Idromassaggio benefici

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

I benefici di un idromassaggio non interessano soltanto il corpo, che appare più disteso, più rilassato e più riposato, ma sono attinenti soprattutto alla sfera mentale e psichica: un idromassaggio fatto bene apporta relax e riposo, ridona l’equilibrio psico-fisico e l’armonia persi durante il giorno.

I benefici dell'idromassaggio per il nostro corpo.

L’idromassaggio, oltre a ridimensionare tutti i problemi di natura estetica, apporta numerosi benefici al nostro corpo, aumentandone la pressione arteriosa e stimolando la circolazione.

L’acqua è l’origine di tutte le cose e di tutti i principi: i benefici di un buon massaggio in acqua erano già rinomati in epoca romana, dove le terme spopolavano tra i cittadini come dispensatrici di relax e benessere. Nel XIX secolo le tecniche del massaggio in acqua vengono affinate e si producono i primi prototipi di vasche idromassaggio.

L’idromassaggio sfrutta i principi dell’idroterapia unitamente ai benefici della massoterapia. La pressione dell’acqua favorisce il drenaggio dei liquidi; la temperatura più calda, tra i 37° e i 38°, ha potere decontratturante e stimola la circolazione, mentre quella più fredda produce un effetto tonico e stimolante.

Nei soggetti obesi ed affetti da reumatismi ed artriti, l’idromassaggio è quanto di meglio si può fare per tonificare e distendere i muscoli.

A cosa serve e come si fa un idromassaggio.

L’idromassaggio è un micromassaggio idrico pressurizzato: esso sfrutta la temperatura dell’acqua e i suoi benefici insieme alle bolle d’aria e ad i flussi d’acqua che provocano sul nostro corpo un massaggio energizzante e stimolante. Ciascun idromassaggio si serve di un tubo per aspirare l’aria dall’esterno e immetterla nella vasca, tramite dei fori sui lati e sul fondo: la pressione è regolabile in intensità e direzione, per ottenere gli effetti desiderati su parti mirate del corpo.

L’acqua e l’aria fanno aumentare la pressione arteriosa, consentendo l’afflusso di più sangue verso la pelle ed i tessuti, migliorando l’espansione dei vasi sanguigni, nel picco massimo; dopodichè, quando termina l’effetto combinato di pressione e di aria, la pressione arteriosa si abbassa e il nostro organismo ritorna allo stato iniziale.

Fare uno scrub preventivo.

Per un buon idromassaggio è importante fare uno scrub alla pelle, prima di immergersi nella vasca, per eliminare le cellule morte; la pressione deve essere moderata e la temperatura non superare la soglia dei 37°.

Oli essenziali e bicarbonato.

Bicarbonato ed olii essenziali specifichi andranno bene per rendere più intenso l’effetto dell’idromassaggio, ma dobbiamo fare attenzione a che non si produca troppa schiuma, che impedisce gli effetti benefici del massaggio.

Fare l'idromassaggio di sera.

L’ideale è fare un idromassaggio a sera, dopo lo stress di un’intera giornata: riposiamoci dieci minuti dopo, in assoluto relax, per permettere alla pressione di regolarizzarsi e poi idratiamo la nostra pelle con una buona crema.

Numero di sedute e durata del trattamento.

Pur non avendo grandi controindicazioni, è sempre bene non esagerare con questo tipo di trattamenti: le sedute possono avere durata variabile fino ad un massimo di 20 minuti e mai superare le due o al massimo tre volte alla settimana.

Efficacia e controindicazioni dell'idromassaggio.

La massima efficacia di un idromassaggio si riscontra nelle persone obese o affette da reumatismi e artriti: i tessuti, massaggiati e rigenerati, sono stimolati e i muscoli, insieme ai nervi, vengono rilassati e massaggiati, oltre che distesi.

L’idromassaggio non è consigliato alle persone che soffrono di pressione bassa e fragilità capillare, così come non è raccomandato a persone anziane, bambini, donne incinte, cardiopatici e persone molto debilitate.

Vantaggi e svantaggi.

Gli effetti di un idromassaggio sono tutti benefici, non esistono svantaggi:

  • L’idromassaggio riduce lo stress, generando piacere e relax, e combatte alcune forme più visibili di inestetismi, soprattutto la cellulite e l’obesità.
  • La pressione e il circolo dell’aria, combinate con la temperatura dell’acqua, favoriscono il drenaggio dell’acqua e combattono la ritenzione idrica, stimolando le zone del nostre corpo più soggette alla cellulite e agli accumuli adiposi.
  • Sedute frequenti e costanti di idromassaggi porteranno da una sensibile diminuzione del peso e ad uno snellimento dell’intera silhouette.
  • L’idromassaggio migliora la circolazione sanguigna, favorendo l’elasticità dei tessuti e rassodando i muscoli; la pelle, inoltre, appare più levigata, lucida e liscia. La pressione dell’idromassaggio sulla pelle, infatti, stimola la produzione di endorfine, che sollecitano le fibre nervose e donano relax e benessere.
  • L’idromassaggio è ottimo per ridurre la tensione sessuale, rilassando nervi e muscoli e donando una sensazione di piacevolezza.
  • Gli effetti benefici di un idromassaggio si riscontrano nella cura e nella prevenzione dei reumatismi, delle artriti e della gotta.
  • Il relax migliora la respirazione e previene l’insonnia, favorendo la circolazione vascolare e regolarizza la pressione.

Recenti studi hanno dimostrato come un idromassaggio ben fatto possa combattere il diabete di tipo 2: nei soggetti affetti non è possibile fare attività fisica e la stimolazione prodotta dall’idromassaggio produce una netta diminuzione della concentrazione degli zuccheri nel sangue.

Consigli utili.

Un buon idromassaggio possiamo farlo in un centro estetico o in una beauty farm, per associare il piacere del relax a qualche ora di riposo; sul mercato, però, oltre alle più ingombranti e specifiche vasche idromassaggio, esistono dei tappetini con tubo che si possono facilmente adattare alla vostra vasca. Il relax e i benefici sono assicurati...

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Radiofrequenza Trattamenti estetici Biodermogenesi: cos’è? Funziona per le smagliature? Costi ed opinioni Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Smagliature: rimedi naturali, trattamenti, prevenzione e chirurgia Trattamenti corpo Olio di mandorle smagliature Zenzero: proprietĂ  curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietĂ , benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti