Argilla bianca: proprietà, benefici ed uso interno ed esterno

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

L'argilla bianca, definita anche caolino, è una miscela formata principalmente da minerali quali selenio e alluminio. Ha molteplici proprietà benefiche per l'organismo in quanto è antisettica, antitossica, detossificante, antinfiammatoria e cicatrizzante. Può essere utilizzata per uso esterno per la realizzazione di maschere per viso e capelli, oppure per uso interno, miscelata con acqua, per contrastare disturbi a livello gastrointestinale. Non presenta particolari controindicazioni ma, se viene usata per uso interno, si consiglia di rivolgersi al proprio medico prima di assumerla.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Proprietà
  3. Utilizzi
    1. Uso esterno
    2. Uso interno

Argilla bianca: caratteristiche.

L'argilla bianca, chiamata anche caolino (poichè fu scoperta per la prima volta nella regione cinese di Kao - Ling) o silicato idrato di alluminio, è una miscela minerale composta dal 48% di silicio e dal 36% di alluminio e in essa sono presenti poi in micro quantità altri minerali quali ferro (scarsamente rappresentato), magnesio e calcio.

Viene definita bianca in quanto la percentuale di silicio e alluminio è la più alta rispetto ad altri tipi di argilla che presentano diverse colorazioni (verde, rossa e così via in base allo stato di ossidazione del ferro in esse presenti) ed è la tipologia di argilla che presenta la grana più fine. Viene venduta nelle più fornite erboristerie e farmacie sotto forma di polvere, polvere ventilata (priva cioè dei granuli), o compresse, ed i prezzi variano dai 4 ai 30 euro in base al formato ed alla casa produttrice.

Proprietà e benefici di questa miscela minerale.

L'argilla bianca, grazie ai suoi componenti minerali, ha molteplici proprietà benefiche e cosmetiche per il nostro organismo. In particolare l'argilla bianca è:

Uso interno ed esterno di questa argilla.

L'argilla bianca può essere utilizzata sia per uso interno che per uso esterno, sebbene l'uso interno sia quello maggiormente indicato. In generale l'argilla bianca non ha particolari controindicazioni ma, soprattutto se la si utilizza per uso interno, è bene sempre rivolgersi al proprio medico, in particolare se si assumono farmaci o se si soffre di patologie croniche.

Uso esterno.

L'argilla bianca per uso esterno prevede la realizzazione di impacchi e maschere da applicare in base alla zona da trattare. Tra i trattamenti cosmetici esterni che si possono realizzare con l'argilla bianca abbiamo:

Approfondisci come preparare una maschera all'argilla verde.

Per la preparazione delle maschere e degli impacchi si consiglia di utilizzare dei contenitori in ceramica, in legno o in plastica, per evitare le interferenze tra il metallo ed i minerali dell'argilla.

Uso interno.

L'argilla per uso interno si presenta in una forma definita "ventilata", in cui i granuli di argilla, seppur piccoli nel caso dell'argilla bianca, vengono separati dalla polvere per mezzo di un getto d'aria. Si prepara miscelandola con acqua nel seguente modo:

In alternativa può essere consumata direttamente pura, mangiandone un cucchiaino ogni 2 - 3 giorni.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.