Piegamenti sulle braccia

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

I piegamenti sulle braccia, comunemente noti come flessioni, sono uno degli esercizi a corpo libero più efficace per allenare la zona superiore dell’addome, eseguendo questo esercizio in modo corretto infatti si fanno lavorare non solo i muscoli delle braccia, ma anche i pettorali ed in misura minore anche i muscoli dell’addome.

Il lavoro dei muscoli nei piegamenti.

Far aumentare o diminuire il lavoro svolto da braccia o pettorali dipende soprattutto dalla posizione delle mani, infatti più vicine sono le mani tra loro più vengono coinvolti i muscoli delle braccia ed anche i pettorali alti, ovvero quelli situati all’altezza dello sterno, mentre più le mani sono distanziate più lo sforzo viene concentrato sui pettorali laterali, ovvero quelli situati all’altezza delle ascelle.

Il coinvolgimento delle diverse fasce muscolari dipende anche dall’altezza del sollevamento, infatti quando ci si inizia a sollevare e ci si trova ad una minima distanza da terra sono maggiormente coinvolti i pettorali alti, mentre man mano che si distendono le braccia e si sollevano le spalle il lavoro si sposta sui pettorali medi e bassi.

Come eseguire i piegamenti.

La posizione di partenza consiste nello stare distesi a pancia in giù con i palmi delle mani poggiati sul pavimento e le braccia aperte all'altezza delle spalle (ricordando che si può scegliere un ampiezza diversa se si vuole lavorare in modo più specifico su una determinata fascia muscolare) e le punte dei piedi poggiate per terra.

Da questa posizione sollevare le spalle ed il busto fino a stendere completamente le braccia e poi fletterle fino ad arrivare a sfiorare il pavimento con il viso, facendo attenzione però a tenere sempre i gomiti rivolti verso l'alto.

Durante l'esecuzione è importante cercare di tenere la schiena dritta, motivo per cui è bene cercare sempre di tenere gli addominali contratti durante l'esecuzione dei piegamenti e inspirare durante la fase di discesa ed espirare durante la risalita, ossia inspirare  quando si torna giù e espirare quando si torna su (quando distendi le braccia).

Le varianti dei piegamenti sulle braccia.

E’ importante ricordare che le precauzioni circa lo sforzo della schiena e la corretta respirazione  devono  essere seguite  qualsiasi tipo di piegamento sulle braccia si stia eseguendo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.