Alimentazione e stitichezza

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Modificare la propria alimentazione è senza dubbio il modo migliore per risolvere i problemi di stitichezza. Vediamo quindi come farlo imparando a scegliere gli alimenti che favoriscono un buon transito intestinale ed evitare quelli che invece lo ostacolano.

Cos'è e da cosa dipende la stitichezza?

Nella maggior parte dei casi, la stipsi dipende da abitudini alimentari sbagliate e da uno stile di vita troppo sedentario.

Come prima cosa va chiarito che non esiste una regola generale per stabilire quando si può parlare di stitichezza, infatti questa dipende strettamente dalle abitudini soggettive di ogni individuo.  Vi sono persone per cui è normale evacuare anche tre volte al giorno ed altri che a stento riescono a farlo una volta ogni due giorni, inoltre anche un evidente diminuzione delle dimensioni delle feci può essere interpretata come sintomo di stitichezza, per cui sebbene si possa affermare che in media bisognerebbe evacuare l’intestino almeno una volta al giorno con feci di dimensioni proporzionali  al tipo di alimentazione che si segue, la definizione di stitichezza resta comunque strettamente personale ed è legata ad un cambiamento di quelle che sono le abitudini normali del soggetto.

Disturbi correlati alla stitichezza.

Pur non essendo una vera e propria patologia,  la stitichezza è comunque un disturbo abbastanza fastidioso che, se non curato in tempo, può dare origine anche a tutta una serie di disturbi correlati, tra cui:

  • gonfiore addominale,
  • emorroidi,
  • ragadi anali, tutti altrettanto fastidiosi.

L'alimentazione come rimedio contro la stitichezza.

Come già accennato, usare l’alimentazione come rimedio contro la stitichezza è senza dubbio il modo più sano per combatterla, infatti ricorrendo a lassativi o altri tipi di prodotti si rischia di compromettere la naturale funzionalità intestinale rendendosi schiavi di questi prodotti praticamente a vita.

Alimenti ricchi di fibre.

Uno dei modi più importanti per contrastare la stitichezza è quello di seguire un' alimentazione ricca di fibre. In particolare, le fibre solubili, contenute soprattutto nell’avena e nei cereali, sono molto utili per fare in modo che le feci acquistino volume ed al tempo stesso si mantengano morbide, contrastando quindi due degli aspetti più fastidiosi tipici della stipsi.

Cereali, legumi,  pane e pasta integrale, frutta e verdura.

Contro la stitichezza a colazione non dovrebbe mai mancare una bella porzione di cereali integrali, mentre a pranzo un po’ di pasta (o pane o riso, sempre meglio se integrali). Importanti per combattere la stitichezza sono però anche le fibre contenute nei legumi, che possono essere consumati cotti in caso vi siano problemi di gas intestinali, e quelli della verdura e della frutta che andrebbero quindi consumate in abbondanti quantità sia a pranzo che a cena, fatte eccezione per quelli con proprietà astringenti.

Yogurt ed alimenti ricchi di fermenti lattici.

Tra gli altri alimenti da prediligere nell’alimentazione per la stitichezza vi sono poi gli yogurt e tutti gli alimenti ricchi di fermenti lattici che aiutano quindi a riequilibrare la flora intestinale.

Alimenti da evitare.

Gli alimenti che andrebbero invece del tutto eliminati quando si soffre di stitichezza sono:

  • tutti i cereali ed i carboidrati bianchi o i prodotti eccessivamente raffinati,
  • alcuni tipi di frutta come le banane, le mele ed i mirtilli, il limone e gli agrumi in generale,
  • tutte le bevande gasate.

Attività fisica.

Per ottimizzare gli effetti dell’alimentazione per la stitichezza, può essere molto utile cercare di fare almeno mezz’ora di attività fisica al giorno, in quanto la sedentarietà è uno degli elementi che favorisce la stitichezza, va però detto che per avere dei risultati davvero evidenti è necessario seguire per almeno due settimane le regole dell’alimentazione per la stitichezza.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Alimentazione equilibrata Alimentazione corretta per dimagrire Alimentazione per ipertensione Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Esercizi di ginnastica posturale

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Alimenti per diabetici: cibi consigliati e cibi da evitare. Tabella e ricette Alimentazione biologica Alimentazione giapponese: dieta, alimenti e piatti tipici Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza
BLOG WORKOUT SHIRT APP

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Note legali - Privacy Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali).

BENESSERE 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi

    Video Allenamenti Applicazioni Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti