Paprika: proprietà, benefici e valori nutrizionali della spezia

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Dolce, piccante o affumicata, la paprika è una spezia conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Molto utilizzata in cucina e dall’ industria alimentare la paprika ha un buon sapore e molte proprietà e benefici. Scopriamo insieme i suoi valori nutrizionali e le sue controindicazioni!

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche e valori nutrizionali
  2. Proprietà e benefici
  3. Utilizzo
  4. Controindicazioni

Caratteristiche e valori nutrizionali della paprika.

Inventata in Ungheria, la paprika è una spezia ottenuta dalla macinazione di peperoni essiccati. Ne esistono diverse varietà:

La paprika si presenta come una polverina di colore arancione intenso, dal sapore delicato e amarognolo ma gradevole.

Approfondisci le proprietà dei peperoni.

Cento grammi di paprika apportano 282 kcal ripartite in:

La paprika, inoltre, contiene elevate concentrazioni di vitamina A e discrete quantità di vitamina C.

Per quanto riguarda i sali minerali, quelli maggiormente rappresentati sono il calcio e il magnesio mentre piccole sono le concentrazioni di ferro.

Proprietà e benefici della spezia.

Ricca di antiossidanti come la vitamina A, la vitamina C, i terpeni, il licopene e il betacarotene, la paprika possiede svariate proprietà delle quali può beneficiare il nostro organismo.

Tra esse abbiamo:

Utilizzi della paprika.

La paprika, conosciuta e utilizzata in tutto il mondo, accompagna una grandissima varietà di piatti. La paprika, soprattutto quella dolce, viene utilizzata dall’industria alimentare per aromatizzare snack di ogni tipo, patatine fritte in busta e per conferire un colore rosso più intenso a salumi e insaccati. Inoltre, questa spezia è uno degli ingredienti del curry, mix di aromi tipico della cucina indiana.

In Spagna e in altri paesi europei, la paprika viene usata soprattutto per condire piatti di carne e formaggi, ma anche zuppe e primi piatti specialmente di riso.

Ricette.

La paprika si sposa bene con qualsiasi piatto salato e conferisce un delicato gusto amaro ma molto gradevole. Vediamo qualche ricetta semplice da realizzare a casa…

  • Ceci fritti piccanti: friggere in olio di semi i ceci lessati. Scolarli e condirli con sale e paprika in polvere. Ideali per antipasto o per aperitivo.
  • Aloo Tikki (polpette di patate): lessare e schiacciare le patate. Aggiungere alla purea ottenuta del curry, piselli schiacciati, pangrattato, peperoncino e paprika. Con l’impasto ottenuto formare delle polpette schiacciate e friggerle in abbondante olio.
  • Uova al forno: In una padella con olio extravergine d’oliva cuocere una cipolla tagliata a dadini, paprika, cumino e sale. Aggiungere dei pomodorini e cuocere ancora per qualche minuto. Foderare con del pane alcune cocotte, versarvi sopra il condimento con la paprika e infine adagiare su ogni cocotte un uovo avendo cura di non romperlo. Cuocere in forno già caldo.

Controindicazioni al consumo della paprika.

La paprika non dovrebbe essere consumata in dosi massicce in quanto ha come effetto collaterale l’irritazione intestinale, alla quale consegue diarrea e costipazione. Questo effetto viene provocato dalla solanina, una sostanza tossica a dosi elevate.

Inoltre la paprika viene sconsigliata in caso di:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.