Ultimo aggiornamento:
La portulaca è un’erbacea molto diffusa ricca di proprietà e benefici sia per la salute che per l'estetica. Le sue foglie infatti, ricche di sali minerali e vitamine, sono perfette per preparare diverse ricette. Scopriamone di più su questa pianta non sufficientemente apprezzata in cucina.
La portulaca è una pianta spontanea di cui esistono molte varietà. La Portulaca oleacea è quella commestibile ed è una pianta erbacea dalle foglie piccole e spesse di colore verde scuro o verde brillante a seconda della varietà.
Diffusa praticamente in tutte le regioni cresce spontaneamente soprattutto nelle zone più calde, nei campi, negli orti e persino lungo i marciapiedi. La troviamo anche in Italia soprattutto al centro e al sud. Le foglie, commestibili, hanno un sapore acidulo leggermente amaroe vengono consumate crude o messe in salamoia.
la portulaca è costituita soprattutto da acqua (93,92 grammi)ripartite in:
Ricca di omega 3 (infatti viene comunemente chiamata erba grassa)(in 100 grammi di foglie sono presenti circa 350 mg di alfa-linolenico), possiede anche buone quantità di vitamina A, C e del gruppo B. Molto rappresentati sono alcuni sali minerali tra cui il potassio, il ferro, il selenio, il fosforo, magnesio, calcio, zinco e rame.
Approfondisci i benefici degli omega 3.
La portulaca cruda possiede solo 10 chilo calorie per 100 grammi.
La portulaca cotta ha un apporto calorico maggiore, possiede, infatti, circa 20 chilo calorie.
Ricca di antiossidanti, vitamine e sali minerali la portulaca può essere utilizzata in cucina per trarne tutti i benefici legati al suo consumo.
La portulaca, infatti possiede:
Grazie a queste proprietà legate alla presenza di vitamina A e C e degli omega3 numerosi sono i benefici che derivano dal consumo di portulaca.
Dall'azione diuretica dovuta alla presenza di potassio, ne conseguono benefici per l’ipertensione, in quanto l’escrezione di acqua diminuisce il volume di sangue e dunque la pressione ematica nei vasi.
La vitamina C, particolarmente rappresentata nella portulaca, stimola la produzione di anticorpi e di linfociti (cellule del sistema immunitario).
La portulaca, apporta omega 3, dei grassi essenziali capaci di ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue e aumentare lo smaltimento di colesterolo nel circolo sanguigno aumentando i particolari trasportatori detti HDL che fungono da spazzini del colesterolo. In questo modo, gli omega 3, prevengono l’accumulo dei grassi lungo le arterie e la conseguente insorgenza delle patologie vascolari (ictus, infarti, aterosclerosi…)
Alcuni studi condotti su topi di laboratorio, hanno dimostrato che somministrazioni di estratti di portulaca provocavano la diminuzione di glucosio in circolo, oltre che di trigliceridi e colesterolo e conducevano ad un aumento della sintesi di insulina. I meccanismi alla base vanno ancora chiariti, ma sembra che il responsabile di questo effetto non sia un solo componente della pianta ma l’insieme degli antiossidanti, delle vitamine e degli omega 3 in essa contenuti.
Nella portulaca sono presenti buone quantità di vitamina A che, a livello della retina, svolge un ruolo fondamentale per consentire la visione.
L’utilizzo della portulaca, sia topicamente che per via interna, può apportare benefici anche a livello estetico.
Grazie all'azione diuretica la portulaca è utile per contrastare la cellulite in quanto l’acqua viene spinta al di fuori dei tessuti per essere escreta, il che fa diminuire la ritenzione idrica causa degli inestetismi della cellulite.
Mangiare portulaca quotidianamente è indicato in caso di capelli fragili:i sali minerali di cui è ricca, vanno a ricostituire la struttura del capello rendendolo più forte e quindi lucente.
Le foglie di portulaca schiacciate possono essere applicate direttamente sulla pelle rendendola più elastica e contrastando i segni della vecchiaia grazie alle vitamine in essa presenti:
La portulaca inoltre, contiene alte percentuali di vitamina C, che essendo, un acido, disinfetta la pelle prevenendo la comparsa dei brufoli, che altro non sono che focolai d’infezione.
La portulaca non ha particolari controindicazioni.
Il suo consumo frequente è sconsigliato in caso di calcolosi biliare o renale. La pianta, infatti, contiene ossalato di calcio che è il maggiore costituente dei calcoli.
Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza a causa dell’assenza di studi scientifici. In ogni caso sembra che potrebbe portare aborti spontanei a causa della sua capacità di favorire le contrazioni uterine.
I pochi effetti avversi di quest’erba sono sempre legati agli ossalati. Poiché essi ostacolano l’assorbimento di minerali come il calcio e il magnesio possono portare ad una carenza di tali minerali che si manifesta con crampi, contrazioni muscolari involontarie, tremori.
La Portulaca viene largamente utilizzata in cucina ed in fitoterapia come rimedio naturale da assumere sotto forma di infuso o tisana.
In cucina si consumano diverse parti della pianta sia le foglie che i fusti, sia crudi che cotti.
La portulaca viene utilizzata soprattutto per arricchire insalate (misticanza) o dare più sapore alle frittate, ma sono state realizzate ricette anche più elaborate.
Vediamo qualche esempio…
Date le sue proprietà la portulaca viene utilizzata come rimedio naturale contro punture di insetti, febbre, o per depurare la pelle:
In realtà la portulaca, essendo un’erba spontanea, è reperibile facilmente in primavera, cresce, infatti, dovunque, in orti e giardini, basta saperla riconoscere.
E’ facilmente coltivabile in casa e si trova in vendita in molti vivai.
Una pianta in vaso da 20 cm ha un prezzo di circa 20 euro.
I rametti di portulaca vanno fatti essiccare all'ombra e poi essiccati.
in luoghi asciutti e ventilati.
Essiccata è reperibile in erboristeria e, in alcuni supermercati e naturalmente online.
Una confezione di 50 capsule ha un prezzo che va dai 5 ai 10 euro circa.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni