma non sono limitate a, malattie cardiovascolari, trombosi venosa profonda, infezioni cutanee, malattie renali e cancro.
Gravidanza Anche se la pressoterapia non è generalmente controindicata durante la gravidanza, è sempre meglio consultare un medico o un ostetrico prima di iniziare il trattamento. Questo perché il corpo della donna subisce molteplici cambiamenti durante la gravidanza e potrebbe rispondere diversamente alla terapia.
Valutazione Professionale Un professionista sanitario è in grado di valutare il tuo stato di salute complessivo e di determinare se la pressoterapia è adatta a te. Ricordati, la tua sicurezza e il tuo benessere devono essere sempre al primo posto.
Soprattutto, la regola d'oro è sempre quella di fare ciò che è meglio per la tua salute e il tuo benessere. Se non sei sicuro se la pressoterapia sia giusta per te, è sempre meglio consultare un professionista.
Cos'è la pressoterapia e a cosa serve?
La pressoterapia è un trattamento non invasivo ampiamente utilizzato nel campo della medicina estetica e della fisioterapia. Il suo scopo principale è quello di migliorare la circolazione e favorire il drenaggio linfatico, offrendo così un ampio range di benefici per la salute e il benessere.
Che cos'è la pressoterapia? Si tratta di un metodo di drenaggio meccanico che, attraverso l'utilizzo di uno strumento specifico, applica una pressione controllata su determinate aree del corpo. Questo dispositivo, chiamato pressoterapico, è costituito da camere d'aria che si gonfiano e sgonfiano ritmicamente, esercitando una pressione sui tessuti.
Funzionamento La sequenza di pressione e rilascio facilita il ritorno del sangue al cuore e stimola la circolazione della linfa. Questo processo aiuta a rimuovere le tossine e i liquidi in eccesso dal corpo, alleviando la sensazione di gambe pesanti e riducendo il gonfiore.
Le applicazioni della pressoterapia La pressoterapia è conosciuta per la sua efficacia nel trattamento di diverse condizioni. Queste includono: cellulite, edema, linfedema e insufficienza venosa cronica. La pressoterapia è anche apprezzata per il suo effetto rilassante e rigenerante, rendendola una scelta popolare nei centri benessere e spa.
Pressoterapia e benessere fisico Oltre ai suoi benefici estetici, la pressoterapia offre anche vantaggi per il benessere fisico. Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, contribuire alla rigenerazione dei tessuti, e può essere utilizzata come complemento alle terapie fisioterapiche.
Perché scegliere la pressoterapia? Nonostante la sua efficacia, la pressoterapia è un trattamento gentile e non invasivo. È un'opzione ideale per coloro che cercano un metodo alternativo alla liposuzione o ad altri interventi chirurgici per trattare problemi come la cellulite o l'edema. Può essere un ottimo aiuto per chi desidera migliorare la propria salute e benessere in modo naturale.
Condizioni mediche
Nonostante la pressoterapia può essere un'ottima soluzione per molte persone ti consigliamo di consultare un medico o un professionista sanitario qualificato per valutare il tuo stato di salute complessivo e determinare se la pressoterapia è adatta a te. Esistono, infatti, delle patologie in cui è sconsigliato sottoporsi a questo trattamento:
Problemi cardiovascolari Le persone con problemi cardiaci seri, come l'insufficienza cardiaca, dovrebbero evitare la pressoterapia. Questo perché l'aumento della circolazione potrebbe creare uno sforzo eccessivo per il cuore.
Trombosi venosa profonda La pressoterapia non è raccomandata per coloro che soffrono di trombosi venosa profonda (TVP), una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene profonde del corpo. Questa terapia potrebbe potenzialmente spostare il coagulo e causare complicazioni gravi.
Infezioni cutanee Qualsiasi infezione della pelle o ferita aperta nell'area che sarà sottoposta alla pressoterapia è una controindicazione assoluta. Il trattamento potrebbe peggiorare l'infezione o rallentare il processo di guarigione.
Malattie renali Per coloro che soffrono di malattie renali, la pressoterapia potrebbe aumentare il rischio di accumulo di liquidi, mettendo ulteriore pressione sui reni.
Cancro La pressoterapia non è raccomandata per le persone con tumori attivi o con storia di cancro, in particolare se il cancro ha influenzato il sistema linfatico.
Gravidanza Durante la gravidanza, il corpo subisce molti cambiamenti fisiologici. Pertanto, prima di intraprendere la pressoterapia, è sempre meglio consultare un professionista della salute.
Controindicazioni legate a malattie cardiovascolari
La pressoterapia, pur avendo benefici incontestabili per la salute, comporta rischi per chi soffre di determinate malattie cardiovascolari.
Vediamo di seguito quali sono e perché:
Insufficienza Cardiaca L'insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non pompa sangue in modo efficiente come dovrebbe. La pressoterapia, aumentando la circolazione, causa uno sforzo aggiuntivo per il cuore già debilitato, potenzialmente peggiorando la condizione.
Ipertensione Chi soffre di pressione alta dovrebbe procedere con cautela. La pressoterapia aumenta temporaneamente la pressione sanguigna a causa dell'aumento del flusso di sangue, creando un rischio per chi ha già problemi di pressione alta.
Malattie delle Arterie Le persone con malattie delle arterie, come l'aterosclerosi (restringimento delle arterie), potrebbero riscontrare problemi con la pressoterapia. La pressione aggiunta potrebbe causare un affaticamento delle arterie già debilitate.
Angina L'angina è un dolore al petto causato da un flusso di sangue ridotto al cuore. Poiché la pressoterapia aumenta la circolazione, potrebbe intensificare il disagio e i sintomi dell'angina.
È fondamentale capire che ogni individuo è unico e che la risposta al trattamento varierà da persona a persona. Se soffri di una qualsiasi di queste condizioni, o se hai preoccupazioni riguardo la tua salute cardiovascolare, è sempre meglio consultare un professionista della salute prima di iniziare la pressoterapia.
Controindicazioni in presenza di problemi di pelle
La pressoterapia non è solo un tema di discussione quando si tratta di problemi interni del corpo come le malattie cardiovascolari, ma anche di problemi esterni come le condizioni della pelle. Qui elenchiamo alcune delle questioni cutanee che potrebbero controindicare l'uso della pressoterapia:
Infezioni Cutanee Se hai un'infezione della pelle, la pressoterapia potrebbe non essere adatta per te. Il motivo è semplice: l'aumento della circolazione contribuisce alla diffusione dell'infezione, aggravando la condizione.
Ferite Aperte Chi ha ferite aperte sulla pelle dovrebbe evitare la pressoterapia. La pressione potrebbe peggiorare la ferita, aumentando il rischio di infezione o rallentando il processo di guarigione.
Dermatite Le persone affette da dermatite, in particolare quelle in fase acuta, dovrebbero evitare la pressoterapia. La pressione e il contatto potrebbero irritare ulteriormente la pelle infiammata e sensibile.
Varici Le varici sono vene gonfie e contorte che spesso si verificano nelle gambe. Mentre la pressoterapia è utile nel migliorare la circolazione, nei casi di varici severe potrebbe peggiorare la condizione.
Ustioni La pelle ustionata è estremamente delicata e sensibile, quindi qualsiasi pressione aggiuntiva potrebbe causare dolore e danni potenzialmente gravi.
In caso di dubbi o preoccupazioni sulla salute della tua pelle, ti consigliamo di consultare un professionista della salute prima di iniziare la pressoterapia.
Controindicazioni legate a malattie renali
La pressoterapia non è consigliabile per chi soffre di specifiche condizioni renali. Vediamo quindi le ragioni per cui alcune malattie renali rappresentano una controindicazione al trattamento:
Insufficienza Renale In caso di insufficienza renale, il corpo non riesce a filtrare i rifiuti e le tossine efficacemente. La pressoterapia, stimolando la circolazione e la linfa, potrebbe sovraccaricare ulteriormente i reni già compromessi.
Infezioni Renali Chi soffre di infezioni renali dovrebbe evitare la pressoterapia. Il motivo? L'aumento della circolazione sanguigna potrebbe favorire la diffusione dell'infezione nel corpo.
Calcoli Renali I calcoli renali sono masse solide composte da cristalli che possono formarsi nei reni. La pressoterapia potrebbe potenzialmente spostare questi calcoli, causando dolore acuto e blocco del flusso urinario.
Dialisi Le persone in dialisi hanno reni che non funzionano adeguatamente e dipendono da una macchina per filtrare i rifiuti dal sangue. La pressoterapia potrebbe interferire con questo delicato equilibrio.
Precauzioni della pressoterapia
La pressoterapia come con ogni procedura, presenta anche alcuni rischi e richiede determinate precauzioni. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:
Rischi Generali A volte, la pressoterapia causa disagio o dolore. Questo accade se il dispositivo applica troppa pressione o se si è particolarmente sensibili.
Precauzioni Pre-Terapia Prima di iniziare un trattamento di pressoterapia, è importante comunicare al terapeuta o al medico qualsiasi condizione medica esistente. Questo aiuterà a evitare possibili complicazioni.
Regolazione della Pressione La pressione utilizzata durante la pressoterapia dovrebbe essere adeguata alle tue esigenze specifiche. Un trattamento troppo intenso potrebbe causare disagio o addirittura danni.
Rischio di Deidratazione La pressoterapia aumenta l'eliminazione di liquidi dal corpo, quindi è essenziale mantenere un adeguato livello di idratazione. Assicurati di bere molta acqua prima e dopo il trattamento.
Segni di Complicazioni Se senti dolore acuto, gonfiore eccessivo o qualunque altro sintomo insolito durante o dopo la pressoterapia, è importante interrompere il trattamento e consultare un medico.
Monitoraggio Regolare Se utilizzi la pressoterapia a lungo termine, è consigliabile effettuare controlli regolari con il tuo medico per monitorare la tua condizione e assicurarti che il trattamento sia ancora sicuro ed efficace.
Anche se la pressoterapia è generalmente un trattamento sicuro, è essenziale prendere le dovute precauzioni e seguire le istruzioni dei professionisti sanitari.
Pressoterapia e gravidanza
La pressoterapia ha un impatto significativo sulla vita di una donna in gravidanza, ma è essenziale comprendere appieno i possibili benefici e rischi. Ecco un'analisi completa:
Ritenzione Idrica Durante la gravidanza, è comune l'accumulo di liquidi, soprattutto negli arti inferiori. La pressoterapia aiuta a ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore, favorendo il ritorno venoso.
Circolazione La gravidanza comporta una maggiore pressione sul sistema circolatorio. La pressoterapia stimola la circolazione, alleviando l'affaticamento delle gambe.
Rilassamento La pressoterapia favorisce il rilassamento, molto utile per ridurre lo stress durante la gravidanza.
Rischi Nonostante i potenziali benefici, la pressoterapia non è consigliata durante i primi tre mesi di gravidanza, un periodo delicato per lo sviluppo del feto. Inoltre, se esistono complicanze come la preeclampsia o la trombosi venosa profonda, la pressoterapia potrebbe essere controindicata.
Consultazione Medica Prima di iniziare la pressoterapia durante la gravidanza, è essenziale discuterne con il medico o l'ostetrica. Solo un professionista sanitario può valutare correttamente i potenziali rischi e benefici in base alla tua condizione specifica.
Sedute Moderatamente Brevi Se la pressoterapia è ritenuta sicura, le sedute dovrebbero essere più brevi e meno intense rispetto alle normali sedute.
In definitiva, la pressoterapia offre diversi benefici per le donne in gravidanza. Tuttavia, è fondamentale considerare attentamente i potenziali rischi e consultare un professionista sanitario prima di iniziare il trattamento.
Controindicazioni durante la gravidanza
Nel contesto della gravidanza, esistono diverse situazioni in cui la pressoterapia potrebbe non essere adatta. Ecco un elenco dettagliato di queste controindicazioni:
Primo Trimestre Il primo trimestre è una fase critica dello sviluppo fetale. Durante questo periodo, la pressoterapia è generalmente sconsigliata a causa del potenziale impatto sulla crescita del feto.
Complicanze Preesistenti Se una donna incinta ha condizioni preesistenti come ipertensione, diabete gestazionale o preeclampsia, la pressoterapia potrebbe non essere sicura. Queste condizioni influenzano la circolazione e la pressoterapia potrebbe aggravarle.
Trombosi Venosa Profonda La Trombosi Venosa Profonda (TVP) è una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene profonde del corpo. Durante la gravidanza, il rischio di TVP aumenta. Se una donna incinta ha questa condizione, la pressoterapia è sconsigliata poiché potrebbe mobilitare i coaguli di sangue.
Infezioni Cutanee Le infezioni cutanee o le lesioni aperte nelle aree che sarebbero trattate con la pressoterapia rappresentano una controindicazione. La pressione esercitata dal trattamento potrebbe aggravare queste condizioni.
Complicanze della Gravidanza Alcune complicanze specifiche della gravidanza, come la placenta previa o la rottura prematura delle membrane, rendono la pressoterapia non sicura.
Consultazione Medica Qualsiasi decisione riguardante la pressoterapia durante la gravidanza dovrebbe sempre essere presa in consultazione con un professionista sanitario. Solo un medico o un'ostetrica possono valutare correttamente i rischi e i benefici in base alla situazione specifica.
Benefici e precauzioni della pressoterapia in gravidanza
Se adeguatamente supervisionata da un medico, la pressoterapia ha molti benefici per le donne in gravidanza, ma è importante prendere alcune precauzioni. Vediamo più nel dettaglio:
Miglioramento della Circolazione La pressoterapia aiuta a migliorare la circolazione. Questo è particolarmente benefico nelle fasi successive della gravidanza, quando il flusso sanguigno verso le gambe viene ridotto.
Riduzione dell'Edema Molte donne incinte soffrono di gonfiore o edema, specialmente nelle gambe. La pressoterapia aiuta a ridurre questo gonfiore stimolando il flusso di linfa.
Rilievo dal Dolore La pressoterapia inoltre offre sollievo da alcuni tipi di dolore, come quello causato dalla ritenzione di liquidi o dalla pressione esercitata dal bambino.
Precauzioni della Pressoterapia in Gravidanza
Consultazione Medica Prima di iniziare qualsiasi trattamento di pressoterapia durante la gravidanza, è fondamentale consultare un medico che possa valutare i potenziali benefici e rischi specifici per te.
Monitoraggio Costante Durante le sedute di pressoterapia, è importante essere monitorate da un professionista. Questo garantisce che qualsiasi cambiamento o disagio possa essere prontamente gestito.
Idratazione Prima e dopo le sedute di pressoterapia, è importante mantenere un buon livello di idratazione. Questo aiuta il corpo a gestire i cambiamenti nel flusso di sangue e linfa.
Ascolta il tuo Corpo Se qualcosa non sembra giusto durante una seduta di pressoterapia, è importante fermarsi e comunicarlo al professionista sanitario.
In conclusione, la pressoterapia può essere un trattamento utile durante la gravidanza, ma deve essere eseguita con cautela e sotto stretta supervisione medica.
Gli effetti collaterali della pressoterapia
Anche se la pressoterapia è un trattamento molto sicuro e non invasivo, può avere alcuni effetti collaterali che variano a seconda dell'individuo, delle condizioni di salute preesistenti e della modalità di applicazione della terapia. Ecco una lista di possibili effetti collaterali da tenere a mente:
Disagio o Dolore Alcune persone hanno una sensazione di disagio durante la pressoterapia, specialmente se la pressione applicata è troppo intensa. Un trattamento correttamente regolato dovrebbe comunque essere confortevole.
Gonfiore Temporaneo L'aumento della circolazione sanguigna e linfatica causa un lieve gonfiore temporaneo in alcune aree del corpo.
Lieve Nausea In rari casi, la pressoterapia causa nausea, specialmente se eseguita poco dopo aver mangiato. Si consiglia di evitare di mangiare immediatamente prima del trattamento.
Sensazione di Debolezza Alcune persone sperimentano una sensazione temporanea di debolezza o stanchezza dopo un trattamento di pressoterapia, dovuta all'aumento dell'attività circolatoria.
Deidratazione Come accennato in precedenza, la pressoterapia accelera l'eliminazione di liquidi dal corpo, portando a una possibile deidratazione se non si beve abbastanza acqua.
Per minimizzare il rischio di effetti collaterali, è importante che tu comunichi apertamente con il tuo terapeuta o medico, informandolo di eventuali condizioni mediche esistenti e di come ti senti durante e dopo il trattamento.
Precauzioni da adottare prima di iniziare una seduta di pressoterapia
Prima di iniziare una seduta di pressoterapia, è fondamentale prendere alcune precauzioni per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.
Di seguito una serie di raccomandazioni per prepararti al meglio:
Visita Medica Prima di iniziare la pressoterapia, è necessario consultare il proprio medico per ottenere il suo parere. Questo passaggio è fondamentale per identificare eventuali controindicazioni.
Idratazione La pressoterapia promuove l'eliminazione di tossine e liquidi. Quindi, è fondamentale rimanere ben idratati. Bevi acqua prima e dopo ogni seduta.
Alimentazione Evita di mangiare subito prima della seduta. Un pasto leggero un paio d'ore prima è l'ideale.
Abbigliamento Indossa abiti comodi e aderenti. Alcuni centri forniscono un particolare indumento da indossare durante la seduta per garantire l'igiene.
Comunicazione Comunica apertamente con il terapeuta. Se avverti dolore o disagio, devi dirlo subito.
Riposo Se possibile, cerca di rilassarti dopo il trattamento per favorire l'efficacia della terapia.
Follow-Up Dopo il trattamento, monitora come reagisce il tuo corpo. Se noti effetti collaterali persistenti o insoliti, contatta il tuo medico.
Frequenza delle Sedute Ascolta il tuo corpo e segui le indicazioni del medico per stabilire la frequenza delle sedute di pressoterapia.
Seguire queste precauzioni aiuterà a garantire un'esperienza sicura e positiva con la pressoterapia, massimizzando i suoi benefici e minimizzando potenziali rischi.
Domande frequenti sulle controindicazioni della pressoterapia
La pressoterapia è un trattamento utilizzato per una serie di condizioni, ma come ogni procedura medica, ha delle controindicazioni. Qui, rispondiamo alle domande più frequenti su queste controindicazioni.
Posso fare pressoterapia se ho problemi cardiaci? No, non è consigliabile. Questo trattamento causa un aumento del flusso sanguigno che potrebbe mettere ulteriore pressione sul cuore.
Posso fare la pressoterapia se ho la trombosi? No, non dovresti. La pressoterapia potrebbe potenzialmente dislodare un coagulo di sangue, creando un serio rischio per la salute.
Posso fare la pressoterapia se ho infezioni cutanee? Generalmente, no. Le infezioni cutanee possono peggiorare a causa della pressione esercitata dal dispositivo di pressoterapia.
Posso fare pressoterapia se sono incinta? Sì, ma solo con il permesso del tuo medico. La pressoterapia offre benefici durante la gravidanza, ma è importante seguire le precauzioni.
Posso fare la pressoterapia se ho l'insufficienza renale? No, non dovresti. La pressoterapia provoca ulteriore stress sui reni, il che potrebbe peggiorare la condizione.
Posso fare la pressoterapia se ho un pacemaker? Questo dipende dal tuo medico. Alcuni pacemaker sono influenzati dalla pressoterapia, quindi è essenziale parlare con un medico prima di iniziare il trattamento.
Chi dovrebbe evitare la pressoterapia
La pressoterapia offre, si, molti benefici, ma non è per tutti. Esistono determinate condizioni e situazioni in cui la pressoterapia dovrebbe essere evitata. Ecco una lista di individui che dovrebbero pensare due volte prima di iniziare una sessione di pressoterapia.
Persone con condizioni cardiache: La pressoterapia stimola la circolazione, il che può mettere stress extra sul cuore ed è quindi pericolosa per chi ha già problemi cardiaci.
Persone con trombosi: La trombosi è una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene. La pressoterapia potrebbe potenzialmente muovere questi coaguli, causando un rischio per la vita.
Persone con infezioni cutanee: Se hai un'infezione cutanea, la pressoterapia potrebbe aggravare il problema a causa della pressione esercitata sulla pelle.
Persone con insufficienza renale: Questa terapia potrebbe mettere ulteriore stress sui reni, peggiorando la condizione.
Persone con pacemaker: Alcuni pacemaker potrebbero essere influenzati dalla pressoterapia. Se hai un pacemaker, dovresti discuterne con il tuo medico prima di intraprendere un trattamento di pressoterapia.
Donne incinte: Sebbene la pressoterapia possa offrire alcuni benefici durante la gravidanza, è necessario consultare un medico prima di iniziare il trattamento.
Persone con tumori maligni: L'incremento del flusso sanguigno potrebbe potenzialmente aiutare a diffondere le cellule tumorali, quindi è consigliabile evitare la pressoterapia se si ha un tumore maligno.
Come regola generale, se hai una condizione medica preesistente, parlane con il tuo medico prima di iniziare la pressoterapia. È importante che tu faccia la scelta più sicura e più vantaggiosa per la tua salute.
Bibliografia
Fonti consultate per approfondire le controindicazioni della pressoterapia:
Caggiati, A., Rosi, C., Franceschini, M., Innocenzi, D., "Pressoterapia: meccanismi d'azione e indicazioni cliniche", Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia, 2008. Un dettagliato studio sulla pressoterapia, che copre i suoi meccanismi d'azione, le sue indicazioni cliniche e i possibili benefici nel trattamento di varie condizioni mediche, inclusa l'edema linfatica.
Belcaro, G., Cesarone, M.R., Rohdewald, P., et al., "Prevention of edema, flight microangiopathy and venous thrombosis in long flights with elastic stockings. A randomized trial: The LONFLIT 4 Concorde Edema-SSL Study", Angiology, 2002. Questo studio ha esaminato l'efficacia della pressoterapia nel prevenire edema e trombosi venosa durante i voli a lungo raggio. Ha rivelato che la pressoterapia può essere una misura preventiva efficace in tali circostanze.
Casley-Smith, J.R., "Alterations of untreated lymphedema and it's effects with complete decongestive physiotherapy", Phlebology, 1995. Questa pubblicazione ha esaminato l'impatto della pressoterapia sull'edema linfatico, confermando che la pressoterapia può portare a miglioramenti significativi in questa condizione.
Leduc, O., Crasset, V., Leleu, C., et al., "Compression Therapy: A Comparison between Manual Lymph Drainage and Pressotherapy", Annals of Vascular Surgery, 2012. Una comparazione diretta tra il drenaggio linfatico manuale e la pressoterapia, mostrando come entrambi i metodi possano essere efficaci nel gestire l'edema.
Piller, N.B., Thelander, A., "Treatment of chronic postmastectomy lymphedema with low level laser therapy: a 2.5 year follow-up", Lymphology, 1998. Un interessante studio che ha esplorato l'efficacia della pressoterapia come trattamento per il linfedema post-mastectomia, rilevando significativi benefici a lungo termine.
Jones, R., Avritscher, E.B.C., Cooksley, C.D., Michelet, M., Bekele, B.N., Elting, L.S., "Epidemiology of treatment-associated symptomatic thrombocytopenia in adult cancer patients", Oncology, 2010. Un articolo di riferimento che spiega perché la pressoterapia può essere controindicata in pazienti con piastrinopenia.
Stöberl, C., Schwartz, T., Krug, A., "Use of Compression Stockings in Chronic Venous Disease: Patient Compliance and Efficacy", Annals of Vascular Surgery, 2017. Un'importante ricerca che analizza le controindicazioni della pressoterapia per le persone con malattie venose croniche.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.