L'argilla bianca, definita anche caolino, è una miscela formata principalmente da minerali quali selenio e alluminio. Ha molteplici proprietà benefiche per l'organismo in quanto è antisettica, antitossica, detossificante, antinfiammatoria e cicatrizzante. Può essere utilizzata per uso esterno per la realizzazione di maschere per viso e capelli, oppure per uso interno, miscelata con acqua, per contrastare disturbi a livello gastrointestinale. Non presenta particolari controindicazioni ma, se viene usata per uso interno, si consiglia di rivolgersi al proprio medico prima di assumerla.
L'argilla bianca, chiamata anche caolino (poichè fu scoperta per la prima volta nella regione cinese di Kao - Ling) o silicato idrato di alluminio, è una miscela minerale composta dal 48% di silicio e dal 36% di alluminio e in essa sono presenti poi in micro quantità altri minerali quali ferro (scarsamente rappresentato), magnesio e calcio.
Viene definita bianca in quanto la percentuale di silicio e alluminio è la più alta rispetto ad altri tipi di argilla che presentano diverse colorazioni (verde, rossa e così via in base allo stato di ossidazione del ferro in esse presenti) ed è la tipologia di argilla che presenta la grana più fine. Viene venduta nelle più fornite erboristerie e farmacie sotto forma di polvere, polvere ventilata (priva cioè dei granuli), o compresse, ed i prezzi variano dai 4 ai 30 euro in base al formato ed alla casa produttrice.
L'argilla bianca, grazie ai suoi componenti minerali, ha molteplici proprietà benefiche e cosmetiche per il nostro organismo. In particolare l'argilla bianca è:
Antisettica, grazie alla sua intrinseca azione battericida naturale, che aiuta a contrastare infezioni sostenute da batteri e parassiti. Ciò la rende utile sia per contrastare eventuali infezioni sistemiche sia per ridurre le manifestazioni cutanee dell'acne quali ad esempio i brufoli.
Detossificante, grazie alla sua capacità di assorbire le tossine ed i prodotti di scarto prodotti dall'organismo. La si utilizza sia per uso interno che per uso esterno, in questo secondo caso è utile per trattare pelli grasse, impure e con punti neri.
È antitossica in quanto aiuta a contrastare l'azione delle tossine prodotte da batteri patogeni e ad allontanare dal nostro organismo sostanze potenzialmente dannose quali i metalli pesanti o i veleni.
Antinfiammatoria e cicatrizzante, grazie ai minerali in essa contenuti. Per tale motivo risulta molto utile per il trattamento di pelli acneiche con brufoli.
Utile per il trattamento di disturbi intestinali quali stipsi, diarrea, dolore e gonfiore addominale, flatulenza e fermentazione con produzione di gas, intossicazione alimentare e bruciore di stomaco ed è inoltre molto consigliata per coloro che soffrono di colon irritabile. Questo poichè l'argilla bianca a livello intestinale svolge diverse funzioni quali protettrice delle mucose, antinfiammatoria e regolatrice del transito intestinale.
Utile per contrastare gli inestetismi cutanei e sottocutanei quali smagliature, rughe e cellulite, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e anti invecchiamento.
Anti invecchiamento, grazie al contenuto di minerali che rimineralizzano la pelle contrastando i segni del tempo e donandole un aspetto giovane.
Deodorante, poichè ha la capacità di assorbire gli odori e pertanto può essere utilizzata sia in alcuni ambienti della casa quali il frigorifero, sia per assorbire il sudore ed i cattivi odori della pelle.
Utile per il trattamento dei capelli, in particolare per contrastarne la caduta, grazie ai sali minerali in essa presenti.
Esfoliante, specialmente se utilizzata sul viso come maschera e lasciata essiccare. Grazie ai granuli in essa presenti l'argilla bianca effettua uno scrub sulla pelle, eliminando le cellule morte e le impurità e mantenendo la pelle fresca e pulita.
Sbiancante, grazie alla combinazione di silicio ed alluminio. Tale azione è particolarmente evidente sui denti e per tale motivo l'argilla bianca è uno dei componenti più utilizzati nei dentifrici.
Energizzante, grazie al suo contenuto in sali minerali, in particolare di calcio e magnesio.
L'argilla bianca può essere utilizzata sia per uso interno che per uso esterno, sebbene l'uso interno sia quello maggiormente indicato. In generale l'argilla bianca non ha particolari controindicazioni ma, soprattutto se la si utilizza per uso interno, è bene sempre rivolgersi al proprio medico, in particolare se si assumono farmaci o se si soffre di patologie croniche.
L'argilla bianca per uso esterno prevede la realizzazione di impacchi e maschere da applicare in base alla zona da trattare. Tra i trattamenti cosmetici esterni che si possono realizzare con l'argilla bianca abbiamo:
Maschera per il viso: può essere utilizzata per il trattamento di pelli acneiche, con brufoli, punti neri, pelli grasse, pelli con rughe e pelle spente, opache e disidratate. Si prepara miscelando acqua e argilla con una proporzione di due parti di acqua ed una di argilla e poi si applica sulla pelle del viso, sulla quale si mantiene fino a che l'argilla non è completamente essiccata, circa un quarto d'ora. Si risciacqua poi con acqua tiepida. Si applica sulla pelle del viso una volta a settimana e, per evitare che la pelle tiri troppo quando l'argilla secca, si può aggiungere alla ricetta base della maschera, un cucchiaio di yogurt bianco oppure un paio di cucchiaini di miele o di olio vegetale.
Approfondisci come preparare una maschera all'argilla verde.
Maschera per capelli: si utilizza per ridare luminosità e tono a capelli secchi, sfibrati, grassi ed opachi ed in tutti quei casi in cui si abbia un'abbondante caduta di capelli. Per prepararla la ricetta prevede di miscelare due cucchiai di argilla, un cucchiaio di olio di cocco e uno di olio di jojoba, il tutto si mescola fino ad ottenere una consistenza pastosa e si applica sui capelli bagnati per circa 20 minuti. Successivamente si risciacqua con acqua fredda.
Impacco: si utilizza prevalentemente per il trattamento di inestetismi cutanei quali cellulite o smagliature. Si prepara miscelando dell'argilla bianca con degli oli essenziali a piacimento e con un po' d'acqua fino ad ottenere una pasta cremosa e spalmabile. Si applica l'impacco sulla zona da trattare, formando uno strato di circa 2 cm di spessore, e si lascia in posa, coprendo con della pellicola, fino ad essiccamento dell'argilla, normalmente per un periodo di tempo che va da 30 a 60 minuti. Successivamente si risciacqua con acqua tiepida e olio di oliva per rimuovere tutti i residui di argilla.
Per la preparazione delle maschere e degli impacchi si consiglia di utilizzare dei contenitori in ceramica, in legno o in plastica, per evitare le interferenze tra il metallo ed i minerali dell'argilla.
L'argilla per uso interno si presenta in una forma definita "ventilata", in cui i granuli di argilla, seppur piccoli nel caso dell'argilla bianca, vengono separati dalla polvere per mezzo di un getto d'aria. Si prepara miscelandola con acqua nel seguente modo:
Porre in un bicchiere d'acqua un cucchiaino di argilla bianca.
Mescolare il tutto utilizzando possibilmente un cucchiaino in plastica o di legno per evitare l'interferenza del metallo.
Lasciare riposare un'intera notte (o comunque per un periodo di 8 - 12 ore) e al mattino successivo bere il composto, a stomaco vuoto, scegliendo se bere solo l'acqua o anche il deposito di argilla sul fondo del bicchiere.
In alternativa può essere consumata direttamente pura, mangiandone un cucchiaino ogni 2 - 3 giorni.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni