E’ difficile sentire parlare in giro di dieta calorica, a molti questo concetto sembrerà addirittura assurdo; da tempo infatti il termine dieta ha perso il suo originario significato (stile di vita) e viene utilizzato in prevalenza per indicare le diete ipocaloriche per perdere peso, ecco perché trovarlo associato al concetto di aumento della massa muscolare può sembrare strano.
Esiste una percentuale della popolazione che non mira al dimagrimento, ma è ossessionata dal pensiero di mettere su qualche chilo, naturalmente meglio se di massa magra. Stiamo parlando di tutte quelle persone “fortunate” che hanno un metabolismo geneticamente molto veloce che associato al loro stile di vita ed al loro regime alimentare restano sempre mingherlini, magri, senza forme ben definite, il che può essere un problema sia per gli uomini che per le donne.
Sebbene infatti nell’universo maschile sia da sempre riconosciuto il culto del muscolo ben definito, al giorno d’oggi anche nel mondo femminile, fortunatamente, non viene più ricercata la magrezza assoluta, ma viene data molta importanza alle forme, motivo per cui mettere su un po’ di massa, naturalmente bella tonica, nei punti giusti, come ad esempio i glutei è di fondamentale importanza.
Naturalmente tutti coloro che hanno un minimo di esperienza nel campo della salute e della forma fisica sanno bene che non esiste un modello universale adatto a chiunque, ma esistono comunque dei principi basilari per la dieta calorica per la massa che devono naturalmente essere definiti in base alle caratteristiche personali del soggetto.
E’ importante sottolineare che chi aspira a mettere su massa muscolare deve basare il suo programma combinando tra loro allenamento sportivo, alimentazione e riposo, cercando di rispettare al massimo i ritmi dell’organismo.
Per questo motivo è basilare imparare a conoscere il proprio corpo ed i segnali che questo ci manda; aumentare il quantitativo di proteine e l’intensità dell’allenamento muscolare può essere del tutto inutile se poi non si rispettano i tempi di scarico e di riposo dei muscoli, il che non vuol dire solo far passare 24- 48 ore tra un allenamento e l’altro, ma anche dormire 8- 9 ore a notte, non praticare altre attività particolarmente stancanti nelle ore di scarico ecc..
Anche il programma alimentare deve essere seguito con molta precisione, calibrando sulle caratteristiche fisiche e sul tipo di allenamento sportivo la percentuale di proteine, carboidrati e grassi da fornire all’organismo, senza sottovalutare però neanche i micronutrienti come le vitamine contenute negli alimenti, non perdendo di vista che sebbene alcuni tipi di integratori possono essere un valido supporto, sarebbe meglio ricorrervi solo in casi di assoluta necessità.
In conclusione, si può dire che il segreto per mettere su massa muscolare, esattamente come quello per perdere peso, consiste nell’informazione, nel non fidarsi dei sentito dire ma di approfondire personalmente le notizie, imparare a leggere bene etichette e valori nutritivi dei vari alimenti. Se si ha poca esperienza, o si soffre di particolari patologie, può essere utile ricorrere al consiglio di un medico, non per forza di un dietologo o un nutrizionista; in molti casi infatti anche il medico generico può dare utili direttive per iniziare a strutturare un modello di dieta per la massa muscolare.
In ogni caso si può dire che a differenza di ciò che pensano tutti coloro che seguono regimi alimentari ipocalorici, seguire una dieta calorica non è facile come sembra: impegno, costanza e dedizione sono i tre elementi fondamentali anche per chi segue una dieta per la massa muscolare.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Alimentazione Dimagrire Esercizi Diete Salute Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi