La criolipolisi è un trattamento mirato contro cellulite e grasso localizzato. Ma quali risultati si possono ottenere? E funziona davvero per rimuovere l'adipe accumulato su pancia cosce e glutei? Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche, i costi ed i possibili effetti collaterali di questa tecnica non invasiva che congela i depositi di grasso e li sgretola in modo che l’organismo li elimini naturalmente.
Per capire cosa si cela dietro questa definizione che sembra quasi uno scioglilingua, basta analizzarne l’etimologia: “crio” significa freddo, quindi già capiamo che si tratta di un trattamento che sfrutta l’azione delle basse temperature; “lipolisi” indica invece il processo di scioglimento del grasso, in particolare delle cellule adipose; è quindi una tecnica che elimina la cellulite attraverso il freddo.
Vediamo nel dettaglio quello che accade nella criolipolisi:
Le zone colpite dalla buccia d’arancia vengono spalmate con un gel apposito, “intrappolate” all’interno di un manipolo collegato a un macchinario centrale, lo Zeltiq, e sottoposte a temperature che possono arrivare fino a 0°C.
Il grasso congelato subisce così una cristallizzazione e le cellule adipose vanno incontro ad una morte selettiva.
Infine entrano in gioco i macrofagi che hanno la capacità di fagocitare le particelle estranee all’organismo e distruggerle. Nel caso della criolipolisi, le cellule adipose morte sono considerate un elemento estraneo all’organismo e quindi individuate ed eliminate.
Descritta così, sembra una tecnica talmente semplice che si è portati a chiedersi dove sta l’inganno: ebbene, in questo caso non c’è! La criolipolisi è una tecnica rapida e dall’efficacia immediata, che mantiene le sue promesse: dal 22% al 25% di grasso eliminato in una sola e unica seduta. Quindi, minima fatica e massimi benefici!
Tecnica semplice e che attiva dei processi interni al nostro organismo, la criolipolisi ha molti vantaggi. Ecco quali:
È completamente indolore: a differenza delle svariate tecniche anticellulite sperimentate nel tempo, la criolipolisi non è affatto invasiva e quindi non è per niente dolorosa. Non prevede l’uso di aghi, come avviene per la mesoterapia, né di farmaci particolari; di conseguenza, non è necessario utilizzare anestetici per lenire i fastidi derivanti dal trattamento. La parte di pelle interessata viene stretta all’interno di un manipolo, ma la pressione esercitata è molto bassa per cui non è tale da sentire dolore. Potrebbe sentirsi solo un po’ di fastidio a causa del freddo, ma è un effetto che svanisce subito dopo la fine del trattamento.
Offre risultati immediati e definitivi: i risultati del trattamento di criolipolisi variano di persona in persona, semplicemente perché essi dipendono dalla capacità dell’organismo di eliminare le cellule adipose in eccesso. In genere il corpo per effettuare quest’azione depurativa impiega dalle due alle quattro settimane, per cui entro un mese sono già visibili i primi risultati; se tuttavia dovessero rimanere dei residui di cellule adipose, entro qualche mese esse saranno completamente smaltite. I risultati ottenuti sono definitivi: una volta eliminati i cuscinetti di grasso essi non ricompaiono più, o almeno non in breve tempo. Per far sì che il trattamento sia efficace più a lungo bisogna cogliere l’occasione per iniziare a condurre uno stile di vita sano, basato sull’assunzione di cibi semplici e genuini e sullo svolgimento di un’adeguata attività fisica. Se a questo si aggiunge l’uso di creme anticellulite specifiche, si può star certi che la pelle a buccia d’arancia rimarrà solo un brutto ricordo.
È efficace in una sola seduta: basta una sola seduta di criolipolisi per ottenere i risultati definitivi. Solo in caso di adipe molto abbondante sono necessarie due sedute, delle quali la seconda ha un effetto di potenziamento e viene effettuata dopo qualche mese dalla prima. Ogni seduta dura un’ora, il tempo necessario affinché il freddo agisca sul grasso; durante questo tempo il/la paziente viene fatto accomodare su un lettino e può fare qualunque cosa: parlare al cellulare, navigare su internet, o magari anche schiacciare un pisolino!
Nonostante i molti benefici, la criolipolisi presenta due svantaggi piuttosto significativi.
Approfondisci gli stadi ed i tipi di cellulite.
Ha un costo elevato: una seduta di criolipolisi ha un costo compreso tra 500€ e 800€. Tuttavia i prezzi variano molto in base alla struttura o all’ambulatorio che pratica il trattamento. Se a primo impatto il costo può sembrare eccessivo, bisogna considerare che si tratta di un trattamento definitivo, quindi in genere si fa un’unica volta nella vita. Resta comunque un limite ineliminabile: non tutti possono permettersi di spendere così tanto per un trattamento estetico, e questo rende la criolipolisi inevitabilmente destinata ad una clientela di nicchia. |
La criolipolisi presenta pochissimi effetti collaterali, quali dei piccoli rossori o ematomi che possono spuntare sulla zona trattata nei pazienti con una pelle particolarmente sensibile. Possono anche verificarsi intorpidimento della sensibilità o crampi.
In ogni caso tutti questi effetti indesiderati scompaiono nel giro di pochi minuti o ore e non comportano successive conseguenze.
È comunque preferibile evitare di praticarla nelle donne in gravidanza, a scopo preventivo, mentre non può essere effettuata in caso di pazienti che mal tollerano il freddo o che presentano delle patologie strettamente legate alle basse temperature.
Criolipolisi o cavitazione? La criolipolisi trova la sua maggiore concorrente nella tecnica della cavitazione. Come la criolipolisi, la cavitazione non è invasiva e, se praticata a livello estetico e non medico, non prevede l’uso di farmaci o di aghi; tuttavia, la cavitazione agisce diversamente, andando a distruggere i depositi di grasso solo attraverso gli ultrasuoni che colpiscono la zona interessata. Se dovessimo fare un confronto obiettivo dei pro e dei contro di cavitazione e criolipolisi sarebbe la seconda ad uscirne vincente, in quanto la prima necessita di circa dieci sedute e inoltre ha un costo complessivo maggiore, tenendo conto che ogni seduta costa orientativamente oltre 100€. Ma come fare a scegliere quale praticare tra le due tecniche? Dovrebbe essere il medico che, una volta esaminata la situazione del o della paziente, proceda con l’indicare quale delle due tecniche è preferibile. In genere comunque la cavitazione è indicata nei pazienti con una cellulite più grave, che quindi necessitano di un trattamento più intensivo e mirato, mentre la criolipolisi è più utile nei pazienti che presentano depositi adiposi localizzati e non molto profondi. Puoi approfondire come si esegue e quali sono i benefici della cavitazione. |
Oggi è possibile praticare la criolipolisi solo presso un ambulatorio medico, preferibilmente da un esperto dermatologo. Infatti, nonostante non si tratti di un intervento chirurgico vero e proprio, è comunque una procedura che deve essere svolta necessariamente sotto il controllo diretto di un professionista.
Bisogna quindi diffidare dai centri estetici che propongono ai clienti sedute di criolipolisi: spesso si tratta semplicemente di procedure che sfruttano il medesimo principio, ma che non si servono di macchinari adeguati, e pertanto risultano ugualmente costose ma del tutto inefficaci.
Allo stesso modo bisogna diffidare dal fai-da-te: il fatto che il freddo faccia sciogliere il grasso non vuol dire che basti applicare del ghiaccio sulla pelle a buccia d’arancia per farla scomparire! Sono infatti necessari degli strumenti che fanno sì che la zona interessata venga raffreddata in profondità, e la funzione di queste apparecchiature non può essere sostituita da nessun altro metodo “casalingo” alternativo.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi