Gli integratori di omega 3 sono dei prodotti che contengono acidi grassi essenziali, quelli cioè che devono essere introdotti attraverso la dieta poiché il corpo non è in grado di produrli da sé.
Le ragioni per cui molti hanno iniziato a fare uso di integratori di omega 3 risiedono nel fatto che la scienza ha dimostrato che un giusto apporto di questi acidi grassi essenziali è fondamentale per mantenere l’organismo in salute. I loro effetti benefici aiutano a prevenire alcuni tipi di malattie, come vedremo in seguito, e vengono sfruttati in campo estetico per contrastare la caduta dei capelli e proteggere la pelle. Le loro proprietà associate alla scarsa presenza degli omega 3 negli alimenti, hanno portato ad aumentare e diversificare l’offerta di questi integratori generici, disponibili oggi come pillole, capsule, ecc.. adatti a tutti, e integratori specifici, che contengono oltre agli omega 3 delle sostanze specifiche quali vitamine. Per scegliere un buon integratore di omega 3 occorre però tener conto di vari parametri: tipologie, benefici e controindicazioni, che vanno attentamente valutati. Prima di inoltrarci nell’argomento vediamo qual’è il parere degli esperti:
Ma cosa dice la medicina a proposito degli integratori di omega 3? Sebbene gli integratori non vengano ritenuti dannosi per la salute non sono ritenuti nemmeno così efficaci dagli esperti del settore della nutrizione. Infatti molto spesso le capsule non contengono la quantità necessaria di omega 3 che serve a coprire il fabbisogno giornaliero tanto che per arrivare al fabbisogno bisognerebbe assumere oltre 25 capsule al giorno. Inoltre dato il business che gira intorno agli integratori alimentari, spesso gli integratori di omega 3 vengono fatti con olio di pesce di qualità non buona che contiene quindi altre sostanze di cui alcune dannose. Ultimo ma non meno importante è il costo per grammo di omega 3 di questi prodotti che risulta molto più alto dell’acquistare il pesce fresco che li contiene. Gli esperti consigliano quindi di utilizzarli in modo consapevole, rivolgendosi ad un medico nutrizionista che possa comprendere quale sia il fabbisogno e se sono realmente necessari. |
Gli omega 3 sono degli acidi grassi definiti essenziali, in quanto il nostro organismo non è in grado di produrli e deve assumerli con l’alimentazione, importanti perchè partecipano alla formazione e al mantenimento delle membrane cellulari, e proteggono delle malattie cardiovascolari poichè abbassano i livelli di colesterolo e trigliceridi e quindi mantengono fluido il sangue. Occorre però fare una precisazione, gli omega 3 non sono gli unici acidi grassi essenziali, alla famiglia degli EFA (essential fatty acids) infatti appartengono anche gli omega 6. La differenza tra i due oltre che nel numero, che indica quanti atomi di carbonio ci sono dopo l’ultimo atomo di carbonio prima del doppio legame, sta anche nel fatto che mentre gli omega tre sono presenti solo in alcuni tipi di pesce (salmone, acciughe, sgombri) e nell’olio di lino, gli omega 6 si trovano in buone percentuali sia negli oli vegetali che nella frutta secca. E’ importante menzionare anche gli omega 6 perché gli effetti benefici degli omega 3 vanno calcolati percentualmente alla presenza di omega 6. Mentre nel passato le quantità di questi due acidi erano assunte in rapporto proporzionale, oggi a causa delle abitudini alimentari moderne è rimasta costante l’assunzione di omega 6 mentre è andata scemando sensibilmente quella di omega 3, per riequilibrare il rapporto, può essere utile ricorrere a degli integratori.
Inoltre tra i motivi per cui si dovrebbe preferire un integratore di omega 3 rispetto all’assumere gli acidi grassi attraverso gli alimenti cii sono disponibilità e praticità. Infatti assumere un integratore ogni giorno fa si che il fabbisogno giornaliero venga coperto, mentre magari non è possibile mangiare gli alimenti che contengono omega 3 ogni giorno.
Visto il parere degli esperti su questi prodotti, cerchiamo adesso di capire quali caratteristiche dovrebbe avere un integratore di omega 3, per essere definito di qualità. I punti essenziali da tenere in considerazione sono:
Puoi approfondire i benefici degli acidi grassi insaturi di cui fanno parte gli omega 3.
In diversi casi comunque sembra che assumere integratori di omega 3 possa apportare molti benefici per la salute e per l’estetica: si consiglia di assumerne circa 2 – 3 capsule al giorno, in base al fabbisogno e al quantitativo di omega 3 contenuto nell’integratore che si è scelto. In particolare possiamo osservare benefici nei seguenti ambiti:
Colesterolo e trigliceridi: per chi soffre di colesterolo e trigliceridi alti un integratore di omega 3 può aiutare, insieme alla dieta, a normalizzare i livelli di queste sostanze nel sangue. Questo perché gli acidi grassi omega 3 influenzano il numero delle proteine di trasporto dei lipidi, diminuendolo, e quindi consentendo una riduzione di colesterolo e trigliceridi circolanti.
Se hai il colesterolo alto potrebbero interessarti anche dei consigli sulla dieta da seguire
Apparato cardiovascolare: gli omega 3 svolgono un azione antiaggregante nei confronti delle piastrine ed evitano quindi la formazione di trombi. Inoltre abbassando i livelli di colesterolo rendono il sangue più fluido e normalizzano la pressione sanguigna. Per chi soffre quindi di questi disturbi un integratore di omega tre potrebbe aiutare a ridurne gli effetti.
Capelli: gli omega 3 hanno un effetto antinfiammatorio poiché concorrono alla produzione di alcune sostanze antinfiammatorie come gli eicosanoidi. Questa azione viene sfruttata nei trattamenti anti caduta dei capelli perché sembra che un’integrazione con omega 3 riduca il fenomeno proprio grazie a questa loro caratteristica.
Pelle: gli omega 3 partecipano alla formazione e al mantenimento in salute della membrana cellulare, e come già citato svolgono azione antinfiammatoria, per questo motivo gli integratori di omega 3 vengono impiegati nel trattamento di alcune patologie a interesse cutaneo coma la psoriasi. Inoltre mantengono la pelle giovane ed elastica.
Depressione: nel trattamento della depressione sembra che gli integratori di omega tre possano svolgere un ruolo positivo migliorando i sintomi. Tutt’oggi però il meccanismo non è ben chiaro e vi sono pareri contrastanti in merito. Uno studio ha dimostrato che gli effetti sui sintomi della depressione si verificano a lungo termine, quindi dopo un lungo periodo di assunzione, ma i risultati paragonano gli omega 3 ai farmaci antidepressivi poiché riducono i sintomi del 50%.
Effetti dimagranti: un integratore di omega 3 può essere utile se si sta seguendo una dieta dimagrante poiché questi acidi grassi, secondo il dott. Sears, riducono i processi infiammatori a livello del tessuto adiposo e questo porta alla diminuzione del tessuto adiposo, agiscono su dei mediatori chimici che inducono il senso di fame inibendoli, modulano l’azione dell’insulina e intervengono a livello dei geni facendo in modo che il metabolismo si orienti a bruciare i grassi.
Per la vista: gli integratori di omega 3 possono essere utili nel trattamento e nella prevenzione di patologie degenerative della retina come la degenerazione maculare. La spiegazione è probabilmente legata al loro effetto protettivo sulla retina e al loro effetto antinfiammatorio.
Gli integratori di omega 3 nella maggior parte dei casi non presentano dei rischi per la salute di chi li assume, tanto che possono essere assunti senza problemi anche durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento. Gli unici effetti collaterali riscontrati sono quelli da sovradosaggio o da uso prolungato che provoca problemi gastrointestinali come vomito, nausea, dolori addominali e bruciore gastrico. Inoltre non dovrebbero essere assunti da chi prende farmaci anticoagulanti perché ne potenziano l’effetto e possono esporre il soggetto a rischio di emorragie.
L’assunzione di integratori di omega 3 è indicata per tutti coloro non consumano alimenti che li contengono naturalmente quali il pesce, alcuni legumi, alcuni cereali, alcuni oli, frutta secca.. Vi sono però dei casi in cui vi è un aumentato fabbisogno di omega 3per cui gli integratori sono particolarmente consigliati come per esempio:
Gravidanza: gli esperti consigliano alle donne incinte di assumere degli integratori di omega 3 perché mantengono in salute l’organismo della madre e allo stesso tempo aiutano lo sviluppo del feto consentendo al bambino di non nascere prematuramente, e inoltre, anche se il meccanismo non è chiaro, sembra che siano importanti nella regolazione del peso del nascituro evitando che il bambino nasca troppo piccolo o troppo grosso. Gli omega 3 in gravidanza sono utili per lo sviluppo del sistema visivo del feto, e per il sistema nervoso in quanto sono costituenti di entrambi gli apparati. Il fabbisogno di omega 3 per una donna in gravidanza o in allattamento è di circa 200 mg al giorno, motivo per cui si consiglia l’integrazione della dieta con appositi prodotti.
Menopausa: l’integrazione con omega 3 è importante durante il periodo della menopausa in quanto uno dei ruoli degli acidi grassi omega 3 è quella di proteggere il sistema cardiovascolare abbassando i livelli di colesterolo cattivo e di trigliceridi. In menopausa i livelli di colesterolo e di trigliceridi tendono a salire a causa del venir meno degli estrogeni per cui un’integrazione con omega 3, specialmente in quei casi in cui non si consumano alimenti che li contengono, è altamente consigliata. Il fabbisogno di omega 3 in menopausa è di circa 1 – 3 g al giorno.
Bambini: gli integratori di omega 3 sono importanti per la crescita dei bambini probabilmente per la loro azione su retina e cervello, nella cura dei disturbi di iperattività e attenzione che possono verificarsi nei bambini. Per i bambini in una fascia di età tra 1 e 13 anni, il fabbisogno di omega 3 è stimato tra 0,6 e 1 g al giorno.
Body Building: per coloro che praticano body building e che quindi devono favorire la crescita muscolare e la riduzione del tessuto adiposo gli omega 3 hanno un ruolo essenziale poiché aiutano la sensibilità all’insulina, promuovono l’utilizzo delle riserve di grasso a scopo energetico, e inoltre hanno un effetto protettivo sull’apparato cardiovascolare. In particolare evitano che nelle arterie si accumuli il colesterolo il che si traduce in arterie più libere, circolazione migliore, più apporto di sangue ai muscoli che quindi possono svilupparsi meglio. Inoltre gli effetti antinfiammatori che svolgono, in quanto producono delle sostanze antinfiammatorie, aiutano a sentire meno la fatica muscolare e ad evitare fenomeni infiammatori dovuti all’eccessivo allenamento. Per gli atleti si consiglia un fabbisogno di circa 2 – 3 g di omega 3 al giorno.
Gli integratori di omega 3 possono essere importanti anche per i nostri amici animali, in particolare cani e gatti, perché aiutano a mantenere il pelo lucido e in salute.
Accanto agli integratori generici, sul mercato esistono varie tipologie di integratori di omega 3 pensati per le esigenze di ogni singolo soggetto.:
Integratori generici: sono integratori di omega 3 derivati da olio di pesce che possono essere assunti da tutti coloro che lo ritengono necessario. Contengono circa almeno per il 60% acidi grassi omega 3 e vengono venduti sotto forma di capsule.
Specifici: sono integratori che prevedono l’insieme di omega 3 insieme ad altre sostanze pensate per un particolare periodo della vita o per una particolare patologia. Abbiamo integratori specifici per problemi cardiovascolari che contengono oltre agli omega 3 sostanze antiossidanti che proteggono arterie e cuore, integratori specifici per bambini che contengono omega 3 e vitamine essenziali per la crescita, integratori specifici per la gravidanza che contengono oltre agli omega 3 anche i folati. Si trovano sotto forma di capsule.
Vediamo adesso quali sono le migliori marche di integratori che possiamo trovare sul mercato e i prezzi relativi a ciascuna marca.
Omegor | questa marca comprende integratori di omega 3 per tutte le categorie di persone, da quelli generici a quelli specifici. Si trovano sotto forma di capsule e vengono venduti ad un prezzo compreso tra 10 e 30 euro in base al tipo di integratore che si acquista. Solitamente quelli per bambini hanno un costo maggiore in quanto contengono più sostanze che favoriscono la crescita. |
Enervit | gli integratori di questa marca appartengono alla categoria di prodotti enerzona, pensati per la dieta a zona ma utilizzabili da tutti. Si trovano sotto forma di capsule gelatinose e hanno un prezzo piuttosto alto che oscilla tra i 50 e i 75 euro in base al numero di capsule presenti nella confezione. |
Eskim | è un tipo di integratore utilizzato per il trattamento di alcune patologie specifiche come i trigliceridi alti. Si trova sotto forma di capsule gelatinose e costa circa 23 euro. E’ ritenuta una buona marca perché contiene ben 850 mg di omega 3 per singola capsula ed è considerato un farmaco vero e proprio tanto da vendersi in farmacia presentando la ricetta medica. Marche analoghe a questa sono Esapent e la Seacor, che comprendono gli stessi prodotti ma sono immessi sul mercato da case farmaceutiche diverse. |
Pegaso omega 3 plus |
integratore in capsule gelatinose che contiene fino al 70% di omega 3. E’ utilizzabile da coloro che sono intolleranti al glutine o al lattosio perché non contiene questi due elementi e inoltre può essere utilizzato anche da chi soffre di diabete o iperglicemia in quanto non contiene zuccheri aggiunti. Il costo è di 23 euro circa. |
Optima Omega choice | è un prodotto che contiene oltre agli omega 3, anche gli acidi omega 6 e omega 9 ed è un prodotto utile a coloro che sono vegetariani in quanto gli acidi grassi sono estratti da oli vegetali. Si trova sotto forma di capsule e il costo è di circa 24 euro. |
Aboca | integratori di omega 3 in capsule che uniscono gli omega 3 di origine vegetale provenienti dai semi di lino, con quelli di origine animale provenienti dall’olio di pesce. Sono integratori naturali che possono essere acquistati in erboristeria al costo di 26 euro circa. |
Bioline | integratori di omega 3 pensati per gli sportivi praticanti il body building in quanto rispecchiano nella composizione le percentuali necessarie agli atleti. Hanno un costo di circa 20 euro per 100 capsule gelatinose. |
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni