Il pilates è una disciplina sportiva che aumenta la consapevolezza in sè stessi: in netta contrapposizione con il body building, il pilates rappresenta la ricerca dell’equilibrio fisico e mentale, attraverso una cooperazione assoluta tra la mente e corpo.
Il pilates è un programma di esercizi per allenare il corpo e sviluppare la flessibilità muscolare. In perfetto accordo con la fisiologia medica e la biomeccanica, non è una disciplina soltanto utile per mantenere e riconquistare la forza fisica, ma anche per la riabilitazione ortopedica e per quella psicologica. Si tratta di un fitness versatile e molto specifico, che agisce tanto sul corpo quanto sulla mente.
Quando Joseph Pilates nel 1920 creò la disciplina che da lui prese il nome, la chiamò inizialmente “contrology”: era la disciplina del controllo cosciente del corpo e della mente, in un sottile gioco tra equilibrio e gravità.
Pilates cercò di fondere il meglio delle discipline occidentali con quanto delle discipline orientali lo avevano maggiormente colpito: il pilates è una tecnica di rilassamento, qualcosa di molto simile allo yoga, a cui si associano il fitness e le più controllate tecniche di respirazione.
Il benessere fisico e l’equilibrio mentale si ottengono mediante una buona preparazione agonistica.
Il pilates è un programma di oltre cinquecento esercizi, eseguiti sia a corpo libero che con gli attrezzi, che rafforzano addominali, aumentano la flessibilità dei muscoli, migliorano il controllo del corpo, agevolano l’elasticità e la resistenza della colonna vertebrale e degli arti. Gli esercizi da svolgere sono molti e con pochissime ripetizioni; le parole d’ordine due: allungamento dei muscoli e tonificazione senza aumento di massa, in netta distinzione con il body building. Oltre a migliorare il benessere psicofisico, il pilates migliora la postura e rende più elegante ed armonico il portamento.
Non ci sono specifiche controindicazioni per praticare il pilates: può essere praticato da chi desidera fare del sano fitness e anche da chi necessita di una riabilitazione dopo un serio intervento ortopedico. Adatto per le donne in gravidanza, il pilates è un ottimo antidoto antistress.
Il pilates è una disciplina che si basa su sei concetti fondamentali:
Il pilates può essere praticato a quattro livelli: livello base, intermedio, avanzato e superavanzato. Si può scegliere una lezione di gruppo oppure un duetto tra il maestro e l’allievo. Per ottenere più risultati, l’ideale sono due o al massimo tre sedute alla settimana per 50-60 minuti di durata ciascuna.
Il pilates è molto efficace per migliorare la forma fisica: un giusto apporto di esercizi a corpo libero e di esercizi agli attrezzi, può bastare per avere dei glutei sodi, un ventre più piatto, dei fianchi più sottili e per migliorare, in generale, la postura e il portamento.
La schiena e le articolazioni, su cui il pilates fonda moltissima attenzione, saranno più flessibili e più resistenti, si avvertiranno meno dolori e meno difficoltà a sollevare i pesi.
Per gli atleti e i ballerini il pilates è un ottimo mezzo di allenamento, per migliorare le simmetrie e le armonie del corpo e prevenire gli infortuni, fortificando le ossa e la muscolatura.
Il pilates aumenta la densità ossea, prevenendo l’osteoporosi ed è indicata nei periodi di pre e post gravidanza, perchè, prima del parto, prepara la muscolatura e, dopo il parto, aiuta a ritrovare la perduta forma fisica.
Negli anziani il pilates aiuta a ritrovare la perduta elasticità nei movimenti e nelle giunture.
Il pilates è una disciplina alla portata di tutti, non esistono controindicazioni per praticarlo, ma è necessario comunque un certificato medico per poter essere ammessi ai corsi.
Il pilates migliora la capacità metabolica contrattile ed influisce moltissimo sul sistema nervoso; praticando pilates, migliorano la fluidità dei movimenti, la forza e il tono muscolare, la mobilità della colonna vertebrale e il funzionamento dell’apparato respiratorio e circolatorio.
Il pilates è, però, un’attività anaerobica: è quindi fondamentale integrare l’allenamento quotidiano con degli esercizi aerobici, come la cyclette e la corsa.
Il pilates non sviluppa l’attività dei propiocettori, adibiti alla funzione di informare retroattivamente il cervello dei movimenti sia volontari che involontari.
Intorno a questa disciplina che, a partire dagli anni ‘80, è diventata un vero e proprio trend di allenamento, si sono creati un marketing e una pubblicità senza paragoni e ciò può costituire uno svantaggio, perchè fa perdere il reale valore e la reale importanza di questo sport.
Una cosa da tenere bene a mente è che i risultati ottenuti con il pilates non sono immediatamente visibili, sono necessari tanto impegno e pazienza per ottenere i migliori risultati e le migliori prestazioni.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi